A Corigliano d’Otranto, nel cuore del Salento, il Castello Volante si prepara a trasformarsi per tre giorni in un tempio del bere bene e della convivialità. Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre torna Spiritosa 2025, il primo festival italiano dedicato al bere bene e consapevole. Un format originale che unisce cultura enogastronomica, promozione del territorio e turismo slow, portando tra le mura di un’antica fortezza oltre 100 protagonisti tra speaker, bartender e chef. Il viaggio sarà anche sensoriale, passando dall’Inferno al Purgatorio fino al Paradiso, con un tocco di ironia e più di 300 etichette provenienti da tutto il mondo pronte per essere degustate

Il programma del festival
Il programma di Spiritosa 2025 promette tre giornate fitte di esperienze dedicate alle eccellenze del bere bene. Un’occasione per incontrare da vicino produttori, brand ambassador, importatori e distributori, e lasciarsi guidare da oltre 100 professionisti tra masterclass, talk della Spiritosa Academy, degustazioni tematiche e proposte gastronomiche. Non mancheranno una cocktail competition, la business room, il primo mercatino vintage a tema bar d’Italia e un palinsesto musicale con dj set e live performance.
L’ispirazione arriva dalla Divina Commedia, il percorso espositivo, aperto sabato 11 e domenica 12 dalle 16:00 a mezzanotte e lunedì 13 dalle 10:00 alle 20:00 (ingresso 10 euro con 5 assaggi inclusi), si snoderà attraverso gli oltre 5mila metri quadrati del Castello Volante. Si parte dall’Inferno, nei sotterranei della Sala Cavallerizza e della Sala Medievale, tra distillati, soft drink, bevande naturali e caffè. Il Purgatorio, allestito nel Fossato, sarà il regno delle birre, con diverse tipologie di birra pronte a conquistare ogni palato, mentre il Paradiso, tra gli affreschi delle Sale Nobili, ospiterà vini e bollicine.

Gli ospiti di questa edizione
Il parterre di ospiti confermati rende bene l’idea della portata di Spiritosa 2025. Tra i nomi di spicco, Patrick Pistolesi, proprietario del Drink Kong di Roma, premiato come miglior cocktail bar italiano e riconosciuto a livello internazionale come una delle massime espressioni del bartending. Con lui, Antonio Parlapiano, bartender e docente di alta formazione, tra i soci fondatori del The Jerry Thomas Project Rome, primo secret bar italiano e presenza fissa nei World’s 50 Best Bars.
Non mancheranno volti noti dell’industria come Francesco Spenuso, advocacy manager per l’Europa di Jack Daniel’s e per il gruppo Brown Forman, Rossella De Stefano, direttrice di Mixer Planet, e Daniele Gentili, bartender e marketing specialist di Red Bull Italia. A rappresentare la guida Blue Blazer saranno i co-founder Gaetano Massimo Macrì e Giampiero Francesca, mentre il bancone vedrà protagonisti Oscar Quagliarini, Mario Farulla e Marco Fabbiano.
Il programma si arricchisce anche di stelle della cucina come Nino Rossi, chef stellato e titolare di Qafiz e Aspro Cocktail Bar, e di figure di spicco del mondo del vino come Sandro Camilli, presidente nazionale AIS, e Marzia Varvaglione, presidente del Comitato degli imprenditori europei del vino e volto giovane dell’Unione Italiana Vini. A completare la lista, nomi autorevoli come Michele Antonio Fino, Luca Cesari, Nicola Biasi, Angelo Zarra, Eugenio Signoroni, Fabio Verona, Eleonora Pirovano, Simone Previati e Andrea Antonelli.
La sfida è servita, Spiritosa Cocktail Competition vedrà bartender provenienti da tutta Italia contendersi il titolo, sotto la direzione di Francesco Spenuso e Gaetano Massimo Macrì. Una gara aperta ai professionisti del bere miscelato che promette creatività, tecnica e spettacolo. Novità assoluta per la Puglia, il festival ospiterà anche una tappa del Master Coffee Grinder Championship, la competizione di macinatura del caffè più prestigiosa in Italia, ideata e guidata da Fabio Verona.
Accanto agli shaker, largo ai sapori di strada, un’area dedicata allo street food racconterà la cucina pugliese in formato “da passeggio”. E per gli amanti del collezionismo, il primo mercatino vintage d’Italia interamente dedicato al mondo bar, tra targhe smaltate, attrezzature d’epoca, arredi e insegne che profumano di storia. Ovunque nel Castello Volante, punti bar pronti a servire l’eccellenza liquida del festival e un Secret Bar che riunirà sei grandi cocktail bar italiani in un pop up esclusivo, accessibile solo a chi saprà scoprire punto d’ingresso e parola d’ordine. Il tutto scandito dal ritmo di dj set e live di artisti nazionali e internazionali.
La terza edizione di Spiritosa – Festival del Bere Bene è firmata da Sartoria degli Spiriti, in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione, e gode del patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce. Il festival si avvale inoltre della sinergia con partner tecnici di rilievo come AIS – Associazione Italiana Sommelier di Lecce, IAFeM – Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing e BECool – Banqueting Eventi Catering.
Alla regia c’è Michele Manca, fondatore di Sartoria degli Spiriti, una delle realtà pugliesi più influenti nella formazione e nei servizi per il settore beverage. «Spiritosa è un festival visionario e ambizioso – racconta – che mira a creare una grande famiglia di professionisti. È un luogo dove il business si intreccia con la convivialità e il benessere, un concetto che chiamo “business ricreativo”».
Nato nel 2023, Spiritosa si rivolge sia agli addetti ai lavori sia al grande pubblico, unendo modalità B2B e B2C. I numeri parlano chiaro: la scorsa edizione ha superato ogni aspettativa, con oltre 150 aziende, 35 relatori, 4 chef, 60 bartender professionisti in gara e una partecipazione complessiva di più di 7.500 persone.




