HomeEditorialeZucca di Halloween: idee creative, consigli e trend 2025

Zucca di Halloween: idee creative, consigli e trend 2025

Halloween è diventata negli ultimi anni una delle ricorrenze più celebrate anche in Italia, capace di unire folklore, spettacolo e marketing. La zucca intagliata, simbolo indiscusso della festa, non è soltanto una decorazione: è un elemento che richiama tradizione, creatività e opportunità di business per bar, ristoranti e hotel. In questo approfondimento analizziamo come realizzarla al meglio, come conservarla più a lungo e come sfruttarla nel mondo HoReCa come leva scenografica ed esperienziale.

La zucca di Halloween: storia e significato

Jack O’Lantern con zucca intagliata illuminata, simbolo delle origini della tradizione di Halloween in Irlanda

L’usanza della zucca intagliata nasce in Irlanda con la leggenda di Jack O’Lantern, che racconta di un uomo costretto a vagare con una lanterna ricavata da un ortaggio. In origine si usavano rape e barbabietole, ma con l’emigrazione negli Stati Uniti la zucca, più grande e semplice da lavorare, è diventata il simbolo per eccellenza della festa.

Dagli anni ’90 Halloween ha iniziato a diffondersi anche in Italia, trasformandosi in un fenomeno culturale e commerciale. Oggi la zucca intagliata è un must non solo per famiglie e bambini, ma anche per bar e ristoranti che vogliono creare atmosfere suggestive e scenografie capaci di attirare clienti e stimolare la condivisione online.

Per chi desidera approfondire la tradizione legata a Jack O’Lantern, ecco una risorsa utile sul folklore irlandese.

Tecniche e strumenti per intagliare la zucca

Kit scava zucca Halloween

L’intaglio della zucca può sembrare un’attività semplice, ma richiede cura e precisione, soprattutto se il risultato finale deve valorizzare l’ambiente di un locale o di un evento.

Scegliere la zucca giusta

Meglio puntare su esemplari di medie o grandi dimensioni, con buccia liscia e polpa compatta. Le varietà “Halloween”, disponibili nella grande distribuzione e nei mercati agricoli, sono le più adatte perché facili da svuotare e intagliare.

Strumenti utili

  • Coltelli seghettati per tagli puliti.
  • Cucchiai o scavini per rimuovere la polpa.
  • Kit professionali per realizzare intagli più complessi e dettagliati.

Passaggi fondamentali

  1. Tagliare la parte superiore e svuotare la polpa.
  2. Disegnare la figura scelta con un pennarello o una matita.
  3. Procedere con l’intaglio, seguendo con calma le linee tracciate.
  4. Inserire la fonte luminosa, meglio se a LED.

Idee per locali e professionisti

Molti bar e ristoranti hanno scelto di non limitarsi a una sola zucca, ma di creare scenografie composte da più elementi, trasformando ingressi e sale in veri set fotografici. Alcuni locali presenti su ApeTime hanno dedicato angoli interamente a Halloween, incoraggiando i clienti a condividere foto e contenuti sui social.

Come mantenere la zucca più a lungo

Una zucca intagliata tende a deteriorarsi in pochi giorni, ma esistono soluzioni pratiche per conservarla meglio.

  • Spruzzare l’interno con acqua e una goccia di candeggina riduce la formazione di muffe.
  • Vaporizzare un velo di lacca per capelli sulla buccia rallenta l’ossidazione e dona brillantezza.
  • Usare candele LED al posto di quelle tradizionali evita il calore e allunga la durata.
  • Collocarla in ambienti freschi e lontani da fonti di calore ne preserva la freschezza.

Con questi accorgimenti la zucca può rimanere in buone condizioni anche per due settimane, il tempo ideale per eventi e serate a tema.

La zucca come opportunità per il settore HoReCa

 

Halloween è ormai un appuntamento che molti operatori del settore HoReCa trasformano in occasione di marketing. La zucca intagliata diventa scenografia, richiamo visivo e ingrediente per proposte gastronomiche e cocktail list.

Decorazioni scenografiche nei locali

Cocktail bar con zucche di Halloween intagliate illuminate, decorazioni autunnali e atmosfera festosa

Cocktail bar e ristoranti di città come Milano, Roma e Firenze allestiscono veri e propri angoli tematici, utilizzando zucche di varie dimensioni e creando allestimenti che diventano subito contenuti condivisi sui social. In alcuni casi, i drink vengono serviti all’interno di mini zucche, con un effetto scenico che sorprende i clienti.

Food & cocktail pairing con la zucca

La zucca è anche protagonista in cucina e nella mixology. Alcuni esempi:

  • Pumpkin Mule, variante stagionale del Moscow Mule con purea di zucca speziata.
  • Vellutata di zucca accompagnata da un calice di Chardonnay.
  • Torta salata di zucca e speck, perfetta come finger food da aperitivo.

Altre idee culinarie e cocktail stagionali sono disponibili su ApeTime Ricette, il portale dedicato a bartender e appassionati.

Prodotti e aziende che valorizzano Halloween

Birrifici artigianali lanciano birre stagionali alla zucca, aziende di liquori propongono referenze aromatizzate con cannella e spezie, mentre pasticcerie e gelaterie sperimentano dessert in edizione limitata. Alla fiera Host Milano, ad esempio, diversi produttori hanno presentato proposte autunnali pensate per i locali, dimostrando come la stagionalità sia diventata un vero motore di innovazione.

Perché puntare sulla zucca

La zucca di Halloween non è solo una decorazione folkloristica, ma un simbolo che unisce tradizione e modernità, creatività e marketing. Intagliarla con cura, conservarla al meglio e inserirla in menu e drink list stagionali consente ai locali di rafforzare la propria identità e creare esperienze memorabili per i clienti.

Chi desidera restare aggiornato su trend, ricette e strategie per il mondo HoReCa può consultare la sezione Tendenze di ApeTime Magazine e iscriversi alla newsletter settimanale.

Le domande che molti si fanno

Quanto dura una zucca di Halloween intagliata?

In genere una zucca intagliata resiste 5-7 giorni, ma con i giusti trattamenti può mantenersi fino a due settimane, perfetta per coprire tutto il periodo delle feste.

Qual è la varietà più adatta per l’intaglio?

Le zucche “Halloween” reperibili nei supermercati sono le più adatte: hanno dimensioni medio-grandi, buccia regolare e polpa che si lavora facilmente.

In che modo i locali possono sfruttarla in maniera originale?

Oltre alle decorazioni, i locali possono usare la zucca come contenitore per cocktail, inserirla in ricette stagionali o creare corner fotografici che incentivano la condivisione social.

È consigliabile usare candele vere?

È possibile, ma le candele LED sono più sicure: non generano calore, riducono i rischi e permettono di mantenere la zucca fresca più a lungo.

Avete già preparato la vostra zucca di halloween?

Se ancora non l’avete fatto, non preoccupatevi, ecco il nostro video tutorial! In questo reel troverete un velocissimo tutorial per preparare una zucca di halloween in poco tempo e imPERFETTA, da paura! 😁

QUI IL VIDEO TUTORIAL

Vi lascio anche qualche trucchetto per farla durare più a lungo:

  • Dopo averla intagliata, spruzzate l’interno della zucca con acqua e candeggina per evitare la formazione di muffe
  • Vaporizzate la lacca per capelli su tutta la zucca per ravvivarla e renderla lucida
  • Utilizzate una finta candelina led per non surriscaldare la polpa

Aspettiamo le foto delle vostre vostre creazioni, taggateci @apetimeofficial!🎃

 

Elena Ricci
Elena Ricci
Amo esplorare il mondo delle birre artigianali, degli analcolici e delle città come luoghi d'incontro e di scoperte. Racconto storie di locali e cocktail bar, dando voce ai protagonisti e alle atmosfere che li rendono speciali. Mi piace fare interviste e scoprire cosa c’è dietro ogni birra, cocktail o drink analcolico. Vivo per l’autenticità e la semplicità, e cerco di trasmettere tutto questo nei miei articoli.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato