HomeCuriositàVermouth Day: celebrazione e i cocktail più richiesti

Vermouth Day: celebrazione e i cocktail più richiesti

Un omaggio ad un’icona del Made in Italy

Il Vermouth Day è un’occasione imperdibile per celebrare uno degli ingredienti più versatili e amati della mixology. Oggi, gli appassionati di cocktail e i bartender di tutto il mondo alzano i calici per rendere omaggio a questa bevanda aromatizzata, la cui storia affonda le radici nel XVIII secolo. Se vuoi approfondire la sua affascinante evoluzione, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alla storia del vermouth e le sue diverse tipologie .

Cos’è il Vermouth Day

Il Vermouth Day, celebrato ogni anno il 21 marzo, è una giornata speciale dedicata alla valorizzazione di questo vino aromatizzato, presente in alcuni dei cocktail più iconici della storia. L’evento coinvolge bartender, enologi e amanti del buon bere che si riuniscono per scoprire nuove ricette e rivisitare i classici.

Il ruolo del vermouth nella mixology

Il vermouth è un elemento essenziale nella creazione di numerosi cocktail. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua versatilità, si abbina perfettamente con distillati come gin, whisky e rum. Da secoli, questo vino fortificato è il cuore pulsante della mixology e continua a essere protagonista nei migliori bar del mondo.

Cocktail a base vermouth più richiesti

Negroni


Uno dei cocktail più celebri e amati, il Negroni è un perfetto equilibrio tra vermouth rosso, gin e bitter. Servito con ghiaccio e guarnito con una fetta d’arancia, è un classico intramontabile.

Manhattan


Direttamente dagli Stati Uniti, il Manhattan combina bourbon, vermouth rosso e qualche goccia di angostura. Il risultato è un drink elegante e avvolgente, perfetto per gli amanti del whisky.

Americano

Americano ricetta cocktail
Semplice e raffinato, l’Americano nasce dalla miscela di vermouth rosso, bitter e soda. Un aperitivo leggero e rinfrescante, ideale per iniziare la serata.

Martini

Un’icona della mixology, il Martini è sinonimo di eleganza. Preparato con gin e vermouth dry, viene servito in una coppa ghiacciata con un’oliva o una scorza di limone.

Boulevardier

Boulevardier cocktail
Versione sofisticata del Negroni, il Boulevardier sostituisce il gin con il bourbon, offrendo un profilo gustativo più morbido e speziato.

Hanky Panky

Cocktail Hanky Panky, una ricetta servita in una coppa bassa di cristallo con stelo decorato, riempita con un drink rosso ambrato e guarnita con una scorza d’arancia sul bordo, fotografata su sfondo nero con luce soffusa.
Creato nei primi del ‘900, l’Hanky Panky è un mix di gin, vermouth rosso e Fernet-Branca, per un risultato aromatico e avvolgente.

Come celebrare il Vermouth Day

Per festeggiare il Vermouth Day, puoi:

  • Visitare un cocktail bar e provare nuove varianti a base di vermouth.
  • Organizzare una degustazione con diverse tipologie di vermouth, scoprendo le differenze tra bianco, rosso e dry.
  • Provare a realizzare uno dei cocktail classici o creare una tua ricetta originale.
  • Partecipare agli eventi organizzati per l’occasione dai migliori locali e distillerie.

Il Vermouth Day è un’occasione perfetta per esplorare il mondo della mixology e riscoprire il fascino di una bevanda storica e intramontabile. Che tu sia un appassionato di cocktail o un neofita curioso, oggi è il giorno giusto per brindare con un drink a base vermouth!

FAQ sul Vermouth e il Vermouth Day

1. Qual è la differenza tra vermouth rosso, bianco e dry?
Il vermouth rosso ha un sapore più dolce e speziato, il bianco è più floreale e leggermente meno dolce, mentre il dry è più secco ed erbaceo, ideale per cocktail come il Martini.

2. Come si celebra il Vermouth Day?
Il Vermouth Day si celebra degustando il vermouth liscio o in cocktail classici come il Negroni, l’Americano e il Martini. Molti bar organizzano eventi speciali con drink dedicati.

3. Il vermouth deve essere conservato in frigo?
Sì, una volta aperto, il vermouth va conservato in frigorifero e consumato entro un mese per preservarne freschezza e aromi.

4. Il vermouth può essere usato in cucina?
Assolutamente sì! Il vermouth è un ottimo ingrediente per salse, marinature e risotti, aggiungendo un tocco aromatico unico ai piatti.

5. Quali sono le migliori combinazioni food pairing con il vermouth?
Il vermouth si abbina perfettamente a formaggi stagionati, salumi, olive e piatti a base di pesce affumicato o agrumi.

6. Qual è l’origine del Vermouth Day?
Il Vermouth Day è stato istituito per celebrare la lunga storia e la versatilità di questa bevanda, promuovendo la cultura del bere consapevole e l’arte della mixology.

7. Quali sono le migliori marche di vermouth da provare?
Tra le più rinomate ci sono Carpano, Martini, Cocchi, Dolin e Noilly Prat, ognuna con caratteristiche uniche e perfette per cocktail o degustazioni pure.

8. Il vermouth è considerato un aperitivo o un digestivo?
Può essere entrambe le cose! Tradizionalmente viene servito come aperitivo, ma alcune varianti dolci possono essere gustate anche come digestivo.

9. Esistono cocktail a base vermouth meno conosciuti ma da provare?
Sì! Oltre ai classici, puoi provare il Bamboo, il Adonis o il El Presidente, cocktail storici che esaltano le qualità del vermouth.

10. Il vermouth ha proprietà benefiche?
Essendo a base di erbe e spezie, il vermouth contiene antiossidanti naturali, ma va sempre consumato con moderazione.

Lorenzo Ferri
Lorenzo Ferri
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato