HomeDolce SalatoBrownie tiramisù: il dolce cremoso che unisce Italia e America

Brownie tiramisù: il dolce cremoso che unisce Italia e America

Il brownie tiramisù è il nuovo protagonista della pasticceria contemporanea: un dolce cremoso, fondente e aromatico che nasce dall’incontro tra due classici intramontabili, il brownie americano e il tiramisù italiano. Questa ricetta unisce la densità cioccolatosa del primo con la leggerezza della crema al mascarpone, creando un dessert equilibrato e irresistibile, perfetto per ogni stagione e occasione.

Brownie tiramisù, un incontro tra due mondi della pasticceria

Il brownie tiramisù rappresenta l’unione perfetta tra due culture dolciarie apparentemente lontane. Da una parte il brownie, simbolo della pasticceria americana di fine Ottocento, celebre per la sua consistenza umida e il gusto intenso di cioccolato. Dall’altra il tiramisù, simbolo dell’Italia e dei suoi dessert più amati, cremoso, aromatico e legato al profumo del caffè.

Insieme formano un dolce bilanciato, dove la base al cioccolato si fonde con la crema al mascarpone, creando un brownie tiramisù capace di sorprendere al primo assaggio.

Come preparare il brownie tiramisù passo dopo passo

Ingredienti

Per il brownie:

  • 260 g di cioccolato (160 g fondente + 100 g al latte)
  • 150 g di burro
  • 160 g di zucchero
  • 2 uova
  • 90 g di farina
  • 20 g di cacao amaro
  • Un pizzico di bicarbonato

Per la crema tiramisù:

  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 500 g di mascarpone
  • Cacao amaro q.b.
  • Caffè q.b.

Procedimento

  1. Fai sciogliere il cioccolato e il burro, mescolando spesso per evitare che si brucino.
  2. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi unisci il cioccolato fuso tiepido.
  3. Aggiungi farina, cacao e bicarbonato, amalgamando fino a ottenere un impasto liscio.
  4. Versa in teglia e cuoci a 180°C per circa 20 minuti. Lascia raffreddare completamente.
  5. Prepara la crema tiramisù e unisci delicatamente gli albumi montati a neve al composto di mascarpone e tuorli.
  6. Bucherella la base di brownie, versaci sopra un po’ di caffè e spalma la crema al mascarpone.
  7. Lascia riposare in frigorifero e spolvera di cacao prima di servire il tuo brownie tiramisù.

Per scoprire altre idee simili al brownie tiramisù, visita la nostra rubrica ApeTime Dolce Salato, dove trovi tante versioni gourmet del classico brownie.

Origini e curiosità sul brownie tiramisù

Il brownie tiramisù è il frutto dell’evoluzione di due ricette leggendarie. Il brownie nasce a Chicago nel 1893, durante la Fiera Mondiale, quando una cuoca del Palmer House creò un dolce compatto e goloso (fonte storica). Il tiramisù invece nasce in Italia, tra Veneto e Friuli, negli anni Sessanta, diventando uno dei dolci più iconici del Paese.

Oggi il brownie tiramisù rappresenta un ponte tra due tradizioni gastronomiche. È amato perché unisce il calore del cioccolato con la freschezza del mascarpone e del caffè, in un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore. Chi ama la versione classica può leggere la ricetta del tiramisù originale su ApeTime Magazine.

Varianti e abbinamenti del brownie tiramisù

Il brownie tiramisù può essere reinterpretato in molti modi:

  • Con un tocco di liquore al caffè o all’amaretto per esaltarne l’aroma.
  • Con frutti rossi o lamponi per un contrasto acido e vivace.
  • In versione monoporzione, ideale per catering o dolci da ristorante.
  • In versione senza glutine, sostituendo la farina con farina di mandorle o di riso.

Accompagna il tuo brownie tiramisù con un espresso corposo o un calice di Recioto della Valpolicella. Scopri dove gustare dolci artigianali e dessert al cioccolato nei migliori locali segnalati da ApeTime.

Il brownie tiramisù, simbolo della pasticceria moderna

Il brownie tiramisù è il nuovo classico della pasticceria moderna: un dolce che unisce due continenti e due filosofie, mantenendo l’anima artigianale e il gusto autentico. Perfetto per chi ama sperimentare senza rinunciare alla tradizione, è la prova che l’innovazione nasce sempre dal rispetto delle origini.

Resta aggiornato sul mondo HoReCa

e Scarica l’E-book dei Cocktail IBA

Iscriviti alla Newsletter di ApeTime e ricevi ogni settimana trend, eventi e consigli esclusivi. Ottieni Gratis il nostro E-Book con le ricette dei “Cocktail IBA””
Iscriviti ora

Alice Piano
Alice Piano
Mi chiamo Alice, cresciuta tra i profumi e i sapori dell’orto del nonno, i pomodori secchi della nonna, e i piatti della tradizione sarda come malloreddus, culurgiones, panade e carasau. La cucina è sempre stata parte della mia vita, ma è nel marzo 2020 che diventa il mio rifugio. Qui, tra esperimenti e ricette di famiglia, scopro una passione che mi porta a creare Ali’s Cookery. Questo spazio non è solo dedicato al cibo, ma anche alla bellezza: amo catturare ogni dettaglio attraverso fotografie e video che raccontano storie di sapori, colori e tradizioni. Benvenuti nel mio mondo, dove ogni ricetta è un pezzetto di me.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato