Quando la bella stagione torna a illuminare le città italiane, riaprono i rooftop bar più esclusivi: terrazze panoramiche che uniscono mixology d’autore, design e vista mozzafiato. Da Milano a Palermo, passando per Roma, Torino, Firenze, Venezia e Sorrento, ecco la nuova selezione ApeTime dei migliori locali dove l’aperitivo diventa un’esperienza di stile, tra drink creativi e atmosfere d’alta quota.
⏱️ Tempo di lettura: 3 minuti
⏳ Hai poco tempo? Ecco i 3 punti riassunti al volo:
- Rooftop bar come nuova esperienza urbana: mixology d’autore, design e musica con viste panoramiche.
- Selezione curata in sette città chiave (Milano, Roma, Torino, Firenze, Venezia, Palermo, Sorrento) con locali e firme di riferimento.
- Consigli pratici: prezzi medi 15–25 €, prenotazione consigliata nei weekend, trend 2025 tra sostenibilità e cocktail botanici.
L’esperienza dei rooftop: tra tendenza e lifestyle
Negli ultimi anni i rooftop bar sono diventati un simbolo della nuova socialità urbana. Non solo luoghi dove bere un cocktail, ma spazi esperienziali che uniscono food, musica e design. La tendenza, confermata anche nelle fiere HoReCa 2025 come Hospitality Riva e Bar Convent Berlin, mostra come il pubblico italiano e internazionale ricerchi sempre più aperitivi panoramici e format di mixology immersiva.
Da Milano a Roma, le terrazze d’hotel sono protagoniste della nuova mixology d’eccellenza, tra drink tailor made, dj set e light dinner gourmet. Molti hotel 5 stelle e boutique hotel hanno investito in rooftop bar firmati da brand iconici, diventando veri punti di riferimento per turisti e professionisti del settore.
I migliori rooftop bar d’Italia
Ceresio 7, Milano

Bellissimo e lussuoso ristorante cocktail bar in zona Garibaldi-Monumentale, con piscina e vista a 360 gradi sulla skyline milanese. Nato nel palazzo che ospitava l’Enel e oggi sede di Dsquared2, è gestito dal bar manager Abi El Attaoui e dallo chef Elio Sironi. Ambiente raffinato, servizio di alto livello, clientela vip e prezzi da rooftop luxury.
Mùn, Roma

Situato sul tetto del DoubleTree by Hilton Rome Monti, Mùn unisce eleganza contemporanea e vista sulla città eterna. Offre cocktail signature ispirati alla mixology italiana, vini selezionati e tapas gourmet per un aperitivo o una cena leggera con vista mozzafiato.
Piano 35, Torino

All’ultimo piano del grattacielo Intesa Sanpaolo, Piano 35 offre un’esperienza d’alta quota. I cocktail del bar manager Simone Sacco reinterpretano la tradizione torinese, mentre la cucina stellata di Marco Sacco completa l’offerta. Vista spettacolare e musica dal vivo per un aperitivo esclusivo nel cuore di Torino.
Organics SkyGarden @Cielo, Milano

All’interno dell’Hotel Hyatt Centric Milano Centrale, il rooftop Organics SkyGarden si distingue per il design verde e l’atmosfera rilassata. Offre cocktail creativi accompagnati da finger food e brunch del weekend, con dj set serali e una vista suggestiva sulla Stazione Centrale.
Le Terrazze del Sole, Palermo

Nel cuore del centro storico, il rooftop del B&B Hotel Palermo Quattro Canti offre una vista magnifica sulla città. Cocktail e piatti ispirati alla tradizione siciliana rendono questo locale un punto d’incontro elegante ma accessibile, ideale per vivere l’atmosfera autentica di Palermo.
B-Roof, Firenze

Sul tetto del Grand Hotel Baglioni, il B-Roof regala una vista unica sulla Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto. Qui l’eleganza classica incontra la mixology moderna: cocktail, vini, distillati e cucina italiana rivisitata in chiave contemporanea.
Skyline, Venezia

La terrazza dell’Hilton Molino Stucky ospita lo Skyline Bar, perfetto per ammirare la laguna al tramonto. In carta, 21 signature cocktail e reinterpretazioni dello Spritz. Un luogo ideale per un aperitivo o un dopocena rilassante, lontano dai flussi turistici.
Dry Martini, Sorrento

Il celebre format Dry Martini di Javier de Las Muelas trova casa al Majestic Palace Hotel di Sorrento. Guidato da Lucio D’Orsi, il bar propone oltre 200 cocktail e 100 varianti del Dry Martini, accompagnati da appetizer gourmet firmati dallo chef stellato Mario Affinita.
Rooftop bar: il nuovo motore del turismo urbano
I rooftop non sono solo una tendenza estetica, ma una leva economica per hotel e ristoranti. Le strutture con terrazze panoramiche registrano un aumento medio del 30% di presenze estive. L’esperienza immersiva, unita alla mixology di alto livello e alla sostenibilità, trasforma ogni terrazza in un laboratorio di ospitalità contemporanea.
Vivi il tuo aperitivo dall’alto con ApeTime
Le terrazze italiane rappresentano oggi l’essenza dello stile e dell’accoglienza made in Italy: eleganza, convivialità e piacere per il bello. Scopri i migliori rooftop bar e le tendenze HoReCa su www.apetime.com e iscriviti alla nostra newsletter settimanale.
Rooftop bar in Italia: curiosità e consigli utili
Quanto costa un aperitivo in un rooftop bar?
Il prezzo medio varia dai 15 ai 25 euro per un cocktail con finger food. Nei locali luxury può superare i 30 euro. Molti rooftop offrono formule aperitivo con drink e piatti gourmet.
Serve prenotare per accedere ai rooftop bar?
Sì, nella maggior parte dei casi è consigliata la prenotazione, soprattutto nei weekend e nelle città turistiche come Roma, Firenze e Venezia. Alcuni hotel accettano anche ospiti esterni.
Quali sono i rooftop più consigliati per un aperitivo romantico?
B-Roof a Firenze, Skyline a Venezia e Dry Martini a Sorrento sono tra i più romantici, grazie ai panorami suggestivi e all’atmosfera elegante.
Ci sono rooftop bar aperti tutto l’anno?
Sì, locali come Ceresio 7 a Milano e Piano 35 a Torino restano aperti anche in inverno, con aree riscaldate e coperture panoramiche.
Quali tendenze caratterizzano i rooftop nel 2025?
Le nuove tendenze puntano su sostenibilità, ingredienti botanici e design green. I rooftop diventano spazi di benessere urbano e convivialità raffinata.




