Un vermentino fuori dagli schemi che racconta la Sardegna autentica attraverso i vigneti di Masone Mannu
Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta del Vermentino Funtana Manna 2021, un’etichetta che esprime al massimo l’identità della Sardegna. Prodotto da uve 100% vermentino coltivate nella Tenuta Masone Mannu, il Funtana Manna 2021 si distingue per carattere, freschezza e legame con il territorio. Questa etichetta esce volutamente dai confini della DOCG Gallura, abbracciando la denominazione Isola dei Nuraghi IGT, per offrire un’interpretazione libera ma profondamente radicata nella tradizione enologica sarda.
Una tenuta tra le colline di Monti, nel cuore vitato della Gallura
Masone Mannu, che in sardo significa “grande proprietà”, si estende su circa 100 ettari, di cui 40 coltivati a vite, nel comune di Monti, a pochi chilometri da Olbia. Dal 2018 la tenuta è nelle mani dell’imprenditore Giordano Emendatori, già noto per la Tenuta biodinamica Mara in Romagna. Qui si coltivano sia vitigni autoctoni come Cannonau, Carignano e Bovale, sia varietà internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon, ma è il vermentino a essere il vero protagonista della produzione.
Funtana Manna: un vermentino identitario e fuori dagli schemi
Tra i sette vini prodotti dalla tenuta, quattro sono vermentini. Il Funtana Manna rappresenta una versione autentica e personale di questo vitigno, frutto di uve selezionate manualmente nella prima metà di settembre. Dopo la raccolta, si procede con pressatura soffice, fermentazione spontanea e affinamento in cemento. Un ulteriore riposo in bottiglia di alcuni mesi completa il processo, garantendo equilibrio ed espressività nel calice.
Giallo paglierino, profumi agrumati e un finale ammandorlato
Il colore è giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso emergono profumi di frutta a polpa bianca, agrumi e una delicata nota floreale. In bocca il sorso è fresco, minerale e ben bilanciato, con un finale piacevolmente ammandorlato. Un vino che si fa apprezzare per la sua eleganza e per l’impronta salina che richiama la vicinanza del mare e la natura granitica del territorio.
Dove acquistare e come abbinarlo
Con una gradazione alcolica del 13,5%, il Funtana Manna è perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce, crostacei, primi delicati o formaggi freschi. Il prezzo varia da 21,00 a 23,50 euro a bottiglia, a seconda del rivenditore. Un’ottima scelta per chi cerca un vermentino strutturato ma elegante, ideale anche per una degustazione verticale con gli altri vermentini della tenuta.
Un vino che parla di Sardegna con voce propria
Il Funtana Manna 2021 è molto più di un semplice bianco da aperitivo: è un vermentino che racconta storie di vento, sole e tradizione. Masone Mannu riesce a coniugare modernità e rispetto per la terra, offrendo un vino che invita alla scoperta di un territorio ancora autentico e poco omologato.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."