HomeVinoMercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti, si torna in presenza

Mercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti, si torna in presenza

C’è grande attesa per il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti – FIVI- in programma da sabato 26 a lunedì 28 novembre 2022 a Piacenza Expo.

Come di consueto, al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti possono partecipare tutti gli associati Fivi.E vi basti sapere che al momento sono già ben 850 gli iscritti! Ci si attende numeri da record, insomma.

Mercato dei vini e dei vignaioli Indipendenti

Dopo i due anni di pandemia, va da sé: l’idea di rivivere Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti crea eccitazione e fermento. Come nell’ultima edizione regolarmente svolta, nel 2019, oltre al fine settimana (sabato e domenica) vi sarà l’aggiunta del lunedì come giorno dedicato principalmente agli operatori professionisti.

Mercato dei vini e dei vignaioli Indipendenti Spirito dell’iniziativa sarà come sempre quello di portare i piccoli vignaioli a incontrare il pubblico e godere di una finestra di visibilità maggiore di quella che consentirebbe il loro status. Per dare possibilità di partecipare proprio a tutti coloro che lo vorranno, sono stati aumentati gli spazi espositivi a tre padiglioni.

Chiudiamo con le parole di Lorenzo Cecconi presidente di Fivi:”Sono tante le novità di questa edizione, frutto di un grande investimento in termini organizzativi e della felice collaborazione con Piacenza Expo: il Mercato dei Vini è una manifestazione che, anno dopo anno, si conferma in continua crescita e che ha raggiunto risultati importanti. Ma non è solo una questione di numeri: il pubblico ama il Mercato per l’atmosfera unica e irripetibile che si respira, e i Vignaioli hanno a cuore questo evento perché è quello che più li rappresenta con coerenza”

La Fivi è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove e tutela la figura, il lavoro e le esigenze dei vignaioli indipendenti italiani, ovvero tutti quegli appassionati imprenditori agricoli (oltre 1.300 provenienti da tutte le Regioni italiane) che portano avanti il ciclo produttivo completo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento.

Tra le varie istanze portate avanti dalla Fivi negli ultimi anni spiccano proposte per la tutela dei vigneti storici, richieste di chiarimenti sulla norme che regolano l’attività e la gestione delle problematiche relative alle malattie delle viti e di tanti altri problemi di concreto interesse per chi lavora in questo mondo.

Antonio Rinaldi
Antonio Rinaldi
Giornalista pubblicista e Guida Ambientale Escursionistica appassionato di Natura a 360 gradi (e negli ultimi anni sempre più vicino anche al mondo dell’Agricoltura “naturale”); unisce le due attività professionali scrivendo per Apetime di realtà agricole e vitivinicole di pregio, e spesso organizzando escursioni di conoscenza diretta di queste realtà. Collabora dal 2010 col quotidiano di Parma, per il quale ha realizzato anche Pubblicazioni sul Parco Nazionale dell’Appenino tosco-emiliano.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato