HomeEventiSpiritosa Festival, partenza col botto. Tutti gli appuntamenti da non perdere

Spiritosa Festival, partenza col botto. Tutti gli appuntamenti da non perdere

Dopo il bagno di folla della giornata inaugurale, Spiritosa Festival in Salento prosegue domenica e lunedì con tanti imperdibili incontri, masterclass, talk e la cocktail competition.

Grande affluenza di pubblico sabato al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (Lecce), nella prima giornata di Spiritosa Festival 2024, seconda edizione della tre giorni pugliese dedicata al buon bere. Tantissimi i visitatori e gli addetti ai lavori che hanno affollato gli spazi dedicati alle tre sezioni del festival (vino, birra e distillati), ma anche gli incontri e le masterclass tenutisi nel corso della giornata.

Spiritosa Festival al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (foto Nicole Cavazzuti)

E la domenica si annuncia ancora più densa di appuntamenti, così come il lunedì, tradizionalmente dedicato soprattutto agli operatori del settore. Vediamo dunque, per coloro che si trovano in zona, quali saranno gli incontri da non perdere già da questo pomeriggio, tralasciando le semplici degustazioni e ricordando che sono tutti accessibili gratuitamente – una volta acquistato il biglietto di ingresso al festival, ovviamente – a chiunque sia interessato.

Domenica 29 settembre

Nella Tasting Room, alle 18, Chiara Buzzi del noto cocktail bar Rita di Milano illustrerà “Come fare branding“, argomento di sicuro interesse per chiunque gestisca un locale. Sempre nella Tasting Room, alle 19, per gli amanti del vino, Francesco Solinas dell’Accademia IAFeM parlerà de “La nascita della viticoltura e la sua evoluzione in Puglia“.

Due ore dedicate alla birra, invece, a partire dalle 17 nella Competition Room: prima con l’incontro “Birra analcolica: i nuovi trend del mercato” tenuto da Manila Benedetto, esperta di food&beverage e turismo, digital marketing strategist e project manager, poi, dalle 18, con “Malti, mestoli e fornelli: il piacere di fare la birra in casa“, con Aristodemo Pellegrino che incontrerà il Gruppo Homebrewers Salento.

Spiritosa Festival (foto Nicole Cavazzuti)

Spazio ancora a un approfondimento importantissimo per i gestori di cocktail bar alle 19, sempre nella Competition Room: Bruno Rocco del Banana Republic di Roma partlerà infatti di “Cocktail finance – I numeri dietro al tuo bancone“.

Nella Sala Medievale, alle 17, un altro appuntamento decisamente interessante: “Il potere del primo impatto – neuromarketing e packaging” con Antonio Leo dell’Accademia IAFeM. Alle 19, nella stessa sala, “Spazio BTM – Le opportunità dell’Enoturismo“, tenuto da Susana Alonso, wine digital strategist, sommelier, founder di Sorsi di Web.

Due incontri legati a cocktail e distillati sono in agenda al Back Bar Terrazza: alle 17 la Diplomatico Rum Experience con Monica Noni e alle 18 “Il naso nei cocktail” da uno dei massimi esperti dell’argomento, Oscar Quagliarini.

Dj set a Spiritosa Festival (foto Nicole Cavazzuti)

La Terrazza a Mare, come sempre, sarà lo spazio dedicato alla musica con esibizioni e dj set dal vivo: fra i tanti che si alterneranno dalle 16 a mezzanotte, merita una segnalazione quello in programma dalle 20 alle 22 con Whtrsh, il dj ufficiale di Coez.

Lunedì 30 settembre

Innanzi tutto va ricordato che lunedì, nella Competition Room, dalle 15 alle 20 si terrà la Spiritosa Cocktail Competition (clicca qui per le anticipazioni nell’intervista a Marco Fedele, che condurrà l’evento). Inoltre, nell’ambito di Spiritosa Festival ci sarà il primo mercatino vintage di attrezzature, arredi, accessori e tutto quanto abbia a che fare con il mondo del bar.

In questa giornata gli incontri inizieranno già alle 11. Nella Tasting Room, alle 12, Giuseppe Lampugnani e Marco Fedele racconteranno le loro storie di successo agli studenti delle scuole alberghiere; alle 14, sempre la Tasting Room ospiterà il “Viaggio tra i terroir della Champagne” condotto da Riccardo Orsini, Brand Manager di Première Italia, mentre alle 16 Cristiano Cini di Wine Tv e Accademia IAFeM parlerà di come “Comunicare il vino senza banalità“. Ancora in Tasting Room, alle 17 spazio alla nuova tendenza dei vini dealcolati con Marzia Varvaglione, Business developer e direttore marketing di Cantina Varvaglione 1921.

Molinari a Spiritosa Festival (foto Nicole Cavazzuti)

Subito dopo, alle 18, l’appuntamento “Il vino fa buon sangue? Spoiler: NO. Salute e Benessere in un calice di vino“, con Michele Fino, professore di Fondamenti del diritto europeo all’Università di Pollenzo e autore del libro “Non me la bevo” (Mondadori 2024). Talk dai contenuti tecnici, infine, alle 19: “Rigenerazione Spiritosa – Diversificazione sostenibile con specie utili al mondo del ‘Bere Bene’ in Salento nel post-Xylella“, con Massimo Toma, agroecologo, che converserà con Fabio Tarantino, vice presidente della Provincia di Lecce, Francesco Minonne Ruralia, Leo Piccinno, presidente di DAJS, Daniele De Pascalis e Martino Melograni.

Spostiamoci nella Sala Medievale, dove alle 11 Daniele Gentili di Red Bull parlerà di “Bar o Cocktail Competition? Economia e Psicologia di una SFIDA!” e alle 12 ci sarà “Service vs Hospitality” con Chiara Buzzi del Rita di Milano. Alle 14 interverrà Giovanni Torre del Circus di Catania con l’incontro “Crescita personale e obiettivi nel mondo dell’hospitality“, seguito alle 15 da Michele Capasso del Kadavè di Napoli che racconterà la sua esperienza in “Behind the Bar“.

Alle 16, sempre nella Sala Medievale, Aristodemo Pellegrino e Francesco Fumarola (Beer Specialist di Mebimport) discuteranno de “La consapevolezza della scelta delle birre artigianali nel proprio locale” e alle 17 Salvatore Longo del Boheme di Catania illustrerà “Il Metodo Bohèmien” del suo locale. Da non perdere, alle 18, “Come utilizzare gli strumenti social” con Eleonora Tricarico, giornalista pubblicista e copywriter. A chiudere gli appuntamenti della Sala Medievale, alle 19, “L’universo delle birre senza glutine, quando la mancanza è un punto di forza“, a cura del giornalista enogastronomico Alfonso Dal Forno.

Spiritosa Festival 2023

Passando al Back Bar Terrazza, da non perdere alle 17 il talk istituzionale “Il bere bene come fattore di crescita del territorio“, con Alessandro Delli Noci, assessore Regionale alle Attività Produttive, Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Dina Manti, sindaco di Corigliano d’Otranto, Federico Pastore, direttore Confcommercio Lecce, Valentino Nicolì, presidente Confindustria Lecce e Michele Manca, presidente di Spiritosa Festival (moderatore Pierpaolo Lala).

Non da ultimo, ci sarà ancora musica sulla Terrazza a Mare: previste tre esibizioni dalle 14 alle 20, quando Spiritosa Festival chiuderà i battenti dando appuntamento al 2025.

Leggi anche:

Aperitivo (e non solo) a Lecce, AlVentuno: sfizi, low alcool… e coccole

Stefano Fossati
Stefano Fossati
Redattore del tg Bluerating News, collaboratore delle testate economiche di Bfc Media, di Mixer Planet e naturalmente del Magazine ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato