HomeLocali - Bar - CocktailbarCaffè Florian: il caffè più antico d'Italia

Caffè Florian: il caffè più antico d’Italia

Caffè Florian: un’icona storica nel cuore di Piazza San Marco

Il Caffè Florian, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, è il caffè più antico d’Italia e del mondo ancora in attività. Fondato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”, divenne ben presto il luogo d’incontro prediletto dell’élite veneziana, tanto che gli avventori iniziarono a chiamarlo semplicemente “andémo da Floriàn”, dal nome del suo proprietario in dialetto locale.

Oggi, dopo oltre 300 anni di storia, il Caffè Florian è una delle destinazioni più iconiche di Venezia, preservando intatta la sua atmosfera unica che ha affascinato generazioni di artisti, scrittori e intellettuali. Storico Caffè Florian sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, Venezia. Il caffè più antico d'Italia, simbolo di eleganza e tradizione.

Un caffè che ha scritto la storia

Fin dalla sua apertura, il Caffè Florian è stato frequentato da personaggi illustri del mondo della cultura e della politica. Giacomo Casanova, noto per le sue avventure galanti, lo visitava abitualmente per corteggiare le dame, mentre Carlo Goldoni trovò qui ispirazione per il personaggio di Ridolfo ne “La bottega del caffè”. Tra gli ospiti più celebri si annoverano anche Wolfgang Amadeus Mozart, Goethe, Ernest Hemingway, Rousseau, Charles Dickens, Ugo Foscolo, Lord Byron e Gabriele D’Annunzio.

Durante l’insurrezione del 1848, guidata da Niccolò Tommaseo e Daniele Manin, il caffè divenne persino un ospedale improvvisato per i feriti della rivoluzione, confermando il suo ruolo chiave nella vita politica e culturale di Venezia.

Il fascino delle sale storiche

Il Caffè Florian non è solo un luogo di incontro, ma un vero e proprio museo vivente. Nel corso dei secoli, le sue sale sono state arricchite da restauri e decorazioni che ne hanno consolidato l’identità artistica. Ogni sala racconta un pezzo della storia veneziana:

  • Sala Cinese e Sala Orientale: Le due stanze originali del 1720, arricchite nel tempo con affreschi e arredi esotici.
  • Sala del Senato: Luogo d’incontro dei patrioti italiani, decorata con dipinti allegorici sul progresso e la civiltà.
  • Sala degli Uomini Illustri: Un omaggio a grandi figure veneziane come Marco Polo, Andrea Palladio e Tiziano.
  • Sala delle Stagioni: Impreziosita da dipinti che rappresentano il ciclo delle stagioni, simbolo della continuità e del tempo che scorre.
  • Sala Liberty: Aggiunta nel 1920 in occasione del bicentenario del caffè, con decorazioni in stile Art Nouveau.

L’eleganza del servizio e la magia dell’orchestra

Una delle caratteristiche che rendono il Caffè Florian unico è il suo servizio impeccabile. Il personale segue una rigida etichetta: al mattino i camerieri indossano giacche bianche, mentre nel pomeriggio lo chef de rang veste il frac e il resto dello staff indossa la giacca nera.

Gli ospiti che si siedono all’aperto possono godere dell’intrattenimento musicale di un’orchestrina, che accompagna l’esperienza con un repertorio classico e raffinato. Tuttavia, per questo servizio esclusivo è previsto un supplemento sul conto, una tradizione che si è mantenuta nel tempo.

Restauri e rinascite: il Florian nel corso dei secoli

Nel 1858, il Caffè Florian fu acquistato dai proprietari del Caffè degli Specchi, che affidarono all’architetto Ludovico Cadorin un importante restauro. Artisti e artigiani di fama contribuirono a rinnovare gli ambienti con affreschi, specchi decorati e arredi in legno pregiato. Successivi restauri nel 1872 e nel 1891 aggiunsero nuove sale, ampliando lo spazio e consolidando il prestigio del locale.

Nel 1988, il Florian è stato il primo caffè storico a unire l’arte contemporanea alla sua tradizione, ospitando installazioni di artisti come Mimmo Rotella, Bruno Ceccobelli e Gaetano Pesce.

Un’icona senza tempo tra passato e futuro

Oggi, il Caffè Florian continua ad essere un punto di riferimento per veneziani e turisti, mantenendo viva l’atmosfera della Venezia settecentesca, tra eleganza e cultura. Sedersi a un tavolino del Florian significa immergersi in tre secoli di storia, gustando un caffè o un aperitivo circondati da arte e bellezza senza tempo.

Se sei un amante dell’aperitivo e vuoi scoprire le migliori location di Venezia, ApeTime Bar e Locali è il portale perfetto per te! Oltre al fascino intramontabile del Caffè Florian, la città lagunare offre una vasta selezione di locali esclusivi, bacari storici e terrazze con vista mozzafiato dove gustare un aperitivo indimenticabile. Dai classici cicchetti veneziani ai cocktail innovativi, ogni angolo della Serenissima nasconde un’esperienza da vivere. Visita ApeTime Bar e Locali per trovare il locale perfetto e lasciati ispirare dalla nostra selezione di location uniche!

Leggi anche: Aperitivo (gourmet) a Venezia: Moro, fra cucina stellata e cocktail “veneziani”

Aperitivo a Venezia: Time Social Bar, grandi cocktail e atmofere veneziane

Ricetta cocktail, un Last Word “veneziano” dalla riva del Canal Grande

Aperitivo a Venezia: Ai Do Leoni, drink e cicchetti davanti a San Marco. VIDEO

Elena Ricci
Elena Ricci
Amo esplorare il mondo delle birre artigianali, degli analcolici e delle città come luoghi d'incontro e di scoperte. Racconto storie di locali e cocktail bar, dando voce ai protagonisti e alle atmosfere che li rendono speciali. Mi piace fare interviste e scoprire cosa c’è dietro ogni birra, cocktail o drink analcolico. Vivo per l’autenticità e la semplicità, e cerco di trasmettere tutto questo nei miei articoli.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato