L’Antiquario, il primo locale di Napoli tra i migliori bar al mondo, sarà ospite al Camparino in Galleria.
Per il nuovo anno in corso tornano a tingersi di mixology i lunedì del Camparino in Galleria con un calendario fitto di ospiti sensazionali e degni di nota. Per ripartire in grande stile, infatti, proprio come solo il locale meneghino sa fare, ospite di lunedì 28 febbraio sarà L’Antiquario, il primo locale partenopeo inserito nell’ambita classifica dei World’s Best Bars, che ha fatto il suo debutto alla 82esima posizione lo scorso 7 dicembre 2021. Dunque, si parte con l’Italia e con l’eccellenza della mixology incoronata durante l’evento più importante dell’anno per il panorama beverage.
Sarà una serata davvero magica quella di lunedì che vedrà l’unione di due delle città più belle del Bel Paese per dar vita a un’esperienza di mixology unica nel suo genere. Infatti, dientro al bancone del Camparino si uniranno insieme a Tommaso Cecca e Mattia Capezzuoli, rispettivamente Store Manager e Head Bartender e Mixologist dell’iconico locale milanese, Alexander Frezza, co-proprietario dell’esclusivo cocktail bar nella zona di Chiaia e Dario Tortorella.
Oltre ad essere un punto di riferimento per la mixology del Sud, L’Antiquario è anche un luogo sorprendente, i cui interni ricordano proprio quelli di un negozio d’antiquariato. Fondato nella zona di Chiaia a Napoli nel 2015 dall’estro e dal talento di Alexander Frezza, per l’appunto, il locale si è distinto non solo per la qualità dei suoi cocktails e del servizio, ma anche per il suo format: per entrare è necessario prenotare. La porta d’ingresso è chiusa e per accomodarsi bisogna citofonare e comunicare il proprio nome.
Per celebrare la mixology d’eccellenza, i due ospiti hanno pensato a una cocktail list davvero variegata e dai gusti decisi: tre Sfumature di Boulevardier alla ciliegia, al carciofo e al peperoncino, un chiaro richiamo alla terra d’appartenenza, Shakerato Macchiato, una combo di Campari e Whisky Torbato, Grand Sidecar Royal fatto di cognac Bisquit, Grand Marnier, succo di limone e Lallier R016 ed infine Cetarese, una miscela di Bulldog, Vermouth Umami e colatura di alici.
La Sala Spiritello, con affaccio diretto in Galleria Vittorio Emanuele e impreziosita anche dall’originale Spiritello, opera del 1921 di Leonetto Cappiello e vera e propria icona del marchio Campari, sarà il luogo in cui i maestri bartender avranno modo di affascinare gli ospiti della serata con la loro arte della mixology.
Una serata unica per gli amanti dei cocktail e della sperimentazione dietro al bancone e un inno alla mixology dell’eccellenza tutta tricolore che Camparino vuole offrire ai milanesi.
L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18:30 e l’accesso è gratuito.
Per tutelare i nostri ospiti e attenerci alle norme anti Covid, è richiesta la prenotazione tramite il sito camparino.com o chiamando al numero 02 86464435.




