La birra artigianale italiana conquista la Catalogna con 21 ori, 25 argenti e il dominio in numerose categorie
Un altro grande risultato per la birra italiana al Barcelona Beer Challenge
La birra artigianale italiana conquista 66 medaglie di cui 21 d’oro e 25 d’argento. Sono stati pubblicati i risultati dell’importante concorso riservato alle birre artigianali che si svolge in Catalogna e giunto alla decima edizione: un contest internazionale relativamente giovane, ma in grado di ritagliarsi velocemente uno spazio di tutto rispetto tra le iniziative europee del genere. Una manifestazione che da sempre sorride ai birrifici italiani, che anche quest’anno hanno fatto incetta di medaglie.
A questo appuntamento hanno preso parte 220 birrifici provenienti da tutto il mondo per un totale di 2034 birre che sono state suddivise in 53 categorie: un numero di partecipanti mai registrato in precedenza. Per premiare il lavoro dei mastri birrai che danno vita a stili brassicoli alternativi, sono infatti stati ammessi alla competizione prodotti del tutto originali realizzati, ad esempio, con i frutti esotici.
Un evento che premia la qualità e apre nuove opportunità internazionali
L’iniziativa catalana, inoltre, si pone come obiettivo quello di valutare in maniera oggettiva la qualità delle birre in gara e, allo stesso tempo, di fornire a tutti i birrifici partecipanti, provenienti da ogni angolo del pianeta, un efficace strumento per la promozione dei propri prodotti. Il carattere internazionale della manifestazione, infatti, offre prospettive importanti verso nuovi mercati: i produttori premiati godranno di grande visibilità e potranno utilizzare il riconoscimento ottenuto come un prezioso strumento di sviluppo e di marketing.
La spedizione italiana: numeri da record
La spedizione italiana, nello specifico, ha portato a casa 66 medaglie, suddivise in 21 ori, 25 argenti e 20 bronzi e dato che le categorie del concorso erano 53, con altrettanti podi assegnati, i birrifici nostrani hanno conquistato il 41,51% dei riconoscimenti totali (35 invece i produttori della penisola premiati).
Un dato di poco inferiore a quello del 2024 (44,77%), che mantiene il nostro Paese tra le nazioni più premiate in questo concorso, anche sopra i birrifici spagnoli padroni di casa e, ciliegina sulla torta, ci sono diverse categorie totalmente appannaggio delle birre italiane.
Birra Gaia e Hammer guidano il medagliere italiano
L’elenco completo dei vincitori è presente sul sito della manifestazione: qui parleremo delle migliori performance, come quella di Birra Gaia che ha archiviato la spedizione con il bottino più consistente fra tutti i produttori nostrani, grazie a cinque medaglie complessive, di cui un oro, due argenti e due bronzi. La medaglia più importante è stata ottenuta dalla Alice nella non facile categoria delle Hazy Pale Ale, mentre gli altri riconoscimenti sono arrivati grazie ai secondi posti di Giargiana (European Lager ambrate) e Cuvée Convivium (Grape Ale) e ai bronzi di Anniversario (Strong Ale britanniche) e Fiöl Barrel (Imperial Stout barricate).
Decisamente positiva anche la prestazione del birrificio Hammer, la cui partecipazione al concorso è valsa un oro, un argento e due bronzi. La Koral ha trionfato nella competitiva categoria delle American IPA, mentre la Daarbulah si è piazzata seconda tra le Imperial Stout. Il metallo meno nobile è arrivato grazie alla terza piazza della Mini tra le Session IPA e quella della Bundes tra le German Pils. Birra Gaia e Hammer sono gli unici birrifici italiani che hanno conquistato più di tre medaglie, staccando tutti gli altri produttori che si sono fermati a tre o meno riconoscimenti.
Gli altri ori e la distribuzione dei premi tra i birrifici italiani
La distribuzione dei premi tra i birrifici italiani è stata piuttosto omogenea, tanto che quasi tutti quelli saliti sul podio hanno ottenuto un solo oro: a questa regola fanno eccezione Basei e il Birrificio Legnone, entrambi capaci di conquistare due medaglie ciascuno del metallo più prezioso.
Il primo ci è riuscito con l’omonima Basei nella categoria delle Kölsch e con la Mojo fra le American Pale Ale. Il Birrificio Legnone, invece, ha ottenuto i suoi due ori con la Monkey Planet tra le Double IPA e la Birra del Conte tra le Belgian Ale. Quest’ultimo, in aggiunta, si è visto assegnare un argento con la Goselina nella categoria delle European Sour Ale.
Categorie dominate dalla birra italiana
Come accennato in apertura, ci sono alcune categorie caratterizzate da un totale dominio italiano: sono tipologie di birre molto diverse tra loro, segno della capacità del nostro movimento di eccellere tra diversi prodotti brassicoli. Troviamo infatti un podio tutto tricolore nelle categorie Helles, Kölsch, European Lager ambrate, Brown British Beer, American Pale Ale, Belgian Ale e Grape Ale.
Birra Puddu: una garanzia di qualità internazionale
Volendo inoltre sottolineare un’affermazione in particolare tra i vari altri ori italiani, citiamo la Porter di Birra Puddu, una delle birre italiane più premiate di sempre dato che ha collezionato 7 medaglie tra le varie edizioni del Barcelona Beer Challenge, dell’European Beer Star e del Brussels Beer Challenge, ovvero i tre concorsi birrari più prestigiosi a livello internazionale.
Il movimento brassicolo italiano cresce e guarda al futuro
Il Barcelona Beer Challenge si chiude quindi con un nuovo eccezionale bottino di medaglie per la birra artigianale italiana: riuscire a ripetersi ogni anno con la stessa costanza è molto difficile ma i nostri produttori, di edizione in edizione, stanno abituando a rivedere al rialzo le aspettative degli operatori del settore.
Non resta che scoprire cosa accadrà tra dodici mesi. Il movimento brassicolo della penisola infatti, come dimostrano i nuovi 66 riconoscimenti che sono arrivati dalla Catalogna, sta conquistando sempre più l’attenzione della platea internazionale: questo grazie a prodotti di alta qualità, frutto dell’italica inventiva e di un territorio che mette a disposizione una biodiversità senza uguali in tutto il pianeta.
Sei un appassionato di birra?

La birra è la tua passione? Non perdere l’opportunità di scoprire nuove curiosità, storie affascinanti ed eventi! Iscriviti alla newsletter di ApeTime per ricevere direttamente nella tua casella di posta approfondimenti e le ultime novità dal mondo della birra. Resta aggiornato sulle migliori tendenze del settore e lasciati ispirare dai nostri nuovi articoli.
Leggi anche: Anche la birra può avere difetti: la lista completa




