L’anguria è si il frutto ideale per l’estate, ma vi sono vari benefici nutrizionali che certificano come sia giusto farne scorpacciate..
Anguria frutto dell’estate per eccellenza che fa tornare alla memoria mesi spensierati con rilassanti e freschi momenti passati nei piccoli gazebo che sorgevano come funghi dalle città alle spiagge, dove si potevano fare quattro chiacchiere fra amici al fresco della sera, sgranocchiando una fetta di questo succoso frutto tricolore.
E questo è il bello e il buono dell’anguria, e basta già per renderla frutto ideale per l’estate; dopodiché, approfondendo, vi sono vari aspetti legati alla salute e vari benefici nutrizionali che certificano come sia giusto fare scorpacciate di questo <fruttone> estivo.

L’anguria, come tutti sanno, è principalmente ricca di acqua (percentuale di circa il 92%), ma anche di vitamine: la C e la A in particolare; oltre a questo nella <cocomera> (come altrimenti viene chiamata) abbondano sali minerali quali potassio e magnesio; mentre è davvero basso il contenuto calorico, cosa che la rende amica di chi si avvicina alla prova costume.
Abbondanti anche i preziosi antiossidanti: il licopene in particolare, che nell’anguria si presenta con valori circa del 40% superiori a quelli del pomodoro fresco e conferisce al frutto il caratteristico colore rossastro. Tanti altri sono gli elementi costitutivi che vengono segnalati come importanti e utili nell’anguria; mentre nonostante sia abbastanza zuccherina, ha però un basso carico glicemico e ciò significa che il suo concreto effetto sulla glicemia è molto basso.

Sulle pagine della <Cucina italiana> leggiamo tante idee originali per gustarla in modo diverso: dagli spiedini di anguria e feta, a un budino da fare a partire dal succo del anguria, oppure la pizza di anguria che si ottiene semplicemente tagliando il frutto a fette circolari e decorando con frutta fresca. I semi possono essere utilizzati dopo essere stati tostati (un po’ come quelli di zucca) mentre per chi ha la vena dell’artista la buccia può essere decorata (dopo essere scavata dall’internamente) e anche utilizzata come vaso di fiori dopo essere stata tagliata a metà e svuotata. E allora buona estate e buona anguria a tutti!




