HomeCuriositàSanremo 2025: 29 cocktail abbinati agli artisti in gara

Sanremo 2025: 29 cocktail abbinati agli artisti in gara

Sanremo 2025: un brindisi per ogni artista

Questa sera, 11 febbraio 2025, si alza il sipario sulla 75ª edizione del Festival di Sanremo, l’evento musicale più atteso dell’anno in Italia. Il Festival si svolgerà dal 11 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston di Sanremo.

Per celebrare l’occasione, proponiamo un viaggio sensoriale che abbina ciascuno dei 29 artisti in gara a un cocktail, creando un connubio tra musica e mixology che esalta le peculiarità di ogni performer.

Ad ogni artista il suo cocktail

Sanremo 2025 e i suoi protagonisti.

La lista completa degli artisti in gara al Festival di Sanremo 2025 in salsa ApeTime. Cocktail IBA e grandi classici per 29 curiosi abbinamenti.

Achille Lauro – “Incoscienti giovani”

Cocktail abbinato: Moscow Mule

Audace e frizzante, il Moscow Mule rispecchia lo stile irriverente di Achille Lauro, con un mix di sapori forti e sorprendenti

Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis, è un artista romano noto per il suo stile eclettico e provocatorio. La sua carriera spazia dal rap al pop, con influenze rock e punk. Ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo, distinguendosi per le sue performance innovative.

Bresh – “La tana del granchio”

Cocktail abbinato: Daiquiri

Fresco e deciso, il Daiquiri rappresenta la versatilità e la profondità delle liriche di Bresh, offrendo un sapore equilibrato e rinfrescante.

Andrea Brasi, in arte Bresh, è un rapper genovese che si è fatto conoscere per le sue liriche introspettive e lo stile narrativo. Le sue canzoni affrontano temi personali e sociali, con un approccio autentico che gli ha valso l’apprezzamento sia del pubblico che della critica.

Brunori Sas – “L’albero delle noci”

Cocktail abbinato: Whiskey Sour

Il Whiskey Sour, con il suo equilibrio tra dolce e aspro, riflette la profondità narrativa e l’autenticità delle canzoni di Brunori Sas.

Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è un cantautore calabrese noto per la sua narrativa musicale e l’ironia sottile. Le sue canzoni intrecciano storie di vita quotidiana con metafore profonde, accompagnate da arrangiamenti acustici e orchestrali.

Clara – “Febbre”

Cocktail abbinato: Margarita Piccante

Il Margarita Piccante, con la sua combinazione di sapore e piccantezza, incarna la passione e l’energia di Clara.

Clara Soccini, conosciuta semplicemente come Clara, è una giovane artista emergente nel panorama musicale italiano. La sua musica mescola pop e rap, raccontando di amori intensi e passionali, con beat coinvolgenti e testi diretti.

Coma_Cose – “Cuoricini”

Cocktail abbinato: Spritz Aperol

Lo Spritz, con la sua leggerezza e convivialità, incarna lo stile unico e spensierato dei Coma_Cose, ideale per un brindisi tra amici.

Il duo milanese Coma_Cose, composto da Fausto Lama e California, è noto per il suo stile unico che unisce rap, cantautorato e sonorità elettroniche. Le loro canzoni esplorano temi contemporanei con testi poetici e arrangiamenti innovativi.

Elodie – “Dimenticarsi alle 7”

Cocktail abbinato: French 75

Elegante e frizzante, il French 75 incarna la presenza scenica e la voce sofisticata di Elodie, offrendo un tocco di glamour.

Elodie Di Patrizi, conosciuta come Elodie, è una cantante romana emersa nel 2015 grazie al talent show “Amici di Maria De Filippi”. Con il suo stile sofisticato e la presenza scenica carismatica, ha conquistato il pubblico con brani che spaziano dal pop al soul, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano.

Fedez – “Battito”

Cocktail abbinato: Vodka Red Bull

Energico e moderno, il Vodka Red Bull riflette lo stile dinamico e contemporaneo di Fedez, ideale per una serata vibrante.

Fedez, nome d’arte di Federico Lucia, è un rapper e produttore discografico milanese. Conosciuto per le sue canzoni che uniscono rap e pop, tratta temi personali e sociali, con ritornelli orecchiabili e produzioni moderne.

Francesca Michielin – “Fango in paradiso”

Cocktail abbinato: Pisco Sour

Il Pisco Sour, con la sua complessità e raffinatezza, rappresenta la versatilità artistica di Francesca Michielin, offrendo un sapore intrigante e sofisticato.

Francesca Michielin è una cantautrice e polistrumentista veneta che ha raggiunto la notorietà vincendo la quinta edizione di “X Factor” nel 2011. Con una voce versatile e una spiccata sensibilità artistica, ha esplorato vari generi musicali, dal pop all’indie, collaborando con numerosi artisti di rilievo.

Francesco Gabbani – “Viva la vita”

Cocktail abbinato: Negroni

Il Negroni, con il suo equilibrio tra dolce e amaro, rispecchia la profondità e l’ironia delle canzoni di Gabbani, offrendo un sapore deciso e indimenticabile.

Francesco Gabbani è un cantautore toscano che ha raggiunto la fama con brani come “Occidentali’s Karma”. Conosciuto per le sue melodie allegre e testi riflessivi, Gabbani invita spesso all’ottimismo attraverso la sua musica.

Gaia – “Chiamo io chiami tu”

Cocktail abbinato: Mojito

La freschezza e l’energia di Gaia trovano il loro riflesso nel Mojito, un cocktail vivace a base di rum, menta e lime, perfetto per rappresentare la sua personalità frizzante.

Gaia Gozzi, conosciuta semplicemente come Gaia, è una cantautrice italo-brasiliana emersa nel panorama musicale italiano dopo la sua partecipazione ad “Amici di Maria De Filippi”. Il suo stile fonde pop e influenze brasiliane, creando un sound fresco e coinvolgente.

Giorgia – “La cura per me”

Cocktail abbinato: Martini Dry

Classico e raffinato, il Martini Dry rappresenta la voce cristallina e l’eleganza di Giorgia, offrendo un’esperienza pura e sofisticata.

Giorgia Todrani, conosciuta semplicemente come Giorgia, è una delle voci più apprezzate del panorama musicale italiano. Con una carriera pluridecennale, è nota per la sua voce cristallina e le interpretazioni emozionanti di brani che spaziano dal pop al soul.

Irama – “Lentamente”

Cocktail abbinato: Old Fashioned

Classico e intenso, l’Old Fashioned rappresenta la profondità emotiva delle ballate di Irama, invitando a una degustazione lenta e contemplativa.

Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti, è un cantautore lombardo che ha conquistato il pubblico con il suo stile pop e urban. Le sue ballate spesso parlano di introspezione e crescita personale, con melodie avvolgenti e ritmi cadenzati.

Joan Thiele – “Eco”

Cocktail abbinato: Caipiroska

La Caipiroska, fresca e moderna, riflette lo stile internazionale e sofisticato di Joan Thiele, offrendo un mix di sapori esotici e familiari.

Joan Thiele, all’anagrafe Alessandra Joan Thiele, è una cantautrice italo-colombiana nota per il suo stile internazionale che fonde pop, elettronica e influenze world music. Con una voce distintiva e atmosfere sonore ricercate, ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama musicale contemporaneo.

Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”

Cocktail abbinato: Manhattan

Il Manhattan, con il suo carattere deciso e retrò, si abbina allo stile vintage e ricercato di Lucio Corsi, offrendo un sapore intenso e affascinante.

Lucio Corsi è un cantautore toscano caratterizzato da uno stile eccentrico e narrativo. Le sue canzoni, spesso intrise di elementi fiabeschi e surreali, raccontano storie evocative con un sound che mescola folk e glam rock, distinguendosi per originalità e creatività.

Marcella Bella – “Pelle diamante”

Cocktail abbinato: Mimosa

Elegante e fruttato, il Mimosa, una variante del Bellini, celebra la raffinatezza e la carriera luminosa di Marcella Bella, offrendo un tocco di dolcezza e classe.

Marcella Bella è una veterana della musica italiana, con una carriera iniziata negli anni ’70. Conosciuta per la sua voce potente e le interpretazioni appassionate, ha collezionato numerosi successi e partecipazioni al Festival di Sanremo, diventando un’icona della canzone italiana.

Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”

Cocktail abbinato: Sazerac

Classico e robusto, il Sazerac rappresenta la carriera leggendaria di Massimo Ranieri, con un sapore ricco e memorabile.

Massimo Ranieri è un veterano della musica italiana, con una carriera che spazia dalla canzone al teatro. Conosciuto per la sua voce potente e interpretazioni appassionate, le sue ballate parlano di sentimenti profondi e riflessioni sulla vita.

Modà – “Non ti dimentico”

Cocktail abbinato: Americano

Classico e intramontabile, l’Americano rappresenta la tradizione musicale dei Modà, con un sapore che evoca nostalgia e passione.

I Modà sono una band pop-rock milanese guidata dal frontman Kekko Silvestre. Conosciuti per le loro ballate romantiche, il gruppo ha una lunga carriera caratterizzata da successi che parlano di amori indimenticabili e passioni intense.

Noemi – “Se t’innamori muori”

Cocktail abbinato: Cosmopolitan

Elegante e sofisticato, il Cosmopolitan riflette la voce potente e raffinata di Noemi, offrendo un tocco di classe a ogni sorso.

Noemi, nome d’arte di Veronica Scopelliti, è una cantante romana apprezzata per la sua voce potente e graffiante. Ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo, portando brani intensi che esplorano le sfumature dell’amore e delle emozioni umane.

Olly – “Balorda nostalgia”

Cocktail abbinato: Gin Fizz

Frizzante e vivace, il Gin Fizz rappresenta l’energia e la freschezza di Olly, offrendo un’esperienza rinfrescante e dinamica.

Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, è un giovane cantautore genovese che ha guadagnato attenzione per il suo stile fresco e contemporaneo. Le sue canzoni combinano elementi di pop e rap, affrontando tematiche giovanili con testi diretti e melodie accattivanti.

Rkomi – “Il ritmo delle cose”

Cocktail abbinato: Caipirinha

La Caipirinha, simbolo di ritmo e vitalità brasiliana, si sposa con l’energia travolgente di Rkomi, creando un mix esplosivo di sapori e suoni.

Rkomi, pseudonimo di Mirko Martorana, è un rapper milanese che ha saputo evolversi incorporando elementi pop e rock nella sua musica. Conosciuto per la sua energia travolgente, le sue canzoni riflettono sulla frenesia della vita moderna.

Rocco Hunt – “Mille vote ancora”

Cocktail abbinato: Limoncello Spritz

Il Limoncello Spritz, con le sue radici italiane e il sapore vivace, riflette l’energia e l’orgoglio partenopeo di Rocco Hunt.

Rocco Hunt, pseudonimo di Rocco Pagliarulo, è un rapper salernitano che ha raggiunto la popolarità vincendo la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo nel 2014. Conosciuto per il suo stile energico e testi che spaziano dal sociale al personale, ha consolidato la sua presenza nella scena musicale italiana.

Rose Villain – “Fuorilegge”

Cocktail abbinato: Dark ‘n’ Stormy

Intenso e misterioso, il Dark ‘n’ Stormy rispecchia l’aura enigmatica di Rose Villain, con note profonde e avvolgenti.

Rose Villain, al secolo Rosa Luini, è una cantante e songwriter milanese con un background internazionale. La sua musica mescola elementi di dark pop e racconta storie di ribellione e anticonformismo, con produzioni moderne e atmosfere cupe.

Sarah Toscano – “Amarcord”

Cocktail abbinato: Bellini

Elegante e fruttato, il Bellini celebra la nostalgia e la dolcezza evocate da Sarah Toscano, offrendo un tocco di raffinatezza.

Sarah Toscano è una cantautrice italiana che porta nelle sue canzoni influenze folk e pop. I suoi brani spesso evocano ricordi del passato, con melodie dolci e testi evocativi che trasportano l’ascoltatore in atmosfere nostalgiche.

Serena Brancale – “Anema e core”

Cocktail abbinato: Amaretto Sour

L’Amaretto Sour, con il suo sapore dolce-amaro, riflette la profondità emotiva e la passionalità di Serena Brancale.

Serena Brancale è una cantante e polistrumentista barese con una formazione jazz. La sua musica fonde jazz, soul e pop, creando atmosfere sofisticate e coinvolgenti. Con una voce calda e avvolgente, ha partecipato a vari festival e collaborato con numerosi artisti di spicco.

Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento – “La mia parola”

Cocktail abbinato: Long Island Iced Tea

Il Long Island Iced Tea, con la sua complessità e mix di sapori forti, rappresenta la collaborazione dinamica tra Shablo, Guè, Joshua e Tormento.

Shablo, all’anagrafe Pablo Miguel Lombroni Capalbo, è un produttore discografico e DJ italo-argentino noto per le sue collaborazioni nella scena hip hop italiana. In questo brano collabora con Guè Pequeno, Joshua e Tormento, tre figure di rilievo del rap italiano, offrendo una traccia che unisce diverse esperienze e stili.

Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”

Cocktail abbinato: Vin Brulé

Caldo e avvolgente, il Vin Brulé richiama le atmosfere intime e riflessive delle canzoni di Simone Cristicchi.

Simone Cristicchi è un cantautore romano apprezzato per la sua capacità di raccontare storie con profondità e sensibilità. Vincitore del Festival di Sanremo nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, le sue canzoni spesso affrontano tematiche sociali e intime, con un approccio teatrale e poetico.

The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”

Cocktail abbinato: Sex on the Beach

Vivace e colorato, il Sex on the Beach riflette lo stile energico e spensierato dei The Kolors.

The Kolors sono una band pop-rock napoletana guidata dal frontman Stash Fiordispino. Emersi nel 2015 con la vittoria ad “Amici di Maria De Filippi”, si sono distinti per il loro sound internazionale che mescola pop, rock ed elettronica, ottenendo grande successo di pubblico.

Tony Effe – “Damme ‘na mano”

Cocktail abbinato: Cuba Libre

Il Cuba Libre, con il suo carattere deciso e ribelle, si abbina all’attitudine audace di Tony Effe.

Tony Effe, pseudonimo di Nicolò Rapisarda, è un rapper romano noto per essere membro della Dark Polo Gang. Con uno stile provocatorio e testi che spesso esplorano temi legati alla vita urbana, ha contribuito a definire una nuova ondata del trap italiano.

Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”

Cocktail abbinato: Gin Tonic

Il Gin Tonic, con il suo equilibrio tra amaro e fresco, si abbina al sarcasmo e all’ironia delle liriche di Willie Peyote, offrendo una bevanda pungente e rinfrescante.

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è un rapper torinese noto per le sue liriche ironiche e critiche sociali. Le sue canzoni affrontano temi di attualità con sarcasmo, su basi musicali che uniscono rap e influenze jazz.

 

Per approfondire ulteriormente il legame tra il Festival di Sanremo 2025 e il mondo dei cocktail, vi invitiamo a visitare ApeTime Magazine. Qui potrete scoprire articoli dedicati, ricette esclusive e approfondimenti che celebrano l’incontro tra musica e mixology. Non perdete l’occasione di arricchire la vostra esperienza del Festival con abbinamenti unici e creativi.

 

 

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato