HomeDolce SalatoCheesecake mirtilli e lavanda: una ricetta golosissima

Cheesecake mirtilli e lavanda: una ricetta golosissima

Una profumatissima e gustosa ricetta che lascerà i tuoi ospiti senza parole.

Cheesecake mirtilli e lavanda: una vera goduria che coinvolgerà tutti i sensi

Il momento di rimboccarsi le maniche è finalmente arrivato, ma niente paura la ricetta di oggi non è nulla di difficile.

Per la base:
-200g biscotti secchi
-100g burro

Per la crema:
-500g mascarpone
-200g formaggio spalmabile
-2 uova intere
-Un tuorlo d’uovo
-4/5 cucchiai di zucchero
-150g mirtilli

Per decorare:
-Mirtilli q.b.
-Lavanda

Procedimento:
Frullare i biscotti fino a ridurli in polvere.
Unirvi il burro fuso e rivestire una teglia a cerniera del diametro di 18cm creando il guscio della torta. (La teglia deve essere già ricoperta di carta forno sia sulla base che sui bordi).
Mettere in frigo per 20 minuti.
Preparare la crema:
In una ciotola unire il mascarpone e il formaggio spalmabile.

A parte sbattere le uova, il tuorlo e lo zucchero. Aggiungere il composto di uova ai formaggi e amalgamare. Unire i mirtilli e mescolare. Versare la crema all’interno del guscio di biscotto e cuocere a 160 gradi in forno statico per 60/70 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.
Decorare con mirtilli e rametti di lavanda e riporre in frigo.

(Se volete conferire al dolce un aroma più intenso mettetelo in una scatola per torte prima di riporlo in frigo.)

Continua a leggere su DOLCE SALATO la nostra raccolta di ricette semplici ma fantastiche per la preparazione di dolci e salati per stupire i vostri amici e clienti.

Chiara Paoli
Chiara Paoli
Mi chiamo Chiara Paoli, una host e una pasticcera. Sono laureata in lettere ma il mio lavoro ha preso un’altra strada: nel 2016 ho seguito una scuola di pasticceria e alcuni corsi di specializzazione che mi hanno aperto le porte al mondo del food e dal 2018 mi occupo di locazioni turistiche. Turismo e food sono due settori che si abbracciano, il cibo è un’esperienza culturale, un modo per conoscere il territorio e le sue tradizioni. La mia passione nasce dalla mia golosità, da quando sono bambina amo mangiare dolci di tutti i tipi, assaggiare e scoprire nuovi sapori. In cucina mi piace sperimentare, cercare materie prime di qualità e trasformarle in piatti e dessert che deliziano gli occhi e il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato