HomeEventiMilano Wine Week 2025: la capitale del vino accende Milano dal 4...

Milano Wine Week 2025: la capitale del vino accende Milano dal 4 al 12 ottobre

Una città che si trasforma in palcoscenico enologico

Dal 4 al 12 ottobre Milano ospita l’ottava edizione della Milano Wine Week 2025, un evento che porta in città oltre duecento appuntamenti tra degustazioni, masterclass, incontri con sommelier, momenti culturali e spettacoli. Un format che negli anni ha saputo unire il mondo professionale al grande pubblico, trasformando il vino in un’esperienza da vivere e condividere.

Il progetto si inserisce in una Milano che sta diventando sempre più punto di riferimento per il food & beverage, capace di intercettare trend internazionali e di attrarre una nuova generazione di appassionati.

Un nuovo quartier generale

Il cuore della manifestazione sarà il Milan Marriott Hotel, che ospiterà talk, degustazioni e grandi eventi. Rimane confermata l’Enoteca ai Dazi in Piazza Sempione, spazio ormai iconico per i wine lovers, dove sarà possibile incontrare produttori, scoprire nuove etichette e vivere serate animate da dj set e format serali.

Chi desidera approfondire durante l’anno può scoprire i migliori bar e ristoranti attraverso il portale ApeTime.

Ospiti internazionali: Georgia e Sudafrica

La vocazione internazionale si rafforza con due Paesi protagonisti: Georgia e Sudafrica, che porteranno a Milano i loro vini più rappresentativi. Due culture enologiche diverse, ma entrambe in forte crescita, che arricchiscono la manifestazione con nuove prospettive e contaminazioni.

I format più attesi

Torna la Wine List Italia, la guida che raccoglie le selezioni di 100 sommelier italiani e che verrà presentata con un grande banco d’assaggio. Non mancheranno i MWW Awards, dedicati alle migliori carte vini e alle selezioni di qualità nella ristorazione e nel retail.

Un’occasione che arricchisce il dibattito sul futuro del vino, in linea con altri approfondimenti dedicati a Franciacorta e alle eccellenze enologiche italiane.

Innovazione e responsabilità sociale

L’edizione 2025 conferma l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Nasce il format Wine Innovation Speed Date, che mette in contatto startup e investitori, mentre la Fondazione Francesca Rava sarà Charity Partner della manifestazione.

Il tema della sostenibilità sarà centrale anche con l’esperienza Franciacorta on Tour, che consentirà di visitare le cantine con un sistema di trasporto car-free, e con i progetti di Slow Food, dedicati alle filiere agricole e alla biodiversità. Per le aziende che vogliono valorizzare i propri prodotti è disponibile il portale Fornitori HoReCa, pensato per dare visibilità a chi opera nel settore.

Un evento per appassionati e professionisti

La Milano Wine Week si rivolge tanto agli operatori del settore quanto ai consumatori curiosi. Masterclass di alto livello, incontri con produttori e momenti di intrattenimento rendono l’esperienza accessibile a tutti. L’Enoteca ai Dazi resta il punto di incontro più frequentato, pensato in particolare per Millennials e Gen Z, che possono vivere il vino come esperienza culturale e sociale.

Per chi vuole portare a casa lo spirito della manifestazione, il portale ApeTime Ricette propone abbinamenti e cocktail che valorizzano il legame tra vino, cibo e convivialità.

Info utili

  • Date: 4–12 ottobre 2025
  • Headquarter: Milan Marriott Hotel
  • Hub esperienziale: Enoteca ai Dazi – Piazza Sempione, Milano
  • Biglietti: disponibili su Vivaticket
  • Sito ufficiale: www.milanowineweek.com

Le risposte che stavi cercando

Come si possono acquistare i biglietti?

I biglietti sono disponibili su Vivaticket e danno accesso a degustazioni, masterclass e serate speciali. Alcuni eventi prevedono ingressi limitati e richiedono prenotazione.

L’evento è pensato solo per gli addetti ai lavori?

No, la manifestazione offre contenuti per operatori e aziende, ma anche tante esperienze dedicate al grande pubblico, soprattutto all’Enoteca ai Dazi.

Ci sono iniziative rivolte ai giovani consumatori?

Sì, l’Enoteca propone format pensati per Millennials e Gen Z con tasting guidati, musica e momenti di intrattenimento, per vivere il vino in modo dinamico e accessibile.

Quali sono le novità legate alla sostenibilità?

Dal tour car-free in Franciacorta ai progetti di Slow Food, fino al sostegno alla Fondazione Francesca Rava, la manifestazione integra esperienze responsabili e solidali.

Quali Paesi saranno ospiti d’onore nel 2025?

Georgia e Sudafrica saranno protagonisti con degustazioni e incontri dedicati alle loro etichette più rappresentative, portando a Milano culture enologiche emergenti.

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato