Inaugurato nella tenuta del Vino Nobile di Montepulciano, il primo museo aziendale a entrare nella Fondazione Musei Senesi
Un museo immerso nei vigneti della Valdichiana, tra storia, cultura e territorio
In Valdichiana, a pochi chilometri da Montepulciano, ha aperto al pubblico il museo “Le macchine del vino” della tenuta Carpineto Grandi Vini di Toscana. Inaugurato il 17 maggio con il taglio simbolico di un tralcio di vite, il museo si trova all’interno della tenuta del Vino Nobile di Montepulciano, un’oasi verde di 180 ettari tra vigneti, uliveti e boschi. “Le macchine del vino” rappresenta un raro esempio di museo aziendale dedicato alla storia dell’enologia ed è il primo a essere accolto nella rete della Fondazione Musei Senesi.
Oltre 180 oggetti per raccontare il processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia
La collezione è stata ideata da Antonio Mario Zaccheo, cofondatore di Carpineto, e raccoglie strumenti, macchine, documenti, fotografie e oggetti che raccontano l’evoluzione della viticoltura. Il percorso si sviluppa partendo dagli strumenti per la lavorazione della vigna, fino ad arrivare alle attrezzature da cantina come pompe ottocentesche, presse, torchi e filtri in legno risalenti al ‘700. Una parte fondamentale del museo è dedicata al laboratorio dell’enologo, con bilance, microscopi, strumenti di analisi e oggetti ancora utilizzati nella moderna produzione del Vino Nobile di Montepulciano.
Un museo vivo che continua a crescere
Zaccheo ha voluto con questa collezione valorizzare il lavoro del viticoltore, testimoniando un legame profondo tra passato, presente e futuro. Il museo non è statico, ma in continua evoluzione. L’ingresso ufficiale nella Fondazione Musei Senesi sottolinea il valore identitario e culturale dell’intero progetto, fortemente connesso alla tradizione del Vino Nobile di Montepulciano e al suo territorio di origine.
Un’esperienza immersiva tra innovazione e tradizione
Lo spazio museale è luminoso, accogliente e pensato per coinvolgere i visitatori. Le grandi vetrate offrono una vista mozzafiato sui vigneti della tenuta, mentre al piano superiore si trova una sala per degustazioni tecniche. Accanto al museo, un wine bar consente di vivere un’esperienza enogastronomica completa, in un ambiente che celebra il gusto e la convivialità legati.
Enoturismo e cultura nella tenuta Carpineto
Il museo “Le macchine del vino” fa parte delle numerose proposte di enoturismo offerte dalla tenuta Carpineto. I visitatori possono scegliere tra passeggiate tra i filari, picnic all’aria aperta, degustazioni guidate e pranzi tra i vigneti. Le visite al museo possono essere libere o integrate nelle wine experiences, tutte pensate per valorizzare la produzione sostenibile e di alta qualità del Vino Nobile di Montepulciano.
Cultura del vino, memoria e territorio
“Le macchine del vino” non è solo una collezione di oggetti, ma un progetto culturale che racconta la storia del vino come patrimonio collettivo. In questo contesto, il Vino Nobile di Montepulciano non è solo un prodotto da degustare, ma un filo conduttore che unisce tradizione, innovazione e identità territoriale. Un racconto autentico e coinvolgente, da vivere nel cuore della Toscana più vera.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.