HomeCuriositàZebra striping: la nuova tendenza del bere moderato

Zebra striping: la nuova tendenza del bere moderato

Lo zebra striping: la strategia per bere senza eccessi

Un nuovo approccio al consumo di alcol tra i giovani

Negli ultimi anni, tra i giovani si sta diffondendo una nuova tendenza nel consumo di alcol, nota come zebra striping. Questo metodo prevede un’alternanza controllata tra drink alcolici e bevande analcoliche con l’obiettivo di evitare l’ubriacatura e i postumi della sbornia. L’idea di fondo è quella di mantenere un equilibrio durante una serata di festa, senza rinunciare al piacere del bere, ma evitando gli effetti collaterali negativi del consumo eccessivo.

Il significato del termine zebra striping

Il nome zebra striping deriva dal tipico schema a strisce delle zebre, che alternano il bianco e il nero. In questo caso, la metafora si applica all’alternanza tra bevande alcoliche e non alcoliche. Invece di bere esclusivamente alcol per tutta la serata, chi pratica lo zebra striping inserisce regolarmente acqua o bibite analcoliche tra un drink e l’altro, regolando così l’assunzione complessiva di alcol.

Perché lo zebra striping sta diventando popolare

Sempre più giovani stanno adottando questa strategia per diversi motivi. Da un lato, c’è una crescente consapevolezza sugli effetti dannosi dell’abuso di alcol, sia a breve che a lungo termine. Dall’altro, molte persone vogliono evitare i postumi della sbornia che possono compromettere la giornata successiva. Inoltre, lo zebra striping permette di partecipare alle occasioni sociali senza sentirsi esclusi, mantenendo comunque il controllo della situazione.

 I benefici dello zebra striping

  1. Riduzione del consumo complessivo di alcol: alternando le bevande, si ingerisce una quantità inferiore di alcol rispetto a una serata di bevute senza pause.
  2. Migliore idratazione: il consumo di acqua o bevande analcoliche aiuta a contrastare la disidratazione, uno dei principali fattori che causano il mal di testa post-sbornia.
  3. Maggiore lucidità mentale: chi pratica lo zebra striping tende a rimanere più lucido durante la serata, evitando decisioni impulsive e potenzialmente pericolose.
  4. Meno calorie: riducendo l’assunzione di alcol, si limita anche l’introito calorico, un aspetto importante per chi tiene alla forma fisica.
  5. Miglior recupero post-serata: evitando eccessi, il corpo riesce a smaltire più facilmente l’alcol assunto, permettendo di affrontare meglio il giorno dopo.

Lo zebra striping è efficace?

Secondo esperti di salute e nutrizione, lo zebra striping può essere un metodo valido per ridurre gli effetti negativi dell’alcol, ma non elimina completamente i rischi associati al suo consumo. Bere in modo responsabile rimane la migliore strategia per proteggere la propria salute. Inoltre, chi decide di praticare lo zebra striping deve comunque prestare attenzione alla quantità totale di alcol ingerita, per evitare di superare i limiti raccomandati.

Consigli pratici per applicare lo zebra striping

Se vuoi provare lo zebra striping durante la tua prossima uscita, segui questi semplici consigli:

  • Fissa una regola personale: ad esempio, bere un bicchiere d’acqua ogni due drink alcolici o alternare sempre un cocktail con una bevanda analcolica.
  • Scegli bevande analcoliche piacevoli: opta per succhi di frutta, soda, o mocktail per rendere l’esperienza più gradevole.
  • Non farti influenzare dalla pressione sociale: bere responsabilmente è una scelta intelligente, non un segno di debolezza.
  • Ascolta il tuo corpo: se inizi a sentire gli effetti dell’alcol, rallenta e dai più spazio alle bevande analcoliche.

Lo zebra striping rappresenta un’interessante tendenza che si inserisce in un contesto di maggiore consapevolezza sui rischi legati all’alcol. Questa pratica offre un modo più equilibrato di godersi le serate senza compromettere la propria salute e il benessere del giorno dopo. Tuttavia, la moderazione rimane la chiave: il modo migliore per evitare i rischi legati all’alcol è sempre un consumo responsabile e consapevole.

Leggi anche: Il cocktail più costoso al mondo: Salvatore’s Legacy

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo HoReCa iscrivendoti alla newsletter di ApeTime!

Lorenzo Ferri
Lorenzo Ferri
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato