HomeRistoranti e HotelRistorante Casasalvo conquista SoHo: l’anima gastronomica del Mediterraneo sbarca a New York

Ristorante Casasalvo conquista SoHo: l’anima gastronomica del Mediterraneo sbarca a New York

Nel cuore di SoHo apre il ristorante Casasalvo, il primo firmato dallo chef Salvo Lo Castro. Un progetto che porta a New York una visione personale e raffinata della cucina mediterranea: autentica, colta, emozionale. Un viaggio nel gusto che unisce tecnica, memoria e identità, pensato per chi cerca esperienze capaci di lasciare il segno.

Una nuova firma italiana tra le vie di Manhattan

SoHo è da sempre un crocevia di culture e tendenze. Tra boutique d’arte e bistrot d’autore, ora trova spazio anche la cucina dello chef siciliano Salvo Lo Castro, che inaugura il suo primo ristorante con nome e visione propria: Casasalvo. Un passo importante, dopo anni di successi internazionali e l’apprezzamento di personalità illustri, da capi di Stato a star del cinema.

Il concept nasce dall’esperienza maturata con i coffee shop “Casasalvo”, diventati in poco tempo un riferimento per la colazione e il brunch italiano a New York. Ma qui il livello cambia. Il ristorante racconta un’Italia che sa parlare al mondo, senza folclore né imitazioni. E lo fa con eleganza, sostanza e una narrazione coerente che va oltre il piatto.

casasalvo con lo chef salvo lo castro
(foto by Casasalvonyc.com)

Il Mediterraneo di Lo Castro: ricordi, tecnica e libertà

Un menu che parla alle emozioni

Il menu si muove lungo un asse emotivo e culturale ben definito. Non ci sono rivisitazioni forzate o esercizi di stile, ma un lavoro attento su equilibrio, autenticità e materia prima. Ogni piatto è pensato per evocare, non per stupire. Un gesto di cucina che si fa racconto, evocando luoghi, stagioni, affetti.

  • Paccheri con guanciale e pistacchio: intensità e cremosità, con un tocco che rievoca il Sud più sincero.
  • Sogliola alla menta, pomodorini e olive: freschezza marina in veste sobria e contemporanea.
  • Risotto al parmigiano e tartufo: preciso, avvolgente, capace di legare l’Italia del nord a quella del centro.
  • Polpette della mamma: semplicità affettiva, cucinata con rigore.
  • Apple pie con gelato: citazione affettuosa agli anni americani dello chef, senza perdere l’impronta mediterranea.

Ogni preparazione si inserisce in un racconto coerente, che unisce ingredienti locali e suggestioni internazionali, lasciando sempre spazio all’identità italiana. Per chi è alla ricerca di ispirazione o nuovi spunti, il portale ApeTime Ricette propone un archivio ricco di creazioni originali firmate dai protagonisti del settore.

Design, accoglienza e una filosofia lontana dagli stereotipi

Il ristorante Casasalvo è stato pensato come un luogo in cui sentirsi a casa, pur trovandosi a migliaia di chilometri da Palermo o Napoli. Gli interni parlano una lingua fatta di legno, toni caldi, ceramiche e dettagli che richiamano il Sud con discrezione. L’atmosfera è intima, mai affettata.

Nel piccolo dehors, che affaccia su Spring Street, il rito dell’aperitivo prende forma in modo spontaneo. Un Aperol Spritz o un calice di vino italiano accompagnano l’attesa o chiudono la giornata, mentre intorno scorre la vita frenetica del quartiere.

A completare l’esperienza, una selezione di etichette che valorizza piccole cantine e produttori noti, con un occhio attento alla narrazione dietro ogni bottiglia. Per chi vuole scoprire nuovi locali e format originali, il portale ApeTime offre una mappa aggiornata dei migliori bar, bistrot e ristoranti italiani.

Un modello di ristorazione che guarda al futuro del Made in Italy

Un’identità forte in un contesto globale

Il progetto del ristorante Casasalvo si inserisce nel dibattito sempre più attuale su cosa significhi oggi portare l’Italia all’estero. Lo Castro non propone un format replicabile, ma un’esperienza unica, radicata nella sua storia personale e professionale. È un ristorante d’autore, in cui ogni elemento – dal menu alla sala – è parte di una visione culturale.

Nel mondo HoReCa, dove si alternano aperture effimere e tendenze passeggere, Casasalvo si distingue per alcuni elementi chiave:

  1. Identità forte e riconoscibile: un nome, un volto e una storia a sostegno del progetto.
  2. Scelta della location: SoHo rappresenta un pubblico colto, aperto e predisposto alla sperimentazione.
  3. Offerta coerente su più livelli: dal brunch informale al menu degustazione.
  4. Cura narrativa: ogni piatto è inserito in un racconto più ampio, che coinvolge ospiti e staff.

Per le aziende fornitrici che vogliono affacciarsi su scenari internazionali di qualità, il portale Fornitori HoReCa rappresenta oggi una delle piattaforme digitali più strategiche per essere visibili in modo mirato ed efficace.

Dove trovarlo

Casasalvo si trova al 195 Spring Street, all’angolo con Sullivan Street, nel cuore di SoHo. La zona è una delle più vivaci e stimolanti della città: tra atelier, gallerie e bistrot, qui si muove un pubblico internazionale, sensibile alla qualità e alla ricerca.

Mangiare da Casasalvo non significa solo scoprire nuovi piatti, ma partecipare a un racconto costruito con coerenza e passione. È un’esperienza che parla al cuore prima ancora che al palato.

Lascia che la tua storia cominci da qui

Casasalvo è più di un ristorante: è un invito a conoscere un’Italia che non si accontenta di essere riconoscibile, ma vuole essere compresa.
Per prenotazioni: www.casasalvonyc.com

Scopri altri ristoranti nella sezione dedicata di ApeTime Magazine, visita Ristoranti e Hotel

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato