HomeIn vino veritasChakra Essenza igt Valle d'Itria Verdeca 2018 della Cantina Giovanni Aiello

Chakra Essenza igt Valle d’Itria Verdeca 2018 della Cantina Giovanni Aiello

Il Chakra Essenza igt Valle d’Itria Verdeca 2018: uno dei cinque vini della linea con etichetta dipinta a mano, che rimandano all’essenzialità dei paesaggi pugliesi.

Cantina: Giovanni Aiello
Uvaggi: 100% Verdeca
Regione: Puglia
Gradazione: 12.5%
Prezzo: da 15.50 € a 19.00 €

Giovanni Aiello prende sul serio le parole del padre che gli raccontava come far felice un uomo: “offrigli un buon calice di vino”.
Dopo la laurea a Conegliano e Udine, ha collezionando svariate esperienze in cantine australiane, californiane, francesi e italiane.
La consulenza non era la sua passione, quindi decise di realizzare il suo sogno iniziando l’avventura da produttore e il nome dell’azienda, “enologo per amore”, rende perfettamente l’idea.
Nasce così la sua linea Chakra che prende il nome dalla sua passione per lo yoga. Cinque vini con etichette dipinte a mano, che rimandano all’essenzialità dei paesaggi pugliesi, fatti di pietra viva e colorate distese di campi.
Oggi vi parlo della sua Verdeca (prodotta in sole 2133 bottiglie) ottenuta da una vigna secolare, il Chakra essenza.

COLORE: giallo paglia con riflessi dorati
AL NASO: frutta fresca a polpa gialla, fiori di campo e salvia
IN BOCCA: risulta molto fresco, sapido e con una buona persistenza. Viene fuori anche la parte agrumata.

bottiglia vino Chakra Essenza

Il Chakra essenza è frutto da di una vigna secolare coltivata da due coniugi novantenni. Risulta un omaggio all’amore incondizionato tra gli uomini e i suoi alberelli. Una parte delle uve viene vendemmiata con qualche giorno di anticipo per ottenere il “pied de couve”. L’altra viene pigiata e diraspata, pressata in maniera soffice, mentre il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata. Un terzo del mosto viene vinificato con macerazione sulle bucce. Dopo il primo travaso il vino rinane sulle fecce fini per 12 mesi. Affina 6 mesi in bottiglia.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟☄️ (3.5 su 5)
È il terzo vino che assaggio fi Giovanni Aiello e pure qua sono rimasto molto contento. Un vino molto interessante, fatto da un vitigno di cui non ho un’esperienza enorme, ma che mi ha convinto davvero molto in questa bottiglia.

Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato