HomeEventiSlow wine Fair: la seconda edizione dal 26 al 28 febbraio a...

Slow wine Fair: la seconda edizione dal 26 al 28 febbraio a Bologna

È partito il percorso di avvicinamento a “Slow wine Fair”, edizione numero 2 a Bologna fiere, che si terrà dal 26 al 28 febbraio 2023.

A precedere la manifestazione saranno alcuni incontri online che, nelle tematiche, in parte anticiperanno il programma della fiera. Temi dominanti degli incontri e della manifestazione saranno la crisi climatica, il sistema delle denominazioni di origine e l’importanza del biologico.

Nell’incontro che si terrà il 15 febbraio, il tema sarà “Denominazioni, bene comune? una visione Europea”, un’occasione di confronto sul sistema di denominazione di origine che sempre più appare a molti inadeguato.

Nell’ultimo incontro pre-fiera del 22 febbraio si parlerà di biologico, storia situazione attuale e prospettive future. E come detto questo sarà solo l’aperitivo della vera e propria fiera che prenderà il via il 26, e a cui interverranno oltre 650 cantine ed espositori da tutta Italia.

Ci saranno eventi e presentazioni per ogni gusto, si potranno conoscere i vini internazionali, di grandi annate e quest’anno anche gli amari artigianali ricavati in particolare dai presidi slow food.

Locandina Slow wine Fair

Tra le masterclass organizzate ce ne sarà una dedicata al Caucaso, culla della viticoltura; un’altra alla vendemmia 2010, considerata da molti la vendemmia perfetta; un’altra ancora per assaporare i grandi bianchi e rossi di Francia; e una dedicata ai distretti biologici organizzati da Federbio, con degustazione di sei vini di sei terroir differenti, dalla Valpolicella a Cormons nel Collio, dalla Toscana di San Gimignano e Panzano al Piceno, fino al Cilento.

E ancora vi saranno degustazioni di Champagne Lombard e infine come si diceva grande importanza anche agli amari, con degustazioni varie, tra le altre quella della genziana di Scuppoz, azienda abruzzese a conduzione familiare che dal 1992 produce liquori, e quella dell’amaro al carciofo dell’azienda Paesano che esalta col suo liquore il carciofo di Niscemi Presidio Slow Food.

SCOPRI ALTRI EVENTI

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato