Un evento gastronomico che ha trasformato il Parco a Mare in un simbolo di rinascita urbana
Portici diventa capitale della pizza: successo oltre ogni aspettativa per la seconda edizione
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, il Parco a Mare di Portici si è trasformato in un vero e proprio teatro del gusto. Con più di 100.000 presenze complessive e oltre 70.000 visitatori nelle cinque giornate di apertura, la seconda edizione di Pizza Park si è affermata come una delle manifestazioni gastronomiche più rilevanti del Sud Italia. Organizzato da GRVN Company con il supporto di Erre Erre Eventi e il patrocinio del Comune di Portici, l’evento ha unito tradizione, intrattenimento e cultura in un’esperienza immersiva accessibile a tutti.
Scopri altri eventi e festival gastronomici nella nostra sezione dedicata.
Pizza Park 2025: dove la gastronomia diventa spettacolo
Pizza Park non è stato solo un festival culinario, ma una vera rivoluzione nel modo di concepire l’intrattenimento. Il cibo ha smesso di essere semplice accompagnamento per diventare protagonista. In un’atmosfera festosa e inclusiva, sapori autentici e storie del territorio hanno preso vita davanti a un pubblico variegato, fatto di famiglie, giovani, appassionati e turisti. Il successo del format evidenzia come l’enogastronomia stia diventando linguaggio culturale e forma di spettacolo condiviso.
Un’infrastruttura urbana che diventa motore di identità
Il Parco a Mare ha dimostrato di essere non solo un contesto paesaggisticamente privilegiato, ma anche un’infrastruttura all’avanguardia: accessibile, sicura, ben organizzata. L’evento ha messo in luce l’efficacia della pianificazione urbana, con spazi verdi fruibili, percorsi intelligenti e piena accessibilità per le persone con disabilità. Un risultato che premia la visione dell’amministrazione comunale e la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e associazioni di volontariato.
Approfondisci il progetto sul sito ufficiale del Comune di Portici.
I numeri della manifestazione
Pizza Park 2025 è stato anche un trionfo quantitativo: oltre 20.000 pizze sfornate, 2.700 kg di pomodoro, 2.550 kg di fiordilatte e provola, 5.100 kg di farina e 400 litri di olio extravergine d’oliva. Un’impresa collettiva che ha coinvolto maestri pizzaioli, sponsor, tecnici e volontari.
Scopri i fornitori di farina per pizzerie disponibili in tutta Italia.
Il parere delle istituzioni e degli organizzatori
Secondo il sindaco di Portici, Enzo Cuomo, l’evento rappresenta la dimostrazione concreta di come la città stia cambiando: “Abbiamo restituito il mare alla città, trasformando spazi prima abbandonati in luoghi di bellezza e inclusione. Sapere che migliaia di pizze sono state realizzate con materie prime locali è motivo di orgoglio.” Eduardo Fernandez di GRVN Company ha sottolineato come Pizza Park sia “un progetto che valorizza persone, qualità e territorio, capace di attrarre pubblico nazionale con un’offerta autentica.” Anche Roberto Jannelli e Rosario Augusto di Erre Erre Eventi hanno parlato di “una squadra unita e appassionata, già pronta per la prossima edizione.”
Sponsor, partner e pizzerie protagoniste
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di numerosi sponsor come Caputo – Il Mulino di Napoli, La Fiammante, Latteria Sorrentina, Olio Basso, Coca-Cola, Peroni-Nastro Azzurro, Aperol e Caffè Trucillo, oltre a food partner come Ortomate, Punto Freddo, Santo Babà e Taralleria Napoli.
Approfondisci la cultura della pizza sul sito dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
Un nuovo standard per gli eventi enogastronomici in Italia
Pizza Park 2025 si è distinto come modello di evento integrato, capace di valorizzare il territorio attraverso una narrazione fatta di sapori, persone e visioni. L’appuntamento per la prossima edizione è già atteso da una comunità in fermento, consapevole di avere tra le mani non solo un evento, ma un’opportunità di crescita culturale e identitaria.
Vuoi segnalare il tuo evento a tema food o beverage? Scrivici su Apetime Magazine.




