Il 13 giugno a Villa Signorini di Ercolano torna l’evento dedicato all’eccellenza enogastronomica vesuviana, promosso da AIS Campania
Un viaggio nei sapori e nelle radici del territorio vesuviano
Torna l’attesissimo VulcanicAIS – degustando il Vesuvio, in programma venerdì 13 giugno 2025 alle 19:30 presso Villa Signorini Events & Hotel di Ercolano (NA), una delle più affascinanti dimore storiche del Settecento nel cuore della Campania. Giunto alla nona edizione, l’evento rappresenta un punto di riferimento per chi vuole scoprire la cultura del gusto radicata alle pendici del Vesuvio.
Per chi si occupa di eventi enogastronomici o gestisce un locale nella zona, può essere utile consultare anche la sezione Eventi e Fiere Horeca su ApeTime Magazine per rimanere aggiornati sulle manifestazioni più rilevanti.

Enogastronomia e identità vesuviana protagoniste
Organizzato dalla Delegazione Vesuvio di AIS Campania, VulcanicAIS è molto più di un evento: è un vero e proprio racconto del territorio, in cui vini, prodotti tipici, birre artigianali e specialità locali diventano espressione autentica di una cultura gastronomica millenaria. Dai banchi d’assaggio ai percorsi sensoriali guidati, passando per i cooking show di chef e maestri pizzaioli, il programma è pensato per coinvolgere i visitatori in un’esperienza multisensoriale. Tra i protagonisti anche olio, caffè, formaggi, miele, dolci e salumi, accompagnati dal fascino del fumo lento del Club Amici del Toscano e dalla musica dal vivo del Maestro Nello Mallardo al pianoforte.
Un evento che valorizza storia, natura e tradizioni
Il Vesuvio, con la sua forza primordiale, è al centro dell’iniziativa: la fertilità dei suoi terreni, generata da secoli di eruzioni, ha permesso la nascita di produzioni agricole di alta qualità. Il territorio, segnato dalla potenza del vulcano, ha ispirato artisti, scrittori e musicisti di ogni epoca. VulcanicAIS si inserisce in questo contesto come motore culturale ed economico, promuovendo il “Made in Vesuvio” e rafforzando l’identità locale.
Le parole dei protagonisti
Ernesto La Matta, delegato AIS Vesuvio, sottolinea come “la crescita dell’enogastronomia del Vesuvio si alimenti di esperienze che uniscono gusto, tradizione e innovazione. VulcanicAIS interpreta questo legame, accogliendo il meglio della produzione vinicola e agroalimentare locale e creando un ponte tra passato e futuro”.
A confermare l’importanza della manifestazione, anche il presidente di AIS Campania, Tommaso Luongo, che afferma: “Da sempre sosteniamo con orgoglio questa iniziativa. Rappresenta un momento fondamentale per raccontare il territorio e valorizzare le sue eccellenze”.
Collaborazioni, partner e ospitalità
L’edizione 2025 gode del patrocinio di enti autorevoli, tra cui Regione Campania, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Parco Nazionale del Vesuvio e Comune di Ercolano. Inoltre, numerose strutture ricettive come Villa Signorini, Vesuvio Inn, Holiday Inn Nola, Sakura Hotel ed altre hanno attivato convenzioni speciali per agevolare il soggiorno dei visitatori. L’acquisto anticipato del biglietto garantisce un ingresso agevolato. È disponibile un parcheggio convenzionato a soli 300 metri dalla sede dell’evento.
Per ulteriori informazioni, e per acquistare il ticket, è possibile visitare il sito ufficiale di AIS Campania 👉 https://www.aiscampania.it
Un supporto concreto per i professionisti HoReCa
Chi opera nel settore della ristorazione o dell’ospitalità può trovare risorse, contatti e fornitori di qualità su www.fornitori-horeca.com, il portale italiano dedicato ai fornitori per bar, ristoranti, hotel e locali. Per esempio, è possibile esplorare la categoria fornitori di vino per ristoranti per entrare in contatto con produttori presenti anche al VulcanicAIS.




