HomeIn vino veritasSangiovese Cepparello 2018 Isole e Olena: eccellenza toscana in purezza

Sangiovese Cepparello 2018 Isole e Olena: eccellenza toscana in purezza

Un vino iconico che racconta il territorio e l’evoluzione di una visione

Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta di un grande classico della viticoltura toscana

Il Sangiovese Cepparello 2018 di Isole e Olena è molto più di una semplice etichetta: è un viaggio nei valori della terra, della tradizione e della ricerca dell’eccellenza. Questo vino nasce da una lunga storia che affonda le radici negli anni ’50, quando la famiglia De Marchi acquistò le due fattorie Isole e Olena, nel cuore del Chianti. Fu Paolo De Marchi, agronomo visionario, a trasformare l’azienda in un punto di riferimento per la qualità, credendo nel potenziale espressivo del Sangiovese e nella forza identitaria del territorio toscano.

Cepparello: il vino di punta della tenuta

Il Cepparello 2018 è considerato il fiore all’occhiello della produzione Isole e Olena. Un Sangiovese in purezza, ottenuto da una vendemmia manuale accurata che seleziona solo le migliori uve nella seconda metà di ottobre. La vinificazione avviene con pressatura soffice, rimontaggi e una lunga macerazione sulle bucce di 20-30 giorni. Segue un affinamento di 18 mesi in barrique, di cui un terzo nuove e il resto di secondo o terzo passaggio, prima di un ulteriore riposo in bottiglia.

Un rosso che conquista per struttura ed eleganza

Il colore si presenta con un intenso rosso rubino. Al naso, spiccano note profonde di frutta rossa matura, in particolare l’amarena, accompagnate da suggestioni boschive e floreali, come rosa e viola. In bocca, il vino è vibrante, con un tannino ben presente ma perfettamente integrato, una freschezza sorprendente e una sapidità persistente che conferisce grande equilibrio e potenziale evolutivo.

Una filosofia tra tradizione e innovazione

La visione di Paolo De Marchi ha permesso alla cantina Isole e Olena di distinguersi per autenticità e sperimentazione. Oltre ai vini legati al territorio, la tenuta ha sviluppato una linea “extra Toscana” con varietà internazionali come Syrah, Cabernet Sauvignon e Chardonnay, confluiti nella Collezione De Marchi, poi divenuta Collezione Privata. Un progetto che dimostra quanto il rispetto per le radici possa convivere con la voglia di innovare.

Dalla famiglia De Marchi a Epi: un’eredità che continua

Nel 2022 la proprietà è passata a Epi, gruppo francese con una forte presenza nel mondo del lusso. La nuova gestione ha raccolto il testimone di una storia già scritta in vigna e in cantina, con l’intenzione di portarla ancora più in alto, mantenendo inalterata l’identità dei vini e l’approccio artigianale che li contraddistingue.

Scheda tecnica

  • Cantina: Isole e Olena

  • Regione: Toscana

  • Uvaggio: 100% Sangiovese

  • Annata: 2018

  • Gradazione alcolica: 14,00%

Il Sangiovese Cepparello 2018 rappresenta una delle massime espressioni del vino toscano moderno: raffinato, potente, elegante e profondamente territoriale. È un vino che racconta non solo una terra, ma anche la determinazione di chi ha saputo guardare lontano. Per gli amanti del Sangiovese e per chi cerca in un calice storia, qualità e passione, questa bottiglia è una tappa obbligata.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato