HomeBirraCrolla la produzione di malto da birra. Il Consorzio birra italiana lancia...

Crolla la produzione di malto da birra. Il Consorzio birra italiana lancia l’allarme

Continua la corsa dei prezzi delle materie prime: e in Italia crolla la produzione di malto da birra. Questo l’allarme lanciato dal Consorzio birra italiana

Sempre più birrifici italiani sono a rischio di chiusura a causa del crollo del 34% del raccolto 2022 dell’orzo per il malto rispetto all‘anno che ha preceduto la pandemia, provocato sia dalla siccità ed da eventi meteo estremi sia dalla continua ascesa dei costi di produzione causata dalla guerra in Ucraina (l’energia è aumentata del 180%): due concause che hanno mandato in crisi una delle filiere più importanti del made in Italy.

Questo l’allarme lanciato dal Consorzio birra italiana: il caro energia e la mancanza di materie prime, compresa l’anidride carbonica, infatti si fanno sentire lungo tutta la filiera ed a questi si aggiungono l’aumento di costi per imballaggi, bancali, contenitori di plastica, vetro, metallo, etichette e tappi.

In questo scenario, nel quale gli effetti dei cambiamenti climatici si uniscono a quelli provocati dalla guerra su energia e materie prime, è necessario sostenere i produttori di birra artigianale italiana – afferma il Consorzio – con la stabilizzazione del taglio delle accise per non mettere a rischio un intero settore di alta qualità con effetti drammatici sulla produzione, sui posti di lavoro e sui consumi.

La filiera della birra artigianale italiana conta 1085 attività produttive distribuite su tutto il territorio nazionale che, dal campo alla tavola, danno lavoro a circa 93.000 persone per una bevanda i cui consumi quest’anno, in Italia, sono destinati a superare il record storico di oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri consumati generando un volume di fatturato che arriverà a valere 9,5 miliardi di euro.

Un settore la cui crescita, nel nostro Paese, è trainata da birre artigianali che presentano ingredienti particolari, non sono né pastorizzate né microfiltrate e vengono realizzate senza l’aggiunta di conservanti: questo esalta la naturalità di un prodotto apprezzato da tutte le fasce di età, con i giovani che sempre più cercano prodotti di qualità.

produzione di malto da birra

La scelta della birra da degustare infatti ricade sempre più su prodotti raffinati data l’ampia offerta di specialità altamente distintive e particolari: dalla birra aromatizzata alla canapa a quella ligure affumicata con le castagne, da quella con riso Carnaroli del Piemonte a quella con la zucca, dalla birra con le arance di Sicilia a quella con le scorze di bergamotto, da quella alla ciliegia a quella con il miele di erica.

Si tratta di produzioni molto spesso realizzate da giovani che mettono in campo delle importanti innovazioni come la certificazione d’origine a chilometro zero, il legame diretto con le aziende agricole e, per l’appunto, realizzano specialità brassicole altamente distintive.

Si stanno creando anche nuove figure professionali – evidenzia il Consorzio – come il “degustatore professionale di birra” che conosce i fondamentali storici dei vari stili di birre ed è capace di interpretarne, tramite tecniche di osservazione e degustazione, i caratteri principali di stile, gusto, composizione, colore, corpo, sentori a naso e palato e individuarne gli eventuali difetti, oltre a suggerire gli abbinamenti ideali a tavola.

In pratica – conclude il consorzio birra italiana – per ogni addetto coinvolto all’interno di un birrificio si generano altri 29 posti di lavoro all’esterno: da chi coltiva i prodotti agricoli che servono per realizzarla a chi produce le bottiglie, le etichette ed i tappi.

Non mancano inoltre gli operatori coinvolti nello sviluppo del turismo con il progetto di creare almeno una strada della birra in ogni regione d’Italia per esaltare la scoperta dei territori e delle produzioni locali, in un Paese nel quale la cultura brassicola è in costante crescita.

SCOPRI TUTTI I FORNITORI DI BIRRA

SCOPRI NUOVI ARTICOLI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato