I vini naturali frizzanti della linea OMG firmata Andreas Gsellmann nascono da un’idea di frizzantezza spontanea, agricola e visiva. Prodotti con metodo ancestrale, rifermentati in bottiglia e non filtrati, uniscono artigianalità e personalità. Sono vini diretti, vivi, colorati, pensati per raccontare un nuovo modo di bere semplice ma consapevole.
Andreas Gsellmann e la viticoltura biodinamica
Dal cuore del Burgenland, in Austria, Gsellmann porta avanti un approccio coerente e radicale. Lavoro manuale in vigna, biodinamica applicata con rigore, nessun intervento invasivo in cantina. Le fermentazioni sono spontanee, i vini non subiscono chiarifiche né filtrazioni, e ogni annata viene lasciata libera di esprimersi.
OMG è la linea più accessibile e visiva della sua produzione: uno stile immediato, fresco, ma sempre fedele ai principi della viticoltura naturale.
La linea OMG: rifermentati naturali senza filtri

La gamma OMG nasce da una vinificazione con metodo ancestrale. I vini naturali frizzanti rifermentano in bottiglia grazie ai lieviti indigeni, senza dégorgement, con una lieve torbidità che ne racconta l’origine artigianale. Non ci sono zuccheri aggiunti, e l’alcol resta contenuto, mantenendo la beva agile e dinamica.
Visivamente, ogni bottiglia si distingue per colore e intensità: gialli torbati, rosa vivaci, riflessi aranciati. La schiuma è vivace, la texture spontanea. Ogni sorso è un invito a guardare oltre l’aspetto e a riconoscere l’identità.
Caratteristiche distintive
- Fermentazioni spontanee e lieviti indigeni
- Nessuna chiarifica o filtrazione
- Zero zuccheri, alcol contenuto
- Bottiglie tappo corona con grafiche minimaliste
- Vini pensati per accompagnare momenti informali
Uno stile accessibile, pensato per il presente
La linea OMG si rivolge a chi cerca vini naturali frizzanti autentici, non convenzionali, capaci di raccontare il produttore prima ancora del vitigno. Sono vini diretti, ma non banali. Leggeri, ma mai superficiali. Gsellmann riesce a parlare anche a un pubblico giovane, curioso, che si avvicina al vino naturale senza bisogno di codici esclusivi.
Non servono filtri né etichette altisonanti. Bastano onestà, visione e un approccio coerente. E in queste bottiglie, tutto questo c’è.
Abbinamenti e contesti di consumo
I vini OMG trovano spazio in molti contesti: aperitivi informali, proposte gastronomiche leggere, cucina vegetale o street food. La loro versatilità e acidità naturale li rendono ottimi compagni anche di piatti speziati e preparazioni fusion.
Le bottiglie si trovano in selezionate enoteche e locali specializzati, spesso accanto ad altri rifermentati di nuova generazione.
Un approccio che si fa identità
Gsellmann non produce per sorprendere, ma per essere compreso. Il suo lavoro è una dichiarazione di identità e coerenza. La linea OMG è solo una delle tante espressioni possibili di un metodo che parte dalla terra e arriva al bicchiere senza deviazioni. Ogni bottiglia è un piccolo manifesto agricolo, che racconta l’essenziale con semplicità.
Altri contenuti da esplorare
Scopri di più sui rifermentati in bottiglia, sulle tecniche produttive ancestrali e sulle realtà emergenti nel mondo dei vini naturali frizzanti. Su ApeTime Magazine trovi approfondimenti, interviste e reportage. Se sei un professionista, esplora i fornitori HoReCa per costruire una carta vini realmente distintiva. Per abbinamenti e idee, visita il portale ricette di ApeTime.




