Il distillato analcolico JNPR è l’ingrediente principale del drink Blue Dream, un cocktail scenico che non passa inosservato creato da Ludovic Bretel (su Instagram, qui).
Cocktail ricetta con JNPR
Tecnica:
Shake and Strain con top di tonica Ingredienti:
30 ml JNPR
20 ml Blue Tea (ultra infuso)
20 ml Tonic Lemon Lavender Artonic @maisonartonic Guarnizione:
Fetta di limone disidratato e colorato con Labtenders @labtenders
Fiore commestibile
Un goccio di Blue Tea Butterfly Pea Flower
——————————————————————————————————
Envolve Gimlet, cocktail ricetta di un twist scenico nel nome del lilla
Ti presentiamo l’Envolve Gimlet. Perché il lilla attira in ambito mixology. Quindi un Gimlet violetto, senza dubbio, stupisce. Ecco qui uno spunto da rivisitare.
Leggi la ricetta dell’Envolve Gimlet! Il cocktail prende il nome dal gin utilizzato, un nuovo prodotto canadese che contiene pure butterfly pea e che di conseguenza colora di blu o viola i drink. Ma non è necessario usare quella marca. Alla fine, a fare il colore è il butterfly pea…
Foto e ricetta da @the.secondshot
LA RICETTA
Bicchiere:
Calice Nick&Nora Tecnica:
Shake and Strain Ingredienti: 60mlEvolve Gin (clicca per scoprire questo gin canadese) 10 ml sciroppo di lime Top di soda, a piacere Garnish: Zest di lime Procedimento: Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. Agitare e filtrare in un calice Nick&Nora.
Due parole sui calici Nick&Nora. Perché si chiamano così e perché sono di moda
Questo modello di calice, ispirato alla celebre coppia cinematografica hollywoodiana di Nick e Nora Charles e dal design vintage, è tornato di moda come conseguenza della nuova tendenza di riproporre in modo creativo i cocktail classici. In questo senso, è ideale per il servizio di cocktail a base Martini e i Sour. Le dimensioni sono contenute e la foggia è sobria e raffinata.
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it.
Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication.
Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine.
Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.