Entri al Bohème Mixology Bar, nel pieno centro storico di Catania, e ti sembra di accomodarti in un classico salotto siciliano, di quelli di una volta, che nelle case venivano aperti solo quando arrivava un ospite importante.
Ed è proprio ciò che gli artefici di questo cocktail bar, fra i più rinomati della città etnea, volevano mettere a disposizione dei loro clienti: un salotto dove trascorrere momenti piacevoli ed essere “coccolati”.
Drink davvero su misura per ogni cliente
“Sin dall’inizio abbiamo voluto condividere la ‘cocktail experience’ con i nostri clienti”, spiega ad ApeTime Salvatore Longo, contitolare del Bohème Mixology Bar. “Questo non significa che imponiamo il drink che abbiamo stabilito essere il più adatto al profilo di ognuno, ma che ci impegnamo a fondo nel capire le esigenze di ogni cliente e nello studiare il drink che sappia soddisfarle. Comunicandogli dal primo momento che i prezzi vanno dagli 8 euro degli analcolici ai 12 euro della maggior parte dei cocktail fatti con i nostri cordiali e prodotti di laboratorio (distillati, liquori, aromi essenziali…). Certo, questa impostazione comporta un grande sforzo da parte nostra, però dopo quasi otto anni abbiamo raccolto una serie di feedback che ci facilita nel lavoro”.
Un lavoro reso possibile da un team di sette barman (fra cui i tre soci) che si alternano dietro al bancone ma anche nel laboratorio dove vengno creati molti degli spirit e i prebatch utilizzati al Bohème.
Che, tra l’altro, in questi giorni si sta per allargare sia negli spazi sia nella proposta grazie alla riconversione di una parte degli ambienti un tempo destinati al magazzino e allo stesso laboratorio, proprio di fronte al locale.
Cocktail, emporio e ristorazione
“L’idea – continua Longo – è quella di un emporio con annesso uno spazio food, per l’aperitivo o per la cena, con un menu di 12 piatti (divisi fra freddi, ‘fumanti’ e fritti) a metà strada fra tapas e ristorazione. Tutti strettamente legati alla cultura gastronomica siciliana, da noi rivisitata senza snaturarne le ricette”.


Leggi anche:
Estate in Sicilia? Non perderti Siracusa. Con aperitivo al “nuovo” Barcollo
Stefano Urru (Why Not?): ecco come eliminare il menu per cambiare drink list ogni giorno




