Oltre 150 espositori disposti su oltre 15 mila mq
Il format Roma Food Excel aveva l’obiettivo di mettere al centro le diverse filiere della Panificazione, Pasticceria, Gelateria, Bomboniera, Pizzeria, Birre, Vini, Ristorazione, Pasta Fresca, Bar, Pubblici Esercizi & Hotel.
Il Roma Food Excel, un’occasione di incontro fisico e digitale tra i player del settore dell’industry food così da portarli all’attenzione di una scelta mirata di buyer europei, vista anche la vicinanza con l’aeroporto del quartiere fieristico polifunzionale di oltre 390 mila mq (polo espositivo tra i maggiori d’Europa).
“D’altra parte il target B2B, che è quello a cui la fiera si rivolgeva, ha tutto l’interesse a partecipare a una vetrina che facilita l’ingresso e la crescita nei mercati nazionali e internazionali”, hanno dichiarato gli organizzatori alla vigilia.
Oltre 150 espositori disposti su oltre 15 mila mq per mostrare in anteprima le ultime novità su prodotti, tecnologie, attrezzature, arredi, semilavorati, materie prime e innovazioni di servizi per gelateria, pasticceria e panificazione artigianali e articoli per la ristorazione.
Un’opportunità di promozione per gli espositori e per i professionisti della food industry che, in un unico appuntamento sono entrati in contatto con aziende selezionate, allo scopo di condurre nuove trattative commerciali e scoprire nuovi ingredienti, tecniche di lavorazione, macchinari, attrezzature, packaging, arredo e servizi.
Una serie di eventi collaterali, come show cooking, seminari, conferenze e contest, oltre che avere rappresentato animazione e diversificato i momenti fieristici, hanno avuto l’obiettivo di formare e aggiornare i visitatori specializzati su tutte le novità del comparto.
Workshop e i seminari tematici, dove esperti del settore hanno approfondito le tematiche legate all’evoluzione dei gusti e delle esigenze dei consumatori, sono stati tra le esperienze più riuscite. Tra gli argomenti trattati, la digitalizzazione dei processi produttivi, la sostenibilità ambientale e le nuove frontiere della gastronomia gourmet.
«L’edizione 2024 di Roma Food Excel – ha dichiarato Ezio Amendola, organizzatore di Roma Food Excel –ha riscontrato grande entusiasmo e ottimismo, confermato dalla partecipazione di aziende italiane ed estere. Si è trattato di un risultato significativo, frutto dell’esperienza maturata in oltre 35 anni dall’organizzazione dello storico PA.BO.GEL.
Tra gli stand visitati da APETIME: ECO Care, produttore leader e distributore di bagassa di canna da zucchero e prodotti di carta kraft. Sostenibile e assolutamente in linea con nuove tendenze, soprattutto i piatti di foglie, ecologia e stile.

Cono Roma, coni e cialde naturali del tutto artigianali, Scrocchiarella, basi precotte e surgelate di pizza e focaccia con lievito naturale in 5 varianti: classica, integrale, riso venere, rustica e grano duro.

Il Sapore della mandorla siciliana, 7 tipologie di mandorle provenienti da Racalmuto nell’agrigentino: naturali e tostate, salate e pralinate, speziate e croccanti in piccole o grandi confezioni per snack gustosi in abbinamento all’aperitivo o come spuntino energetico e salutare.

Vitamin Well, made in Svezia. L’acqua arricchita con vitamine e minerali, ideale per gli sportivi ma non solo. Da portare sempre con sé per chiunque ami uno stile di vita sano. Non gassata e dolcificata solo con zucchero della frutta, è l’alternativa sana alle bibite zuccherate. Vasta la gamma di gusti.





