HomeDolce SalatoFocaccia con pomodorini confit: soffice e irresistibile

Focaccia con pomodorini confit: soffice e irresistibile

Il segreto di una focaccia perfetta

La focaccia con pomodorini confit è un’esplosione di sapori mediterranei, perfetta per ogni occasione. Alta, soffice e dorata, questa focaccia si distingue per il suo topping di pomodorini confit caramellati, che regalano un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Una ricetta semplice ma dal risultato sorprendente, ideale da servire come antipasto, durante un aperitivo o come base per farciture creative.

Gli ingredienti: semplicità e qualità

Per realizzare questa focaccia, bastano pochi ingredienti selezionati con cura:

Per l’impasto:

  • 400 g di farina forte
  • 250 ml di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 15 ml di olio extravergine di oliva

Per i pomodorini confit:

  • Pomodorini ciliegini freschi
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico
  • Sale e pepe q.b.
  • Menta fresca per un tocco aromatico

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto: la lievitazione è la chiave

Per una focaccia soffice e alveolata, l’impasto ha bisogno di tempo e riposo. Inizio mescolando la farina con 250 ml di acqua, creando un composto grezzo che lascio riposare per 30 minuti. Aggiungo il lievito sciolto nella restante acqua e completo con sale e olio extravergine, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
A questo punto, lo lascio lievitare fino al raddoppio e poi lo trasferisco in frigorifero per una maturazione notturna, che conferirà maggiore digeribilità e un gusto più intenso.

2. Preparare i pomodorini confit: caramellati e saporiti

Mentre l’impasto riposa, passo ai pomodorini confit, il cuore di questa ricetta. Taglio i pomodorini a metà e li condisco con zucchero di canna, olio extravergine, aceto balsamico, sale, pepe e menta fresca. Li dispongo su una teglia foderata e li faccio caramellare in forno a 200°C per circa 15 minuti. Il risultato? Pomodorini dolci, succosi e incredibilmente aromatici.

3. Assemblaggio e cottura: il tocco finale

Riprendo l’impasto lievitato e lo trasferisco su una teglia unta. Con le dita creo i classici buchi della focaccia, quindi distribuisco i pomodorini confit con tutto il loro sughetto.
Inforno a 200°C ventilato per circa 30 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante. Il profumo che invade la cucina è inconfondibile: una miscela perfetta di pane appena sfornato e pomodorini caramellati.

Il momento dell’assaggio

Il primo morso è pura magia: la focaccia è morbida e ariosa all’interno, leggermente croccante all’esterno, con i pomodorini confit che sprigionano tutta la loro intensità aromatica. Perfetta da gustare da sola, accompagnata con formaggi freschi o con un filo di olio extravergine a crudo per esaltarne ulteriormente il sapore.

Idee per gustarla al meglio

Questa focaccia con pomodorini confit è incredibilmente versatile. Ecco alcuni abbinamenti da provare:
✔ Con una crema di burrata per un contrasto di consistenze.
✔ Accompagnata da un tagliere di salumi e formaggi.
✔ Perfetta con un bicchiere di vino bianco fresco o una birra artigianale.

Una ricetta da provare subito!

La focaccia con pomodorini confit è una preparazione semplice, ma dal risultato straordinario. Grazie alla lunga lievitazione e alla cottura lenta dei pomodorini, ogni morso regala un’esplosione di sapori equilibrati e genuini. Preparala per una cena in famiglia, un aperitivo con gli amici o semplicemente per concederti un momento di pura bontà fatta in casa.

Sei alla ricerca di altre ricette sfiziose? Hai mai provato i Korean Corndogs? Scopri la ricetta dello street food coreano

Alice Piano
Alice Piano
Mi chiamo Alice, cresciuta tra i profumi e i sapori dell’orto del nonno, i pomodori secchi della nonna, e i piatti della tradizione sarda come malloreddus, culurgiones, panade e carasau. La cucina è sempre stata parte della mia vita, ma è nel marzo 2020 che diventa il mio rifugio. Qui, tra esperimenti e ricette di famiglia, scopro una passione che mi porta a creare Ali’s Cookery. Questo spazio non è solo dedicato al cibo, ma anche alla bellezza: amo catturare ogni dettaglio attraverso fotografie e video che raccontano storie di sapori, colori e tradizioni. Benvenuti nel mio mondo, dove ogni ricetta è un pezzetto di me.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato