È in corso di svolgimento Calici di Stelle 2024 l’iniziativa estiva più importante (e una delle più importanti in assoluto insieme a Cantine Aperte) del Movimento del Turismo del Vino.
Si tratta di una rassegna in cui sotto i cieli stellati delle notti estive, fino alla fine di agosto varie cantine organizzano degustazioni, eventi, incontri, passeggiate al chiaro di luna, cene all’aperto, picnic in vigna e osservazioni astronomiche che saranno ovviamente abbinate alle degustazioni dei vini prodotti dalle singole aziende.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione città del vino e avrà quest’anno come tema forte in particolare la mitologia, abbinando quindi gli aspetti legati a Bacco e al vino, a quelli dell’astronomia e delle costellazioni, “testimone d’eccezione” sarà la stella Vendemmiatrix, situata nella costellazione della Vergine che deve il suo nome al fatto che scompare dalla volta celeste proprio quando l’uva è pronta per esser raccolta.
Tra gli altri temi vi saranno anche scienza e agricoltura, con particolare riferimento alla luna e ai suoi influssi sulle coltivazioni, grande protagonista sarà la Superluna del 19 agosto; e poi ancora spazio a cultura, tradizioni ed esperienze sensoriali.
Diverse regioni italiane hanno prodotto delle iniziative specifiche, in Toscana per esempio un tema guida sarà la caccia al tesoro come ha spiegato Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana (e nazionale): “Calici di Stelle è uno di quegli appuntamenti ormai consolidati per i nostri appassionati, ma in Toscana abbiamo pensato come sempre anche ai più piccoli e alle famiglie creando come attrattiva il gioco della caccia al tesoro che nelle notti d’estate è un classico, ma declinato in questo caso al vino, alla sua storia, alle tecniche di produzione in cantina e in vigna, insomma un gioco anche didattico a partire proprio dai bambini, fino a cogliere l’attenzione degli adulti”.




