Un festival unico dedicato al gusto e alla tradizione del museto
La Festa del Museto entra nel vivo con la settima edizione del celebre festival dedicato al mondo del maiale. Quest’anno, la quarta edizione del Campionato del Mondo di Museto vede in gara 72 norcini provenienti da diverse regioni italiane, pronti a competere per il titolo. L’evento è organizzato dall’Ingorda Confraternita del Museto, una comunità di appassionati del gusto nata a Riese Pio X, nel cuore del Trevigiano
Il Museto: un simbolo della tradizione gastronomica
Il museto, insaccato tipico del Nord Italia, rappresenta l’essenza della tradizione culinaria veneta e friulana. Realizzato con ingredienti semplici e tecniche tramandate di generazione in generazione, il museto è un piatto che unisce autenticità e sapori genuini.
Il campione in carica
Il titolo di campione appartiene a Davide Mion, chef della locanda “Alla Speranza” di Castelfranco Veneto, noto per la sua rigorosa adesione alla ricetta tradizionale: cotenna, spolpo di testa, sale, pepe e una lavorazione perfezionata da decenni di esperienza familiare.
Il calendario degli eventi del Campionato del Mondo
La competizione prevede diverse tappe fondamentali:
- Selezioni regionali:
- 11 gennaio, presso la Caneva dei Biasio di Riese Pio X, con 10 finalisti veneti selezionati.
- Selezioni friulane: svolte l’11 gennaio a Cimpello di Fiume Veneto, con sei finalisti ammessi.
- La finalissima:
- 17 gennaio, presso Casa Riese, con una cena-evento per oltre 300 ospiti
Oltre il campionato: gli eventi collaterali di Porcomondo!
Il Campionato del Mondo di Museto è parte integrante di Porcomondo!, una rassegna unica dedicata al maiale. Tra gli eventi principali:
- 19 gennaio: “Sant’Antoni Fieste dal Purcitar” a Fagagna (UD).
- 23 gennaio: “Pork Soiree” presso l’Osteria Pironetomosca, Treville di Castelfranco Veneto.
- 14 febbraio: “Muset & Champagne” da Ferrowine, Castelfranco Veneto.
- 6 aprile: “Carbonara Day!” presso Casa Riese, uno spin-off dedicato alla pasta.
Una giuria d’eccezione per una competizione di livello mondiale
La giuria del campionato include personalità illustri come:
- Mario Brunello, musicista di fama internazionale.
- Furio Bragagnolo, Pasta Zara.
- Elisa Guizzo, esperta di carne.
- Mario Conte, sindaco di Treviso.
Questi esperti e imprenditori valuteranno i museti dei finalisti, assegnando anche il premio speciale “Museto di Marca” per il miglior museto trevigiano
Perché il Campionato del Mondo di Museto è unico?
- Tradizione e innovazione: un evento che celebra il passato e guarda al futuro del museto.
- Competizione di alto livello: 72 norcini provenienti da quattro regioni italiane.
- Esperienze culinarie: eventi che uniscono gusto, cultura e convivialità
Sei sempre alla ricerca di Eventi ai quali partecipare o semplicemente attendere? Abbiamo creato una rubrica apposita nella quale troverai tutto quello che stai cercando. Esplora gli ultimi Eventi aggiornati e pubblicati dalla nostra rivista.




