Addentrandoci sempre un po’ di più nella tradizione gastronomica regionale italiana, vediamo oggi un primo piatto tipico abruzzese, la pasta alla mugnaia tipica della zona della provincia di Pescara e segnatamente del paese di Elice.
Si tratta di una pasta rustica la cui origine è legata proprio a questo territorio in cui c’erano tanti mulini dislocati lungo il corso del fiume Fino. E proprio qui, nelle osterie locali, con la farina prodotta nei mulini si preparava (originariamente senza uova) una pasta che poi veniva condita con aglio olio e peperoncino e servita su un grosso tagliere dal quale tutti commensali potevano ricavare la propria porzione. L’origine della tipologia di pasta pare risalga al 1340 quando Roberto D’Angiò Re di Napoli introdusse questi “maccheroni” che nei secoli successivi assunsero il nome di “molinara” nelle terre a sud del fiume Fino, verso il pescarese, e “mugnaia” nelle terre teramane che stanno a nord.
Venendo ai giorni nostri la pasta alla mugnaia prevede sempre l’utilizzo di queste grosse tagliatellone, spesse anche un centimetro fatte a mano e dalla preparazione complessa (viene preparata una gran massa di pasta, poi lavorata e resa sempre più fine, come una sorta di collana allungata e sottile, ma sempre ben più spessa di una tagliatella normale) che poi viene normalmente cotta nell’acqua. Per parlare dei condimenti poi, rispetto all’iniziale aglio olio e peperoncino, si sono evolute varie opzioni: il “nuovo” classico è condirla con un’abbondante salsa di pomodoro, altrettanto abbondantemente spolverata di pecorino; ma vi sono varianti di successo tipo quella che vede il sugo arricchito di melanzane e peperoni, o addirittura quella che prevede un vero e proprio ragù con l’aggiunta di carne di vitello e maiale.
In passato ad agosto Elice ha organizzato la sagra della pasta alla mugnaia che durava per più giorni e permetteva di assaggiare questa specialità insieme alle tante altre di questa parte di Abruzzo; negli ultimi anni talvolta la manifestazione non è stata organizzata ma la pasta resta una specialità tipica che si può sperimentare in tutti i ristoranti della zona.




