Il Consorzio Garda DOC ha chiuso il 2024 con un bilancio positivo, consolidando la sua presenza sia a livello nazionale che internazionale attraverso numerosi eventi e iniziative.
Partecipazioni a eventi nazionali e internazionali
Nel corso dell’anno, il Consorzio ha preso parte a importanti manifestazioni, tra cui:
- ProWein in Germania
- Sparkling Wine Forum a Brescia
- Eventi negli Stati Uniti e in Inghilterra
- In Italia, Vinitaly e il Colnago Cycling Festival
Chi è il Consorzio Garda DOC?
Fondato nel 2016, il Consorzio Garda DOC riunisce 250 soci vitivinicoltori delle province di Verona, Brescia e Mantova. La sua missione è gestire e promuovere l’area a Denominazione di Origine Controllata istituita nel 1996.
I Vini del Garda DOC
La produzione del Consorzio è variegata, con una particolare attenzione agli spumanti.
Vitigni per i Vini Bianchi:
- Chardonnay
- Garganega
- Cortese
- Pinot Grigio
- Pinot Bianco
- Riesling
- Sauvignon Blanc
- Trebbiano
Vitigni per i Vini Rossi:
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Corvina
- Merlot
- Marzemino
- Pinot Nero
Investimenti in qualità e territorio
Oltre a promuovere i propri vini, il Consorzio ha investito nella valorizzazione del sistema Lago di Garda, riconosciuto a livello mondiale per la sua bellezza. Questo approccio ha rafforzato l’identità e l’attrattività dei prodotti associati al territorio.
Dichiarazioni del direttore Carlo Alberto Panont
Carlo Alberto Panont, Direttore del Consorzio Garda DOC, ha espresso soddisfazione per l’adesione delle aziende al progetto del Consorzio:
“Siamo molto soddisfatti che le aziende abbiano deciso di accettare la sfida lanciata dal Consorzio e che stiano sposando sempre più il progetto. Una sfida sicuramente intrigante ma che ha dato ottimi riscontri non solo per i vini di DOC Garda ma per la promozione di tutto il tessuto economico del Lago di Garda.”
Il 2024 si conclude quindi con risultati positivi per il Consorzio Garda DOC, che continua a crescere e a promuovere l’eccellenza vitivinicola del territorio gardesano.




