HomeCuriositàVino e arte: la cantina-scultura unica al mondo firmata Arnaldo Pomodoro

Vino e arte: la cantina-scultura unica al mondo firmata Arnaldo Pomodoro

In Umbria, il Carapace della tenuta Castelbuono è l’unione perfetta tra paesaggio, architettura e passione per il vino

Un’opera d’arte abitabile che produce vino

Vino e arte si fondono in modo straordinario nel cuore verde dell’Umbria, dove sorge l’unica scultura al mondo in cui si produce vino: il Carapace della tenuta Castelbuono. Un progetto visionario nato dal sogno della famiglia Lunelli, proprietaria anche delle celebri Cantine Ferrari, e trasformato in realtà grazie al genio dello scultore Arnaldo Pomodoro. Questa cantina non è solo uno spazio produttivo, ma una vera opera d’arte abitabile, un luogo in cui ogni dettaglio racconta un legame profondo tra la creatività e la cultura del vino. Vista interni del Carapace della tenuta Castelbuono a Bevagna, cantina-scultura in rame immersa tra i filari di vigna, simbolo di vino e arte in Umbria.

Il sogno della famiglia Lunelli prende forma

La tenuta Castelbuono si trova nel comune di Bevagna, nel cuore della zona del Sagrantino, ed è qui che la famiglia Lunelli ha voluto realizzare qualcosa di mai visto prima: non un edificio qualunque, ma una scultura che ospitasse l’intero ciclo produttivo del vino. Il risultato è il Carapace, un edificio che ricorda un’enorme tartaruga, simbolo di longevità e connessione con la terra. Arnaldo Pomodoro ha concepito il progetto come una fusione tra paesaggio, architettura e scultura, in grado di integrarsi nel contesto naturale umbro in modo armonico e duraturo.

Il Carapace: architettura in rame che si trasforma nel tempo

Realizzato in rame, un materiale vivo e mutevole, il Carapace è destinato a diventare parte integrante del paesaggio. Col passare degli anni, infatti, la superficie assumerà tonalità sempre più simili a quelle della terra che lo circonda, rendendo l’opera ancora più affascinante. All’interno, la struttura accoglie la produzione vinicola, la barricaia e le aree di degustazione, in un connubio perfetto tra funzionalità e bellezza. L’arte qui non è un’aggiunta, ma l’anima stessa dell’edificio, che invita a vivere il vino come esperienza culturale, oltre che sensoriale.

Montefalco rosso, sagrantino e la magia del “Carapace di lunga attesa”

Nel Carapace si producono alcuni dei più rappresentativi vini dell’Umbria, a cominciare dal Montefalco Rosso e dal Sagrantino, entrambi espressione autentica del territorio. Ma c’è anche un’etichetta simbolo, che porta il nome stesso della cantina-scultura: Carapace di lunga attesa, un vino che racconta il tempo, la pazienza e il rispetto per la natura. Le uve, coltivate con attenzione ai principi della sostenibilità, vengono vinificate con tecniche tradizionali e affinate in barrique all’interno della scultura, che contribuisce a creare un ambiente ideale per lo sviluppo armonico degli aromi.

Un viaggio tra vino e arte che conquista i sensi

Visitare il Carapace significa vivere un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. È un percorso che coinvolge tutti i sensi: la vista, catturata dalla bellezza architettonica e dal paesaggio umbro circostante; l’olfatto e il gusto, sollecitati da vini di grande personalità; il tatto, con la possibilità di toccare le superfici in rame e pietra che raccontano una storia di materia e trasformazione. Tutto è pensato per raccontare il valore profondo del vino come espressione artistica, frutto della terra e della mente umana.

Un simbolo italiano di cultura, visione e identità

Il Carapace della tenuta Castelbuono è oggi considerato una delle cantine più belle d’Italia, spesso citata tra le architetture vinicole più suggestive d’Europa. La scelta di fondere vino e arte in un’unica struttura non è solo estetica, ma culturale: testimonia l’intento di valorizzare il patrimonio italiano in tutte le sue forme, promuovendo un turismo esperienziale e consapevole. Il progetto incarna un’idea moderna di cantina: non più solo luogo di produzione, ma spazio di accoglienza, riflessione e ispirazione.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sul vino naturale e biodinamico, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Lorenzo Ferri
Lorenzo Ferri
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato