Winebyrinth 2025 torna domenica 23 settembre a Fontanellato (PR), negli spazi suggestivi del Labirinto della Masone. Una giornata interamente dedicata al mondo del vino e dei distillati, con degustazioni, incontri e masterclass che vedranno protagonisti produttori, operatori e appassionati. L’appuntamento, curato da Villani Rappresentanze, conferma Parma come punto di riferimento per l’enogastronomia di qualità.
L’evento Winebyrinth 2025: un programma rinnovato
Villani Rappresentanze, agenzia attiva da oltre trent’anni nella distribuzione di vini e spirits, riporta a Parma l’evento che nel 2023 aveva registrato grande interesse tra professionisti e pubblico. L’edizione 2025 propone un calendario ancora più ampio, con nuove aziende presenti e momenti di formazione pensati per arricchire le competenze di chi lavora nel settore.
L’iniziativa si svolgerà dalle 10:30 alle 18:30 all’interno del Labirinto della Masone, un luogo unico che unisce arte, natura e architettura. Qui ogni produttore avrà a disposizione un proprio spazio per raccontare e far degustare le proprie etichette, creando occasioni di confronto diretto con visitatori e operatori.
Per chi desidera conoscere altre iniziative simili, la sezione Eventi Food & Beverage di ApeTime Magazine raccoglie approfondimenti e notizie sui principali appuntamenti nazionali.
Degustazioni e nuove proposte

Il cuore di Winebyrinth 2025 sarà rappresentato dalle degustazioni. In un unico percorso i partecipanti troveranno vini rossi strutturati, bianchi freschi, bollicine metodo classico e charmat, fino a passiti e vini da dessert. Un’occasione per confrontarsi con etichette consolidate e per scoprire nuove realtà emergenti.
Il mondo degli spirits

Accanto al vino, ampio spazio sarà riservato ai distillati. Whisky, gin, rum e liquori premium saranno protagonisti con tasting dedicati e approfondimenti sulle nuove tendenze della mixology. Per chi desidera ampliare la propria offerta professionale, il portale Fornitori HoReCa rappresenta un punto di riferimento per aziende e operatori alla ricerca di prodotti e strumenti specializzati.
Le eccellenze gastronomiche
L’evento offrirà anche un viaggio tra i sapori del territorio. Dai salumi tipici come Prosciutto di Parma e Culatello DOP, al Parmigiano Reggiano, fino a partner d’eccezione come Acqua Surgiva e Riso Acquerello. Un equilibrio tra vino, spirits e food che valorizza il legame con la tradizione emiliana. Per chi cerca ispirazioni di abbinamento, ApeTime Ricette propone idee e ricette originali per il mondo dell’ospitalità.
Masterclass e momenti formativi

Winebyrinth è pensato non solo come evento di degustazione, ma come occasione di aggiornamento professionale. Nel corso della giornata si alterneranno masterclass a numero chiuso e incontri tematici condotti da esperti e produttori. Saranno trattati temi legati alla gestione della carta vini, al servizio in sala, agli abbinamenti e alle nuove tendenze internazionali.
Questi appuntamenti offriranno strumenti pratici e spunti concreti per migliorare il lavoro quotidiano in ristoranti, enoteche e cocktail bar. Chi desidera approfondire ulteriormente il tema può visitare la sezione Cocktail e Spirits di ApeTime Magazine.
Perché partecipare a Winebyrinth 2025

Partecipare significa accedere a un’esperienza che unisce business e cultura enogastronomica. I vantaggi principali sono:
- incontrare direttamente produttori e brand di prestigio;
- degustare vini e distillati selezionati;
- scoprire aziende emergenti e novità di mercato;
- seguire masterclass con esperti del settore;
- rafforzare la rete di contatti professionali;
- vivere un evento unico nella cornice del Labirinto della Masone.
Chi opera nel settore e vuole ampliare la propria rete di contatti può trovare ulteriori opportunità sul portale ApeTime, dedicato a bar, ristoranti e hotel.
Informazioni pratiche
Data: domenica 23 settembre 2025
Orario: 10:30 – 18:30
Location: Labirinto della Masone, Strada Masone 121, Fontanellato (PR)
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Villani Rappresentanze. Si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto per accedere alle masterclass a numero limitato.
Winebyrinth 2025: un appuntamento da non perdere

Con il suo intreccio di degustazioni, incontri e formazione, Winebyrinth 2025 si conferma come una delle esperienze più attese dagli operatori del settore. Una giornata che unisce l’eccellenza del catalogo Villani Rappresentanze, il fascino del Labirinto della Masone e la possibilità di crescere professionalmente attraverso il confronto diretto con produttori e specialisti.
Per consultare il programma e acquistare il biglietto: Winebyrinth 2025 – Villani Rappresentanze.
Domande frequenti
Chi può partecipare a Winebyrinth 2025?
L’evento è pensato per operatori HoReCa, come ristoratori, sommelier e bartender, ma accoglie anche appassionati di vino e spirits interessati a scoprire nuove etichette.
Come acquistare i biglietti?
I ticket sono disponibili sul sito di Villani Rappresentanze. L’acquisto online è semplice e permette di garantirsi l’accesso in anticipo, soprattutto per le attività a numero chiuso.
Che tipo di degustazioni sono previste?
Si potranno assaggiare vini italiani e internazionali, distillati e spirits premium, oltre a prodotti food di eccellenza come salumi tipici e Parmigiano Reggiano.
Le masterclass sono aperte a tutti?
Le sessioni formative sono a numero limitato e richiedono iscrizione. Sono pensate per professionisti e appassionati che desiderano approfondire tematiche specifiche.
Dove si trova il Labirinto della Masone?
La location si trova a Fontanellato, in provincia di Parma, in Strada Masone 121. È facilmente raggiungibile in auto sia da Parma città che dalle principali arterie autostradali.





