Di cosa parliamo in questo articolo
ToggleScoprire tutti i segreti di questo iconico vino aromatizzato
Sai che il Vermouth non è solo un vino aromatizzato, ma anche un elemento fondamentale nella storia della mixology? Esistono numerose tipologie di Vermouth, ognuna con caratteristiche uniche e una tradizione radicata nel tempo. Se vuoi ampliare le tue conoscenze su questo iconico aperitivo e imparare a usarlo nei cocktail o in cucina, sei nel posto giusto
Origini e storia del Vermouth
Da Torino al mondo: le radici del vermouth
Il Vermouth nasce in Piemonte nel XVIII secolo, grazie all’intuizione di combinare vino, zucchero e botaniche come assenzio e spezie. Il nome deriva da wermut, il nome tedesco dell’artemisia maggiore, pianta che viene utilizzata per aromatizzare il vino.
- Caratteristiche chiave:
- Base di vino bianco o rosso.
- Infuso con erbe, radici e spezie.
- L’alcol varia tra il 16% e il 18%.
Antonio Benedetto Carpano ne avvia i processi di industrializzazione nel 1786 rendendolo famoso in tutto il mondo.
Tipologie di Vermouth
Vermouth Rosso
Conosciuto anche come Vermouth dolce o italiano, si distingue per:
- Colore ambrato o rosso scuro.
- Note di cannella, vaniglia e caramello.
- Ideale per cocktail come il Negroni e il Manhattan.
Vermouth Bianco
Più delicato e aromatico rispetto al rosso:
- Colore giallo paglierino.
- Sentori di agrumi e fiori bianchi.
- Perfetto da servire liscio o con ghiaccio.
Vermouth Dry
La scelta perfetta per chi preferisce sapori secchi e sofisticati:
- Bassa percentuale di zucchero.
- Note erbacee e speziate.
- Usato per il classico Martini Dry.
Altre varianti di Vermouth
- Rosato: un mix tra il dolce e il secco, con note floreali.
- Riserva: invecchiato per sapori più intensi.
- Ambrato: una combinazione complessa di dolce e speziato
Come utilizzare il Vermouth
Nei cocktail
Il Vermouth è un ingrediente essenziale in numerosi cocktail iconici:
- Negroni: Vermouth Rosso, Gin, Campari.
- Americano: Vermouth Rosso, Campari, Soda.
- Martini Dry: Vermouth Dry, Gin.
In cucina
- Marinature: per carni bianche e pesce.
- Salse: aggiunge profondità a sughi e riduzioni.
- Dolci: ottimo per dessert a base di frutta.
Esplorare tutte le tipologie di Vermouth significa immergersi in una tradizione ricca e affascinante. Prova le diverse varianti, sperimenta cocktail o utilizza il Vermouth nelle tue ricette preferite.
Ti sei mai chiesto com’è nato il negroni? In questo articolo scoprirai la ricetta originale, storia e varianti.




