Cristian Ronfini racconta la sua visione del vino attraverso due etichette simbolo: Fuoricoro e Spirito Libero. Due Metodo Classico che nascono in vigna, senza compromessi, e parlano di terra, di artigianalità e di libertà produttiva. Un viaggio nella spumantizzazione contadina che rispetta la natura e l’identità del territorio.
Il progetto agricolo di Cristian Ronfini
Cristian Ronfini non è un semplice produttore di vino. È un artigiano agricolo che ha scelto la via più complessa e autentica: quella della viticoltura naturale. Il suo obiettivo non è inseguire il mercato, ma valorizzare l’identità della vigna e del terroir attraverso vini vivi, vibranti, liberi da ogni standardizzazione.
Nei suoi vigneti situati sui colli, Ronfini lavora senza diserbanti, senza concimi chimici, con fermentazioni spontanee e nessuna chiarifica. Ogni vendemmia è diversa, ogni bottiglia è figlia di un’annata irripetibile.
Rusticale: Glera in purezza
Rusticale, proveniente da antichi vigneti collinari con varietà autoctone come Bianchetta e Perera. Espressione autentica del territorio, viene imbottigliato in primavera e affina 2-3 mesi, rivelando freschezza e identità.
Fuoricoro: Metodo Classico dosaggio Zero
Fuoricoro, 100% Glera da vecchie vigne collinari su suoli argilloso-marnosi, fermentato con lieviti indigeni in acciaio e legno, affinato 24 mesi sui lieviti. Nessun dosaggio per esprimere l’autenticità del vitigno.
Un vino che può sorprendere anche i palati più esperti, perfetto da proporre in ristoranti e wine bar di qualità.
Spiritolibero: Metodo Classiso dosaggio Zero
Spiritolibero, Rosé elegante e strutturato, prodotto con Glera e Pinot Nero vinificati separatamente. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e legno, seguita da un affinamento di 24 mesi sui lieviti. Metodo classico non dosato, spicca per freschezza, finezza e carattere.
Metodo Classico naturale: scelta coraggiosa
In un panorama dominato da spumanti industriali, scegliere di produrre Metodo Classico naturale richiede coerenza, passione e conoscenza. Cristian Ronfini rappresenta una nuova generazione di vignaioli che riportano l’essenza del vino al centro, privilegiando il lavoro manuale, la biodiversità e la trasparenza produttiva.
I suoi vini sono un messaggio: si può fare bollicina con integrità, senza compromessi, e con risultati straordinari.
Perché assaggiarli
- Sono vini veri, artigianali, vivi
 - Nascono da uve autoctone e non trattate
 - Parlano di territorio, persone e autenticità
 
Scopri di più su vini, produttori e territori
Visita il portale www.fornitori-horeca.com per scoprire altri produttori artigianali, locali selezionati e storie di eccellenza italiana.
Iscriviti alla Newsletter di ApeTime Magazine per approfondimenti sul mondo del vino naturale, cocktail d’autore e cultura gastronomica. Non perderti neppure il nostro portale di ricette con abbinamenti, idee stagionali e creazioni originali per appassionati e professionisti.




