HomeCuriositàColdiretti: le "Amiche della terra storie di donne che nutrono il mondo"

Coldiretti: le “Amiche della terra storie di donne che nutrono il mondo”

Si è tenuta nei giorni scorsi la seconda edizione del premio “Amiche della terra storie di donne che nutrono il mondo”, l’evento si è tenuto a Roma a Palazzo Rospigliosi ed è stato organizzato dalle donne di Coldiretti.

Come già si capisce del titolo, questo premio è dedicato alle imprenditrici donne in agricoltura, che secondo Coldiretti sono circa il 30% del totale ovvero circa 200.000 imprese, 13.000 delle quali sono guidate da donne sotto i 35 anni, quelle che hanno le carte più in regola per creare un azienda moderna basata anche su innovazione e tecnologia. I premi assegnati sono stati diversi, c’è chi è stata premiata per il suo impegno a fianco di Coldiretti anche su progetti di reinserimento in agricoltura di donne vittime di violenza, chi per avere aperto un’agrigelateria in un paesino di soli 30 abitanti rivitalizzandolo (categoria agricoltura eroica) e chi per idee vincenti di attività da associare a quella agricola (fare yoga in mezzo alla lavanda o creare una vera e propria mini-filiera a partire dall’allevamento di alpaca, e arrivando fino alla produzione di abiti). Son stati assegnati premi poi per le categorie “cambio vita”, “donne per il sociale”, “donne e made in Italy nel mondo”, e “donne in futuro”: in tutti i campi protagoniste donne con grandi idee che hanno rivoluzionato e migliorato in primo luogo la loro vita, ma anche il lavoro loro e di chi le circonda, il tutto spesso accompagnato anche da un certo impegno sociale. “In un settore spesso considerato prerogativa maschile – ha detto nell’occasione Mariafrancesca Serra, responsabile Donne Coldiretti – è fondamentale sottolineare come le imprese agricole a conduzione femminile siano le più resilienti, capaci di scommettere e vincere difficili sfide imprenditoriali dimostrando di possedere grandi capacità gestionali”.
Anche Ettore Prandini presidente Coldiretti ha sottolineato l’importanza delle donne in agricoltura evidenziando come stiano emergendo da protagoniste, basti pensare che il 25% delle imprenditrici agricole ha una laurea e il 50% di esse dimostra anche una grande poliedricità associando varie attività e dando quindi forza e resilienza all’impresa.

CONTINUANO A LEGGERE

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato