Un bianco di carattere tra i profumi del mare e il fascino della collina
Alla scoperta del Vermentino secondo Grattamacco
Oggi il nostro wine lover ci porterà alla scoperta di un Vermentino che profuma di mare e storia, firmato Grattamacco. Siamo nel cuore della Toscana, tra i cipressi e i filari di Bolgheri, dove nascono vini iconici che raccontano un territorio unico. Il Vermentino Bolgheri Bianco 2018 è una delle espressioni più autentiche e raffinate di questa zona, un bianco strutturato e minerale che racchiude in ogni sorso la luce del Mediterraneo e la forza del terroir.
Grattamacco: pionieri del Bolgheri
Quando si parla di Bolgheri, il nome Grattamacco è tra i primi a emergere. Fondata nel 1977, la cantina si affaccia sul mare da una collina situata tra Castagneto Carducci e Bolgheri, due borghi simbolo della Maremma. Il primo vino Grattamacco fu imbottigliato nel 1982, e nel 1994 questa realtà fu la prima a firmare un Bolgheri Rosso ufficiale. La proprietà conta oggi 12 ettari di vigneti, curati con passione sotto la guida di Claudio Tipa, già proprietario della Tenuta Colle Massari.
Vigneti tra cielo e terra: l’anima del Vermentino
I vigneti di Grattamacco si dividono tra le storiche parcelle su suoli di arenarie, argilla e calcare marnoso, e altri terreni più argillosi. Questa varietà geologica è la chiave della complessità che caratterizza il Vermentino di Grattamacco. Un bianco che sa essere fresco ma profondo, vibrante ma elegante, perfetto per raccontare il lato più autentico di Bolgheri.
Il protagonista: Vermentino Bolgheri Bianco 2018
Tra le quattro etichette prodotte dalla cantina, oggi vogliamo soffermarci su questo bianco d’autore: il Vermentino Bolgheri Bianco 2018.
Uvaggio: 100% Vermentino
Gradazione alcolica: 14%
Fascia di prezzo: da 39,50 a 58,50€
La degustazione: un viaggio tra aromi e sensazioni
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati, che già alla vista comunica intensità. Profumo: profondo e agrumato, con note di limone, pompelmo, erbe aromatiche e una decisa impronta minerale. Al palato: avvolgente e caldo, con una struttura importante e una freschezza che dona equilibrio. Il sorso è lungo, dinamico e sapido, con una bellissima persistenza.
Il lavoro in cantina: acciaio e barrique in perfetto equilibrio
Le uve di Vermentino vengono raccolte a mano e vinificate con grande attenzione. Il mosto fermenta per metà in acciaio e per metà in barrique, sia nuove che di primo e secondo passaggio, utilizzando lieviti indigeni. La porzione in barrique affina per 8 mesi, seguita da 6 mesi in bottiglia, per completare il profilo aromatico e conferire eleganza e struttura.
Grattamacco: il luogo dove nasce l’eccellenza
Grattamacco è un punto di riferimento per chi cerca vini autentici, capaci di raccontare la terra da cui provengono. Questo Vermentino ne è la prova più luminosa.
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."