HomeCocktail RicetteNon pestare la menta per il tuo mojito: ecco cosa fare.

Non pestare la menta per il tuo mojito: ecco cosa fare.

Scopri il segreto per un mojito fresco e senza retrogusto amaro

Il mojito è uno dei cocktail più amati al mondo: fresco, dissetante e perfetto per ogni occasione estiva. Ma c’è un errore che molti fanno nella sua preparazione e che rischia di compromettere il risultato finale: pestare la menta. Sì, hai letto bene. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, pestare le foglie di menta potrebbe rovinare il tuo drink, rendendolo amaro e visivamente poco invitante.

In questo articolo scoprirai perché evitare di pestare la menta è fondamentale per ottenere un mojito perfetto, i metodi alternativi per estrarne il sapore e alcuni consigli di esperti mixologist per portare la tua esperienza di cocktail a un livello superiore.

Il Mojito: un classico intramontabile

Mojito

“Mi mojito en La Bodeguita, mi daiquiri en El Floridita” diceva Ernest Hemingway, amante di questo cocktail leggendario, che lo sorseggiava alla Bodeguita del Medio, all’Avana, Cuba.

In quel locale è nato il Mojito, inventato da Angelo Martinez, la sua ricetta base è semplice, ma estremamente bilanciata:

  • 4.5 cl Rum Chiaro Cubano
  •  2 cl Succo di Lime fresco
  •  2 cucchiaini di Zucchero di Canna Bianco
  •  6 Foglioline di Menta Fresca
  •  1 spruzzata di Soda Water
  • Ghiaccio

La semplicità del mojito è anche la sua forza, ma ogni dettaglio della preparazione è fondamentale per ottenere il miglior risultato. Ecco perché il trattamento delle foglie di menta richiede particolare attenzione.

Perché non pestare la menta?

Evitare l’amaro indesiderato

Molti tendono a pestare vigorosamente la menta pensando che questo aiuti a sprigionarne il sapore. In realtà, pestare troppo le foglie di menta rilascia i composti amari contenuti nelle vene delle foglie, compromettendo il gusto fresco e dolce che caratterizza un buon mojito.

L’impatto visivo conta

Un altro problema del pestaggio è la decolorazione delle foglie, che finiscono per apparire scure e poco appetitose. Questo può trasformare un mojito da “wow” a “meh” in un attimo, rovinando anche l’estetica del drink.

Come trattare la menta correttamente   Non pestare la menta per il tuo mojito:

  1. Rimuovi le foglie dal gambo: le foglie di menta devono essere staccate con cura dal gambo, evitando di strapparle.
  2. Non pestarla: prendi le foglie e schiacciale leggermente, con una sorta di patta decisa ,ma ovviamente non troppo energica.
  3. Mescola con delicatezza: mescola il cocktail con un cucchiaio lungo, esercitando una leggera pressione.

Tecniche alternative provenienti dalla recente mixology

Aggiungi le foglie direttamente nello shaker: in alternativa alla pacca gentile e alla creazione del cocktail con tecnica Build, inserisci tutti gli ingredienti in uno shaker, cosicché gli oli essenziali della menta verranno rilasciati naturalmente senza bisogno di pestaggio.

Azoto liquido

Alcuni mixologist, come Dave Arnold, suggeriscono di congelare le foglie di menta con azoto liquido prima di utilizzarle. Questo metodo evita qualsiasi rilascio di sapori indesiderati, ma è chiaramente poco pratico per chi prepara cocktail in un normale bar o a casa.

Il ruolo della guarnizione: un dettaglio da non trascurare

Una volta preparato il tuo mojito, è il momento di decorarlo. Anche in questo caso, il trattamento della menta fa la differenza:

Attorciglia il rametto di menta tra le mani: questo aiuta a rilasciare i suoi oli essenziali.

Posizionalo delicatamente nel bicchiere: lascia che le foglie si aprano naturalmente per un effetto visivamente fresco e invitante.

Una guarnizione ben curata non solo migliora l’estetica del drink, ma intensifica anche l’aroma, rendendo l’esperienza del mojito ancora più coinvolgente.

I benefici di non pestare la menta

Optare per un approccio più delicato nella preparazione del mojito offre numerosi vantaggi:

  • Migliore equilibrio di sapori: Il cocktail mantiene la sua freschezza senza note amare.
  • Aspetto visivamente accattivante: le foglie di menta rimangono verdi e luminose.
  • Preparazione più rapida: eviti passaggi inutili e ottieni un drink perfetto in meno tempo.
  • Tecnica build: il mojito essendo un cocktail costruito direttamente nel bicchiere non ha una fase Strain (filtraggio), pestare le foglie può portarle alla rottura e i piccoli pezzi di menta potrebbero finire nella cannuccia rendendo difficile se non impossibile la consumazione del drink.

Il mojito perfetto inizia dalla cura dei dettagli

Il segreto per un mojito perfetto sta nella semplicità e nell’attenzione ai dettagli. Evitare di pestare la menta è un piccolo accorgimento che fa una grande differenza, garantendo un drink fresco, bilanciato e visivamente impeccabile.

Bonus Tips:

lime e fetta di lime
PH Luke Besley

Il succo di lime deve esser fresco e ottenuto tramite spremitura e non tramite pestaggio del frutto, il mojito non prevede al pestaggio a differenza di drink come caipirinha

Se ami il mondo dei cocktail e vuoi scoprire altri segreti per preparazioni indimenticabili, continua a seguirci. Condividiamo con te le migliori tecniche e ricette per trasformare ogni occasione in un’esperienza unica.

Scopri altre ricette e consigli di mixology sul nostro blog! Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici amanti dei cocktail e di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella tua inbox i migliori contenuti del mondo Food & Beverage.

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato