HomeIn vino veritasCalici da vino, i dettagli fanno la differenza

Calici da vino, i dettagli fanno la differenza

I Calici da vino sono oggi argomento di grandi dibattiti. Oggi approfondiamo l’argomento con Paolo Mantovani.

Le forme del bere infatti spaziano a seconda della tipologia del vino. Oltre che per il colore, bianco, rosso, rosato, orange e bollicine, i bicchieri variano anche per la struttura del vino, per la presenza di tannini, per il loro grado di invecchiamento, per la tipologia, per i profumi che sprigionano.

Occorre sempre ricordare che, a fronte di un acquisto, scegliere un tipo di bicchiere che si adatta a diversi tipi di vino, può ottimizzare la spesa, esempio i calici Universal in uso da molte aziende, sono ottimi sia per bianchi che per rossi giovani e freschi.

Incolore, trasparente, con lo stelo, preferibilmente di cristallo o in vetro sottilissimo, sono questi i requisiti essenziali che deve avere un calice per poter valorizzare al meglio il suo contenuto e consentirne l’apprezzamento dei colori, della limpidezza, con la possibilità di impugnarlo senza che né il calore e né l’odore della mano interferiscano con il contenuto.

Altrettanto importante è la capienza
che deve essere sufficiente a contenere una giusta quantità di vino, pur senza essere colmato e, allo stesso tempo, consentire lo sprigionarsi dei profumi. Un calice che si restringe verso l’alto infatti permette una migliore concentrazione dei profumi. I calici grandi e panciuti, oltre a facilitare il movimento di roteazione del bicchiere per ossigenare il vino, consentono di cogliere al meglio il bouquet nei grandi vini rossi.

 

Ognuno ovviamente è poi libero di scegliere il calice che preferisce, ma usare il calice giusto per un vino importante farà sì che ne vengano valorizzate tutte le caratteristiche.

Infine suggerisco di non utilizzare saponi o detersivi profumati per lavare i bicchieri. Meglio usare acqua calda, o detergenti privi di odore. Inoltre consiglio di usare acqua molto calda e di lasciare asciugare il bicchiere all’aria e poi di passarlo con un panno senza filamenti per eliminare i residui opachi.

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato