HomeBirraBrussells Beer Challenge 2024

Brussells Beer Challenge 2024

Brussells Beer Challenge 2024: record di medaglie per le birre italiane che vincono anche il premio per la migliore proposta del concorso.

L’iniziativa rappresenta uno dei più importanti concorsi di settore d’Europa e del mondo, con centinaia di produzioni provenienti da ogni angolo del pianeta: si tratta inoltre di un appuntamento molto caro ai birrifici italiani, che vi partecipano ogni anno più numerosi, sia per l’autorevolezza del contest che per la preparazione dei degustatori che compongono la giuria.

Si tratta della prima competizione professionale di birre in Belgio ed è stata istituita nel 2012 dalla società Becomev (‘Beer, Communications and events’) diretta da Luc de Raedemaeker e Thomas Costenoble che la organizza in collaborazione con l’ufficio belga per il turismo.

L’obiettivo del Brussels Beer Challenge, giunto alla dodicesima edizione, è di fatto quello di valutare in maniera oggettiva la qualità delle birre in gara ed allo stesso tempo di fornire ai birrifici partecipanti, provenienti da tutto il mondo, un utile strumento di promozione.

Il carattere internazionale della manifestazione, infatti, offre prospettive importanti verso nuovi mercati: i produttori premiati godranno di grande visibilità e potranno utilizzare il riconoscimento ottenuto come un prezioso strumento di sviluppo e di marketing.

Per quanto riguarda questa edizione del concorso, per i birrifici italiani, secondo gli addetti ai lavori, era quasi impossibile replicare la splendida prestazione del 2023 ed invece sono riusciti a superarsi: le medaglie totali, infatti, sono state 38 (una in più del 2023) e l’Italia è stata premiata anche per la migliore proposta del concorso.

Il computo finale dei riconoscimenti ammonta a 10 ori, 16 argenti e 12 bronzi; un bottino eccellente che conferma l’Italia al secondo posto tra le nazioni più premiate, a pari merito con i Paesi Bassi e dietro solo al Belgio padrone di casa. Un risultato che conferma la validità del lavoro che sta svolgendo la filiera brassicola italiana.

Brussells Beer Challenge

Entrando nel dettaglio dei riconoscimenti, ovviamente è opportuno partire dalla miglior birra del concorso, premiata con il ‘Comac Best of Show’: il prestigioso trofeo è stato conquistato dalla birra Ruggine del Birrificio Diciottozerouno ( si tratta di un’American Pale Ale che lo scorso anno aveva ottenuto l’oro nella rispettiva categoria).

La birra dunque ha confermato le sue qualità, subentrando nel palmares del premio alla Millican Extra del birrificio Mezzopasso. Per Diciottozerouno è stata una partecipazione ricca di successi visto che sono arrivate anche altre due medaglie: l’oro della Reeko tra le Modern Saison e il bronzo della Caraibi tra le German Pils.

Il trofeo per la migliore birra italiana è stato vinto invece dalla Rye Stout del Birrificio La Collina: la Stout alla segale del produttore toscano si era già imposta nel 2023 ottenendo lo stesso riconoscimento. In altre parole, si tratta di un prestigioso bis che conferma l’altissimo livello di questa creazione capace di restare fedele allo stile di riferimento, ma aggiungendo al contempo un carattere molto personale, riconosciuto per la seconda volta dalla giuria internazionale.

Come accennato gli ori totali sono stati dieci, quindi sette oltre i tre già menzionati. Birra Impavida ne ha ottenuto uno con la Pacific Cold IPA (categoria Gluten Free), a cui si aggiunge l’argento della Mrs. Bitter nella relativa categoria: oro anche per l’American Jasper di La Piazza (Hoppy Lager), che ha portato a casa anche un argento con la Winternacht (Baltic Porter).

Gli altri ori italiani in questa edizione del concorso sono stati assegnati a Crazy Rabbit di Birrificio Sabino (Double IPA), a Affumicotta di Claterna (Smoked Beer), Pizzapils di Crak (American Pils), a Nöel Orange & Cacao di Baladin (Winter Ales) e a Castana di Oltrepò (Honey Beer).

Vi sono inoltre altri produttori che, oltre a quelli già citati, hanno ottenuto più di un riconoscimento: ci è riuscito il Birrificio Legnone con i due argenti della Jack IPA (Hoppy Lager) e della Stiglitz (German Pils) ed il marchigiano IBeer con gli argenti della Tea Time (Irish Red Ale) e della Special One (Russian Imperial Stout).

A questi si aggiungono il birrificio agricolo Jester con l’argento della Francisco (White IPA) e il bronzo della Catuai (birre al caffè), il Birrificio Incanto con i bronzi dell’onnipresente 21 12 (Winter Ales) e della Freska Freska (Herb & Spice) e il Soralama con l’argento della Slurp (American Pils) e il bronzo della Bitrex California (Hoppy Lager). Per vedere tutte i nomi dei vincitori consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.brusselsbeerchallenge.com

In conclusione, se lo scorso anno commentando i risultati ottenuti dai birrifici italiani parlammo di una spedizione trionfale, la medesima definizione, a maggior ragione, è valida dodici mesi dopo, con la conferma della filiera brassicola nostrana ai massimi livelli nel panorama internazionale dell’antica bevanda.

Un risultato che ormai non può essere definito ‘eccezionale’, come sottolineato da diversi addetti ai lavori in occasioni delle prime edizioni di questo concorso: i produttori italiani, infatti, al Brussels Beer Challenge hanno ormai raggiunto una costanza di rendimento tale da rendere delle ottime prestazioni non un’eccezione, ma una felice e gradevole consuetudine.

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato