HomeIn vino veritasViticultura biodinamica: l’anima di Loxarel nel cuore del Penedès

Viticultura biodinamica: l’anima di Loxarel nel cuore del Penedès

Un viaggio tra vini ancestrali, natura e tradizione nel segno della biodinamica

Il nostro wine lover ci porterà alla scoperta della viticultura biodinamica attraverso una realtà simbolo come Celler Loxarel, guidata da Josep Mitjans, quinta generazione di viticoltori. Già a 16 anni, nel 1985, ha prodotto le sue prime 1000 bottiglie di vino spumante, segnando l’inizio di un cambiamento nella filosofia della storica cantina di famiglia. Dopo aver studiato Enologia, ha avviato la riconversione dell’attività vitivinicola. La cantina si trova nel cuore della pianura del Penedès, a 200 metri di altitudine, ma coltiva anche vigneti nel Pla de Manlleu, oltre i 500 metri.

La svolta biodinamica di Celler Loxarel

Nel 2002, Celler Loxarel ha adottato l’agricoltura biologica e, dal 2005, ha introdotto pratiche biodinamiche: limitazione delle rese, potatura verde con greggi, concimi naturali autoprodotti e interventi in vigna seguendo le fasi lunari e le costellazioni. I vini Loxarel, certificati biologici e biodinamici, esprimono il paesaggio e l’essenza del territorio che li circonda.

Loxarel Ancestral A Pèl: purezza, artigianalità, territorio

Loxarel Ancestral A Pèl è uno spumante naturale ottenuto da uve Xarel·lo 100% provenienti da vigneti di proprietà. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti selvaggi in anfore di argilla da 1000 litri, a contatto con le bucce, e si conclude in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza aggiunta di zuccheri né lieviti. Viene imbottigliato con tappo di sughero e tappo corona, mantenendo uno stile artigianale e autentico. Un bouquet di fiori bianchi, fiori di mandorlo e scorza di mela cotogna. Sorso setoso, ampio, armonioso, con un retrogusto salato.

Barba Roja: l’ancestrale rosato che sorprende

Il Barba Roja è un ancestrale rosato da tre diverse uve: Sumoll, Xarel-lo rosso, Garnacha. Le uve derivano da una vigna situata a 700 metri di altitudine e circondata da flora e fauna boschiva. La fermentazione parte sulle bucce, in anfore da 700 litri, e termina in bottiglia, senza sboccatura. Il sorso è gioia dritta, succoso, ravvivante. L’acidità si fonde ad una materia presente ma molto affilata. Che ancestrale!

La viticultura biodinamica come filosofia di vita

La storia di Loxarel è il racconto di un ritorno alla terra, all’artigianalità, alla natura. La viticultura biodinamica non è solo una tecnica colturale, ma una visione che mette in equilibrio l’uomo, il suolo e il cielo. Nei vini ancestrali di Loxarel si respira questa filosofia: ogni bottiglia è un messaggio di autenticità, rispetto e profondità.

Sei un appassionato di vino? Chianti Vino Toscana

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sul vino naturale e biodinamico, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato