HomeIn vino veritasTenuta Nardone: vini autentici che raccontano l’Irpinia

Tenuta Nardone: vini autentici che raccontano l’Irpinia

Un viaggio tra storia, passione e vinificazione naturale

Oggi il nostro wine lover ci accompagnerà alla scoperta di Tenuta Nardone nel cuore della Campania, a Campanerello, in provincia di Avellino,  dove l’azienda vinicola nata dalla passione di Vincenzo Nardone, agronomo e visionario, che ha dato vita a un progetto ambizioso: restituire autenticità e valore ai vigneti della sua terra. La sua missione si è concretizzata nell’impianto di varietà autoctone come Aglianico, Greco di Tufo, Fiano, Falanghina e Coda di Volpe, coltivate con una dedizione maniacale alla vinificazione naturale.

La tenuta è oggi guidata da Nicola Nardone, che con spirito rivoluzionario e un forte senso di appartenenza al territorio ha rielaborato il concetto di vino, opponendosi alla tendenza di trasformare la produzione enologica in un processo puramente commerciale. La sua visione è chiara: valorizzare il territorio, rispettando la natura e riscoprendo l’essenza autentica di ogni vitigno.

I vini della Tenuta Nardone: l’anima del terroir in ogni sorso

La produzione di Tenuta Nardone è il risultato di un’attenzione scrupolosa ai processi di vinificazione naturale. Ogni bottiglia racconta una storia unica, un viaggio sensoriale tra aromi, struttura e territorio. Ecco alcune delle etichette più rappresentative della cantina:

FXF 2020 (collaborazione con Cantina Giardino)

Un Fiano 100% che nasce da una fermentazione spontanea con quattro giorni di macerazione sulle bucce e un affinamento in acciaio per sei mesi. Il risultato è un bianco strutturato, dal profilo aromatico ricco e avvolgente, perfetto per chi ama le espressioni più autentiche del vitigno.

Vinà 2016: l’eleganza dell’Aglianico

Un Aglianico 100%, con una vinificazione che prevede un affinamento parziale in barrique per alcuni anni, mentre un’altra parte riposa in acciaio. Successivamente, il vino matura in bottiglia per un anno, sviluppando un profilo complesso, con note di frutti rossi, spezie e tannini vellutati.

L’Americana 2020: la rivoluzione del Greco

Un Greco 100%, frutto di una fermentazione spontanea ad opera di lieviti indigeni e una macerazione carbonica per 15 giorni, seguita da sette mesi di affinamento in acciaio. Un vino dal carattere vibrante, con aromi floreali, agrumati e una spiccata mineralità.

Essenza 2020: il Greco nella sua massima espressione

Un Greco 100% che subisce un’iper-ossigenazione durante la fermentazione. Metà della massa viene sottoposta a pressa diretta, mentre l’altra metà subisce una macerazione di quattro giorni. L’affinamento avviene in acciaio per dodici mesi, creando un vino dalla struttura avvolgente e dal bouquet aromatico elegante e persistente.

Il San Giorgio 2018: Greco di Tufo e Coda di Volpe, una sinfonia di sapori

Un blend di Greco di Tufo (88%) e Coda di Volpe (12%), con una macerazione di sette giorni per la Coda di Volpe e quattro giorni per il Greco di Tufo, effettuata in barrique di rovere senza fondo. La fermentazione avviene grazie a lieviti indigeni, senza aggiunta di solforosa. Il vino affina in vasche d’acciaio e tonneaux francesi per tre mesi, dando vita a 2.600 bottiglie di un bianco straordinario, ricco di sfumature e profondità aromatica.

Tenuta Nardone: una visione audace per il futuro del vino campano

La filosofia della Tenuta Nardone è fondata sul rispetto per la natura e sulla volontà di esprimere, in ogni bottiglia, l’identità del territorio. L’approccio minimalista alla vinificazione, che esclude interventi chimici e predilige fermentazioni spontanee, consente ai vini di esprimersi in tutta la loro purezza, rendendoli unici nel panorama enologico italiano.

Grazie alla sua dedizione e alla qualità dei suoi vini, Tenuta Nardone è oggi un punto di riferimento per chi cerca vini autentici e fuori dagli schemi. Se sei un appassionato di vini naturali e desideri scoprire l’anima più vera dell’Irpinia, questa cantina è una tappa obbligata.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato