HomeVinoEsportazione vini italiani: il 2022 registra un calo rispetto all'anno scorso

Esportazione vini italiani: il 2022 registra un calo rispetto all’anno scorso

Che il 2021 fosse stato un anno eccezionale per le esportazioni dei vini italiani era noto, e che il 2022, complice anche le nuove congiunture geopolitiche internazionali, avrebbe visto una flessione era altrettanto chiaro a molti, ora purtroppo tutto questo si sta realizzando con conferme che emergono mese dopo mese.

Nei primi sei mesi del 2022, nei tre principati mercati mondiali Usa, Germania e Regno Unito, il vino italiano registra un calo complessivo di esportazione rispetto all’anno scorso superiore al 10% (dati osservatorio Unione Italiana vini – Vinitaly).

Diversi i marchi e i mercati in cui ci sono difficoltà: il lambrusco negli Stati Uniti (dove godeva di una fama crescente) perde il 16%, il Chianti sempre oltreoceano ben l’11%, mentre il Pinot grigio va un po’ meglio, perdendo solo il 3% in volume, ma è superato dai concorrenti neozelandesi.

Regge il Prosecco in Usa, che però crolla nel Regno Unito realizzando addirittura un meno 18% ; sempre Oltremanica calano anche i grandi rossi, Sangiovese, Primitivo Montepulciano tutti con segno meno in doppia cifra. Si conferma invece la buona prestazione, e il periodo di gran moda e crescita, dei Rosati che arrivano ad avere addirittura un incremento in doppia cifra in alcuni casi.

esportazioni vini italiani

Ma i dati sono comunque complessivamente negativi e il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, sottolinea che “il timore è che la contrazione dei consumi determini un rallentamento degli ordini nei prossimi mesi, ancor più quando il peso dell’inflazione si farà sentire più nettamente anche sugli scaffali esteri, mentre si spera che il canale della ristorazione, in netta risalita, possa attenuare il più possibile l’effetto di una congiuntura che non aiuta”.

Il primo semestre 2022 del vino italiano chiude dunque con dati nettamente negativi  delle esportazioni in Usa, Germania e Uk, che si contraggono rispettivamente del  -7,5%, del -10,5% e del -14%.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato