HomeEventiRadda nel bicchiere: vino e territorio protagonisti nel Chianti senese

Radda nel bicchiere: vino e territorio protagonisti nel Chianti senese

La 28ª edizione celebra il sangiovese e il cannonau con un gemellaggio d’eccezione tra Radda e Mamoiada

Oltre cento etichette in degustazione nel borgo rinascimentale di Radda in Chianti

Radda nel bicchiere è pronto a tornare il 24 e 25 maggio 2025 con un programma ricco di eventi, seminari e degustazioni che animeranno il suggestivo borgo del Chianti senese. L’edizione numero 28 di questa manifestazione, divenuta un appuntamento imperdibile per appassionati e operatori del settore, si preannuncia ancora più speciale grazie al gemellaggio con Mamoiada, per un confronto affascinante tra i grandi vini toscani e quelli sardi. Saranno più di trenta le aziende del territorio del Chianti classico che, attraverso i banchi di assaggio allestiti lungo la panoramica via centrale del paese, proporranno oltre cento etichette in degustazione, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza autentica tra le eccellenze enologiche della zona.

Un gemellaggio tra Chianti e Sardegna per un viaggio tra sangiovese e cannonau

Il cuore dell’edizione 2025 è rappresentato dall’incontro tra due territori unici: Radda in Chianti e Mamoiada, località simbolo della viticoltura sarda. Il seminario “Radda incontra Mamoiada – esploriamo insieme due territori unici che raccontano la loro identità attraverso i vitigni simbolo del sangiovese e del cannonau”, sarà guidato dal giornalista e scrittore Aldo Fiordelli, tra i più autorevoli esperti italiani del settore. Un’occasione per approfondire le peculiarità enologiche e culturali di due territori capaci di raccontare l’identità dei propri vitigni attraverso vini eleganti, profondi e identitari.

“Radda vintage”: un salto nel tempo tra le vecchie annate del territorio

Non mancheranno le degustazioni a numero chiuso, riservate ai più curiosi e appassionati. In particolare, il seminario “Radda vintage”, condotto dal sommelier Giovanni D’Alessandro insieme a Davide Bonucci – presidente di Enoclub Siena e fondatore di Sangiovese Purosangue – proporrà una verticale di sedici etichette di Radda con almeno dieci anni di invecchiamento. Un viaggio nella storia del sangiovese che saprà emozionare per profondità, eleganza e longevità.

Enogastronomia, accoglienza e territorio: il Chianti che incanta

Durante i due giorni della manifestazione, Radda si trasformerà in un palcoscenico di sapori e bellezza. Ristoranti e wine-bar del borgo proporranno menù speciali pensati per valorizzare i prodotti locali e abbinarsi ai vini in degustazione. Tutte le proposte gastronomiche saranno elencate in un libretto che sarà consegnato a chi acquisterà il calice per partecipare alla manifestazione. Per prenotare i seminari a numero chiuso o ricevere ulteriori informazioni sull’evento, è possibile scrivere a info@prolocoradda.it oppure contattare telefonicamente la Pro Loco al numero 0577738494.

Una celebrazione del vino che guarda al futuro partendo dalla tradizione

Radda nel bicchiere rappresenta un’occasione unica per scoprire la grande qualità dei vini del Chianti classico e per approfondire il dialogo tra territori vitivinicoli differenti, ma accomunati dalla stessa passione per il vino e per il racconto delle proprie radici. Con degustazioni, gemellaggi e contenuti culturali di alto livello, l’evento si conferma come uno dei più attesi del calendario enoico nazionale, capace di attrarre winelovers, professionisti e turisti alla ricerca di autenticità ed eccellenza.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sul vino naturale e biodinamico, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato