HomeRistoranti e HotelMozzarella fatta al momento a Brescia: la serata evento del pizzaiolo Ciro...

Mozzarella fatta al momento a Brescia: la serata evento del pizzaiolo Ciro Di Maio conquista il pubblico

Al ristorante San Ciro si riscoprono i gesti e i sapori autentici del Sud Italia tra convivialità, formazione e cucina verace

Una serata che sa di casa, di latte caldo e mani sapienti

A Brescia il calore del Sud si è fatto spazio attraverso il profumo della mozzarella appena filata. L’evento “Come a casa”, ideato dal pizzaiolo Ciro Di Maio, ha trasformato il ristorante San Ciro in un vero laboratorio a vista dove la mozzarella è stata preparata e lavorata davanti agli ospiti, come nelle antiche masserie campane. La mozzarella è stata poi servita ancora tiepida a tutti, anche a chi si trovava semplicemente per gustare una pizza. Un momento semplice e autentico che ha riportato a tavola lo spirito conviviale della cucina napoletana.

Tradizione e spirito familiare al centro dell’esperienza

“Volevo che chi entrasse da noi si sentisse come a casa”, racconta Ciro Di Maio. “Che potesse respirare i profumi e sentire l’atmosfera delle nostre terre, dove il cibo è anche un modo per stare insieme, raccontarsi e tramandare tradizioni.” E così è stato: adulti e bambini, habitué e nuovi clienti, tutti coinvolti in un rito che ha emozionato e nutrito allo stesso tempo. Un’esperienza che va oltre il piatto, trasformandosi in narrazione e memoria.

In arrivo anche corsi di pizza per adulti e bambini

L’evento non resterà isolato. Nei progetti di Ciro c’è già una nuova iniziativa: un corso di pizza partecipativo, aperto a grandi e piccoli, pensato per coinvolgere famiglie intere nella preparazione dell’impasto, nella farcitura e nella cottura, proprio come si faceva una volta. Un modo per educare al gusto, al rispetto del cibo e al valore della condivisione. “La pizza è molto più di un piatto: è un atto d’amore, un gesto di semplicità e verità nei sapori”, spiega lo chef.

Chi è Ciro Di Maio: storia di passione, lavoro e riscatto

Classe 1990, originario di Frattamaggiore (Napoli), Ciro Di Maio ha iniziato giovanissimo il suo percorso nel mondo della ristorazione. Dopo una prima esperienza da pizzaiolo in Lombardia, è riuscito a rilevare un locale a Brescia, in via Sorbanella, zona multisala Oz. Nasce così il ristorante San Ciro, oggi uno dei punti di riferimento per la cucina napoletana autentica nel nord Italia. L’attività, che impiega oltre 15 persone, si distingue per la qualità delle materie prime, come la mozzarella di bufala campana dop e il pomodorino del Piennolo.

Pizze “imperfette ma vere” e piatti che raccontano una storia

Ciro ama dire che le sue pizze “non sono perfette, ma vere”: ogni impasto viene calibrato in base all’umidità dell’aria, ogni pizza è diversa e ogni dettaglio racconta una storia fatta di attenzione e veracità. Il suo approccio conquista non solo i clienti affezionati ma anche numerosi personaggi dello spettacolo e dello sport, da Eva Henger ai giocatori del Brescia Calcio e del Germani Basket.

Cucina, inclusione e formazione: i progetti solidali di Ciro

Il cuore della sua attività resta però nella dimensione sociale. Ciro ha portato la sua esperienza anche in carcere, formando detenuti al mestiere del pizzaiolo, e ha condotto corsi online dedicati ai giovani del Rione Sanità di Napoli in collaborazione con l’Istituto Alberghiero D’Este Caracciolo. Per lui, la cucina è un mezzo per creare valore, futuro e dignità. La serata della mozzarella è solo l’ultima tappa di un percorso fatto di passione e impegno.

Come si fa la mozzarella: il rito contadino raccontato dal vivo

Durante l’evento, la mozzarella è stata realizzata secondo il metodo tradizionale, sotto gli occhi curiosi dei clienti. Si parte dal latte di bufala o vaccino, riscaldato e addizionato con caglio naturale per ottenere la cagliata. Una volta pronta, la cagliata viene tagliata, lasciata a maturare e poi immersa in acqua bollente. Qui avviene la filatura, il momento più spettacolare: la pasta viene allungata, ripiegata, lavorata a mano e infine “mozzata” per formare piccole sfere morbide, fresche, dal sapore delicato e dalla consistenza perfetta. Una dimostrazione che ha affascinato e coinvolto, riportando a Brescia il profumo della cucina contadina del Sud.

Leggi anche: Le pizze più amate dagli italiani: la classifica aggiornata

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato