HomeEditorialeCibus 40 anni: Parma celebra l’eccellenza italiana

Cibus 40 anni: Parma celebra l’eccellenza italiana

⏱️ Tempo di lettura articolo Cibus: 2 minuti

Il 28 ottobre 2025 l’Ente Fiere di Parma ha celebrato i 40 anni di Cibus con una serata speciale che ha unito musica, istituzioni e la presentazione del volume “Cibus 40”. ApeTime era presente alla Cena di Gala come invitato, dopo l’esperienza da standista a Cibus 2021. Un anniversario che conferma il ruolo di Parma come capitale internazionale dell’agroalimentare e punto di riferimento per innovazione e filiera Horeca.

⏳ Hai poco tempo? Ecco i 3 punti riassunti al volo:

  • Fiere di Parma ha celebrato i 40 anni di Cibus con serata ufficiale e presentazione del volume “Cibus 40”.
  • ApeTime era presente alla Cena di Gala e vanta una storia a Cibus, con stand dedicato nel 2021 e collaborazione editoriale continuativa.
  • Focus su innovazione e sostenibilità al Cibus Tec Forum; prossime date: Cibus 4–6 maggio 2027, Cibus Tec 27–30 ottobre 2026.

L’eredità di Cibus e il valore di un anniversario

Cibus nasce nel 1985 come salone dedicato alle eccellenze agroalimentari italiane. In quarant’anni è diventato una piattaforma di business internazionale, capace di anticipare tendenze e accompagnare le trasformazioni di un comparto strategico per l’economia nazionale.

Il 28 ottobre 2025 l’Ente Fiere di Parma ha celebrato il quarantesimo anniversario di Cibus con una serata capace di unire il ricordo delle origini e lo sguardo verso il futuro. Dopo un elegante aperitivo accompagnato dalle note della band di Giorgia Camurati, il pubblico ha assistito al videomessaggio del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha reso omaggio alla storia della manifestazione. La celebrazione è poi proseguita con la Cena di Gala, momento centrale dell’evento, che ha riunito istituzioni, imprese e protagonisti del settore agroalimentare italiano.

Un libro per celebrare i 40 anni

Durante la Cena di Gala, l’Ente Fiere di Parma ha donato a tutti i partecipanti il volume celebrativo “Cibus 40: 40 anni di storie, traiettorie e sfide per le filiere italiane dell’agrifood (1985–2025)”. Un’opera editoriale che ripercorre la storia di Cibus e il suo impatto sul sistema agroalimentare italiano, con dati, testimonianze e analisi delle principali filiere. Il libro, corredato dalla prefazione del Ministro Francesco Lollobrigida, è stato accolto come un omaggio simbolico alla resilienza e alla crescita di un settore che oggi vale oltre 57 miliardi di export.

I saluti istituzionali e le personalità presenti

La serata è stata aperta dai saluti istituzionali. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha inviato un messaggio di congratulazioni a Cibus per i quarant’anni di eccellenza al servizio del Made in Italy. È seguito il videointervento di Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, che ha sottolineato il ruolo di Cibus come punto di riferimento della Food Valley e della qualità agroalimentare italiana.

Franco Mosconi, presidente di Fiere di Parma, ha evidenziato come il successo di Cibus risieda nel legame con il territorio e nell’apertura al mondo. Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, ha ricordato come l’agroalimentare sia diventato la prima manifattura del Paese grazie a visione e coraggio.

Tra le autorità locali erano presenti il sindaco di Parma Michele Guerra, che ha sottolineato come la storia di Cibus racconti quella della città, Alessandro Fadda, presidente della Provincia, Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione, e Vittorio Dall’Aglio, vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia. Significativi anche gli interventi di Matteo Ferrari, vicepresidente dell’Unione Parmense degli Industriali, e di Giampiero Maioli, presidente di Crédit Agricole Italia, che hanno ribadito l’importanza di Cibus come motore di sinergie tra pubblico e privato.

Non sono mancati i contributi di figure legate al mondo fieristico come Simona Greco di Fiera Milano, che ha elogiato la capacità di Cibus di coniugare innovazione e tradizione, e di Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, che ha annunciato l’arrivo a Parma del World Pasta Day nel 2026.

Tra le presenze di rilievo anche Irene Rizzoli, rappresentante della quarta generazione di imprenditori conservieri e presidente di Cisita, nota per il suo impegno in finanza e sostenibilità e per numerosi incarichi istituzionali e accademici. La sua figura ha testimoniato l’evoluzione e la resilienza di un settore che unisce tradizione e innovazione. Presente anche Riccardo Caravita, Food and Beverage Global Brand Manager di Fiere di Parma, che con il suo ruolo contribuisce alla crescita strategica e all’internazionalizzazione di Cibus.

Questi interventi hanno rafforzato l’idea di Cibus come piattaforma che unisce istituzioni, imprese e territorio, proiettando Parma sempre più al centro della scena internazionale del food.

Innovazione e sostenibilità al Cibus Tec Forum

La celebrazione dei 40 anni si è svolta in concomitanza con il Cibus Tec Forum 2025 (28–29 ottobre), dedicato all’innovazione tecnologica e al food-tech. I riflettori si sono concentrati su sostenibilità, ricerca e sicurezza degli approvvigionamenti.

All’appuntamento hanno partecipato oltre 200 espositori, di cui circa un quarto provenienti dall’estero, confermando l’apertura internazionale del settore. Il Forum è stato organizzato da Koeln Parma Exhibitions (KPE), joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma, con il supporto del network OnFoods per accelerare la ricerca applicata.

Tra i temi principali:

  • Tecnologie per una produzione alimentare sostenibile
  • Digitalizzazione delle filiere e tutela dei dati
  • Packaging innovativi a basso impatto ambientale
  • Collaborazioni tra imprese e centri di ricerca per garantire sicurezza alimentare

In contemporanea si è tenuto anche Labotec 2025, dedicato alle tecnologie per laboratori e analisi, con ingresso gratuito e condiviso con il Forum.

Per le aziende che vogliono ampliare il proprio network commerciale, un punto di riferimento utile è Fornitori HoReCa, portale che raccoglie produttori e distributori per bar, ristoranti e hotel.

ApeTime alla Cena di Gala

Cibus 40 anni celebrazione Parma con ospiti alla Cena di Gala

Il rapporto tra ApeTime e Cibus ha radici solide. Nel 2021 eravamo presenti con uno stand interamente dedicato al nostro progetto editoriale (leggi il reportage), portando al centro di Parma la nostra visione sul mondo del food & beverage e dell’Horeca.

Quest’anno abbiamo avuto l’onore di partecipare alla Cena di Gala per i 40 anni di Cibus, condividendo un momento esclusivo con istituzioni, imprese e professionisti che animano l’agroalimentare italiano. La nostra presenza conferma la collaborazione con Ente Fiere di Parma, dove ApeTime contribuisce come rivista digitale pubblicando periodicamente articoli sugli eventi ospitati dal quartiere fieristico.

Parma capitale del food: prospettive future

L’anniversario dei 40 anni non è stato solo una festa, ma anche un’occasione per riflettere sulle prospettive future del comparto. Parma, riconosciuta come capitale del food e sede dell’EFSA, rafforza il proprio ruolo di hub internazionale per ricerca e innovazione.

Le direttrici principali guardano a:

  • Internazionalizzazione delle filiere, con maggiore presenza nei mercati esteri
  • Sostenibilità ambientale, lungo tutta la catena del valore
  • Innovazione tecnologica, dalla blockchain per la tracciabilità al digital food
  • Valorizzazione del Made in Italy, come prodotto e patrimonio culturale

Resta aggiornato sul mondo Horeca

ApeTime continuerà a raccontare gli eventi di Fiere di Parma e le novità legate al food & beverage.

Per approfondire le ultime novità su fiere e appuntamenti dedicati al food & beverage, è disponibile la sezione Fiere HoReCa su ApeTime Magazine.

Per scoprire date, iniziative e tendenze del settore Horeca, iscrivetevi alla newsletter di ApeTime per ricevere aggiornamenti esclusivi.

Approfondimenti utili per chi vuole partecipare a Cibus

Quando si terrà la prossima edizione di Cibus?

La prossima edizione di Cibus si svolgerà a Parma dal 4 al 6 maggio 2027, confermando la cadenza biennale dell’evento dedicato all’agroalimentare italiano e internazionale.

Quando si terrà la prossima edizione di Cibus Tec?

Cibus Tec tornerà a Parma dal 27 al 30 ottobre 2026, con un focus sulle tecnologie per la produzione e trasformazione alimentare.

Chi può partecipare agli eventi di Fiere di Parma come espositore?

Aziende italiane e internazionali attive nell’agroalimentare, nell’Horeca e nel food-tech. Gli espositori includono produttori, distributori e fornitori di soluzioni innovative.

Quali vantaggi offre Cibus per le aziende Horeca?

È un’occasione per incontrare buyer qualificati, stringere nuove partnership e presentare prodotti a un pubblico internazionale di operatori del settore.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato