HomeEventiWinebyrinth 2025 conquista Parma: il Labirinto si accende di vino e spirits

Winebyrinth 2025 conquista Parma: il Labirinto si accende di vino e spirits

Si è chiusa oggi, 23 settembre, la seconda edizione di Winebyrinth al Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma). Nonostante un avvio segnato dalla pioggia, la giornata si è trasformata in un successo: con il ritorno del sole, il pubblico ha affollato i viali del Labirinto, animando un evento che ha visto protagonisti ristoratori, sommelier, operatori del settore e appassionati. Degustazioni, masterclass e food experience hanno dato vita a un percorso che ha confermato Parma come capitale dell’enogastronomia.

Un format in crescita

Ideato e organizzato da Villani Rappresentanze, Winebyrinth ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare un appuntamento stabile nel calendario italiano. L’atmosfera del Labirinto della Masone ha fatto da sfondo a un evento che ha saputo unire business e piacere, creando occasioni di incontro tra produttori e visitatori.

La varietà dei partecipanti ha reso la giornata dinamica: professionisti HoReCa alla ricerca di novità per le proprie carte vini e drink list, ma anche appassionati desiderosi di scoprire etichette e storie di produzione. Chi desidera esplorare altre manifestazioni legate al settore può consultare la sezione Eventi Food & Beverage di ApeTime Magazine.

Le cantine protagoniste

Il cuore della manifestazione è stato il vino, raccontato attraverso etichette che hanno offerto un viaggio nei territori italiani ed europei. Rossi intensi, bianchi eleganti, bollicine metodo classico e charmat, passiti e vini da dessert hanno accompagnato il percorso dei visitatori.

Tra le aziende presenti:

Un ventaglio di realtà che ha permesso al pubblico di confrontarsi con grandi nomi e scoprire produzioni emergenti. Per approfondire gli abbinamenti e trovare ispirazioni per cocktail e ricette, è disponibile il portale ApeTime Ricette.

L’eccellenza del food

Accanto al vino e ai distillati, non poteva mancare il contributo del food. Salumi, formaggi, prodotti da forno e specialità emiliane hanno reso l’esperienza completa.

Tra i protagonisti:

Il Prosciutto di Parma DOP ha rappresentato uno dei momenti più significativi, simbolo di una tradizione capace di unire gusto e identità territoriale. Chi desidera approfondire l’offerta di fornitori e aziende specializzate può trovare informazioni utili sul portale Fornitori HoReCa.

Partner e collaborazioni

Il successo dell’evento è stato reso possibile anche grazie ai partner che hanno contribuito con servizi, competenze e visione. ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, Digigraph, Affettatrici B.M.&L., ApeTime, Cerve Group, Parma Quality Restaurants e Steli di Stile hanno garantito valore aggiunto e qualità.

A completare il quadro culturale ed esperienziale: Paolo Tegoni Gourmet Events & Consulting, Terrae – Opificio Culturale Enogastronomico, Centro Verde e Melioli – Il piacere Espresso. Un insieme di realtà che ha rafforzato l’identità di Winebyrinth, trasformandolo in un progetto condiviso.

Formazione e networking

Le masterclass hanno arricchito la giornata con contenuti pensati per chi lavora quotidianamente nel settore. Si è parlato di gestione della carta vini, abbinamenti, servizio e trend internazionali, offrendo strumenti concreti per ristoratori, bartender e sommelier.

Un’opportunità formativa che si è unita a un efficace momento di networking, favorendo contatti diretti tra aziende e professionisti. Per chi cerca ispirazione o nuovi locali da scoprire, il portale ApeTime è un punto di riferimento costante.

Un appuntamento che guarda avanti

Winebyrinth 2025 ha confermato il valore di un format capace di unire degustazione, cultura e business. L’atmosfera del Labirinto della Masone ha reso l’esperienza memorabile, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire eccellenze, aggiornarsi professionalmente e costruire relazioni utili.

La seconda edizione chiude dunque con un bilancio positivo e con la prospettiva di consolidarsi come evento di riferimento per il mondo HoReCa e per tutti coloro che vedono nel vino, negli spirits e nel cibo di qualità non solo un piacere, ma un’opportunità di crescita.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato