HomeBirraBiova e Baladin presentano la birra nata dal pane recuperato

Biova e Baladin presentano la birra nata dal pane recuperato

Due progetti di Biova e Baladin, due birrifici piemontesi, che hanno dato vita a birre artigianali utilizzando il pane rimasto invenduto. 

Uno dei temi sociali ed economici più importanti a livello mondiale è quello che riguarda le risorse del Pianeta che, nel volgere di pochi anni, rischiano di non essere più sufficienti a soddisfare i fabbisogni della popolazione mondiale che è in costante aumento. Fra le numerose ed importanti problematiche inerenti a questo argomento, riveste un ruolo di primo piano quello di un possibile ulteriore aumento della scarsità di risorse alimentari, specie in certe aree della Terra: per tale motivo il riciclo degli alimenti che restano invenduti è una pratica di grande importanza.

Questa attenzione al valore del cibo, ha ispirato le iniziative di due birrifici artigianali piemontesi: Biova (con il supporto della rete Ricibo di Genova che si occupa del recupero e della redistribuzione delle eccedenze alimentari) e Baladin. Obiettivo: produrre birre utilizzando il pane rimasto sugli scaffali dei negozi e nelle cucine di bar e ristoranti.

 

riciclo del pane per produrre la birra

I numeri sono sufficienti a spiegare quanto questa possa rivelarsi una pratica di grande valore economico e sociale ,se sviluppata su larga scala: con 150 chili di pane si possono infatti produrre fino a 2500 litri di birra con un risparmio che, in termini di materie prime, è del 40% rispetto a quelle realizzate con risorse acquistate tramite la filiera tradizionale.

Il birrificio Biova (nome che indica anche un tipico pane piemontese), nato nel 2019, ha presentato una linea di prodotti che ha impresse sulle etichette delle frasi che spiegano bene quale sia lo spirito che anima l’iniziativa: ‘contro lo spreco possiamo recuperare’, ‘noi lo spreco ce lo beviamo’, ‘contro lo spreco’ e così via, evidenziando in tutte l’etichette la dicitura ‘birra da pane recuperato’.

Di questa gamma fa parte una Kolsch (uno stile tedesco): si tratta di una birra chiara ad alta fermentazione che mette in risalto l’aroma del pane e presenta un certo grado di sapidità dato dal rilascio di sale da parte del pane durante il processo di trasformazione.  Grado alcolico: 4,7%.

Bread beer, la birra prodotta con il pane da Biova

A margine della conferenza stampa di presentazione del progetto svoltasi a Genova, Franco Dipietro, ceo e fondatore di Biova insieme alla socia Emanuela Barbano, ha spiegato: “La nostra società è nata con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare. Da volontari attivi nel sociale infatti abbiamo visto come, anche dopo aver distribuito il pane ai bisognosi, ne rimanesse ancora in abbondanza e rischiasse di essere buttato via”.

“Con l’aiuto della rete Ricibo, che ha raccolto il pane rimasto invenduto nelle attività commerciali della Liguria – ha concluso Dipietro –. abbiamo dato nuova vita, ed un nuovo valore socio-economico, a questo prodotto alimentare”.

Medesimi obiettivi alla base del progetto realizzato dal birrificio artigianale cuneese Baladin che ha dato vita alla birra Briciola: fin dal nome è evidente come per i suoi produttori sia importante non sprecare neppure un piccolo tozzo di pane. Questo infatti, nella produzione brassicola, può essere utilizzato come sostituto del frumento abbinandosi ottimamente al malto d’orzo.

La ricetta di questa birra prevede anche l’utilizzo di spezie, luppolo locale e acqua delle Alpi marittime. Di color giallo paglierino, con una schiuma fine, oltre al profumo del pane, presenta aromi erbacei e agrumati. Gradazione alcolica: 4,8%.

Baladin, birra briciola prodotta con il pane

Due progetti che dimostrano come sia davvero possibile dare nuova vita agli alimenti che rischiano di essere gettati nelle discariche e quindi venire sprecati. Anche un piccolo pezzo di pane rimasto nella cucina di un ristorante può infatti essere trasformato in un nuovo prodotto e riacquistare valore.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato